CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#302813 Storia Antica

Alessandro al bivio. I Macedoni tra Europa, Asia e Cartagine.

Autore:
Editore: Salerno.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Piccoli Saggi.
Dettagli: cm.15x21, pp.232, brossura copertina figurata a colori. Coll.Piccoli Saggi.

Abstract: E se Alessandro fosse arrivato a Cartagine? Se i Macedoni avessero oltrepassato il canale d’Otranto e, con Annibale, un secolo dopo, si fossero diretti verso Roma? La storia non si fa con i “se”, eppure è concretamente esistita la possibilità che Alessandro avanzasse contro Cartagine prima di dirigersi a Oriente. Lo dimostra in questo libro Lorenzo Braccesi, tra i massimi storici dell’antichità. L’autore indaga l’espansione macedone con una nuova chiave di lettura: quella di un circolare progetto di conquista, che viene qui inteso come il sogno di Filippo di allargarsi allo spazio mediterraneo. Tale padre, tale figlio dunque. Le gesta dei Macedoni – indomabile popolo di stirpe greca, originario di un piccolo territorio periferico dell’area balcanica – vengono intese come un’unica grandiosa impresa durata due secoli. Dalla Macedonia comincia dunque la conquista del mondo, che avrebbe dovuto cingere sotto un unico dominio i Balcani e, attraverso il controllo dei canali adriatici ed ellespontici, l’Asia, l’Europa e Cartagine. Il grande sogno nasce con Filippo, sarebbe diventato il bivio di Alessandro e dei suoi successori.

EAN: 9788869735349
EUR 19.00
-26%
EUR 14.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, Bompiani 1978, cm.16,5x23, pp.329-720, LXXXIV, 2 carte geogr.e 19 diss.,4 tav brossura cop.fig.e soprac. Coll.Storia e Civiltà dei Greci,2. dir.da R.Bianchi Bandinelli.

EAN: 9788845213991
EUR 31.00
-54%
EUR 14.00
Disponibile
#292287 Storia Antica
Milano, Bompiani 1978, cm.16,5x23, pp.329-720, LXXXIV, 2 carte geogr.e 19 diss.,4 tav brossura copertina figurata e con sopracoperta. Coll.Storia e Civiltà dei Greci,2. dir.da R.Bianchi Bandinelli.
EUR 18.00
Ultima copia
#305671 Storia Antica
Avvenente , cinica , spregiudicata, fu la degna consorte di Augusto. Roma, Salerno Editrice 2017, cm.16x24, pp.278, brossura copertina figurata. Coll.Profili,67. Chi è Livia? Quella dipintaci a forti tinte negative da Tacito o quella, invece, che traluce, quasi santificata, dalla tradizione che si ispira alla propaganda augustea? Di fatto, entrambe le prospettive coesistono, e in forma esasperata. Livia è, infatti, un personaggio bifronte, e per questa ragione tanto più difficile da decriptare nel segreto del suo essere. Da un lato, è l'ascoltata consigliera di Augusto e la prima interprete del suo mondo di valori, esercitando presso i contemporanei, e tra le stesse mura domestiche, una funzione simbolica e paradigmatica. Dall'altro, in forma quasi forsennata e patologica, è guidata dall'imperativo inderogabile che il maggiore dei figli di primo letto debba essere il successore dell'augusto consorte, pure se questi manifesta e sempre manifesterà di essere di tutt'altro avviso. Ma le due posizioni non sono tra loro antitetiche, ché il figlio Tiberio avrebbe potuto sperare di divenire successore del patrigno soltanto se questi fosse stato in grado, morendo, di lasciargli in eredità un dominato così saldo da divenire l'impero di Roma.

EAN: 9788884029652
EUR 18.00
-22%
EUR 13.90
Disponibile
#309284 Storia Antica
Roma, Salerno Ed. 2019, cm.15x21, pp.168, brossura copertina fig.a colori. Coll.Piccoli Saggi,62. Olimpiade fu tra le figure più carismatiche e influenti del mondo antico, ricoprì un ruolo fondamentale nella storia greca, in quanto moglie di Filippo il Macedone e madre di Alessandro Magno. Visse in un'età di espansione per la Macedonia del consorte; in cui l'Epiro di suo fratello, il Molosso, si proietta sull'occidente italiota, istituendo relazioni con Roma; in cui il figlio, Alessandro si proclama successore dell'impero ecumenico dei persiani, esportando una nuova cultura, che sarà quella ellenistica. Olimpiade fu il tramite tra il Molosso e Filippo, e quindi tra le due sponde adriatiche, tra oriente e occidente. Donna dalla sensibilità esasperata, dedita a rituali e culti misterici, orfici e dionisiaci, orgogliosa delle sue mitiche ascendenze troiane, esclusiva nel rapporto con il figlio, che l'amò profondamente a dispetto delle irruenti iniziative politiche. Si macchiò di sangue uccidendo anche suoi stretti congiunti, pur di garantire al figlio la successione al regno paterno, e al figlio del figlio l'eredità del genitore. Durante la conquista dell'Asia, Olimpiade e Alessandro restarono in rapporto epistolare, con lettere che ci informano sul presunto mistero del concepimento divino del grande conquistatore, che ci ragguagliano sui difficili rapporti della donna con il reggente di Macedonia, che ci dicono dell'apprensione della madre per la salute del figlio, il quale, da parte sua, la rassicura e la mette al corrente delle sue continue scoperte scientifiche e geografiche ed etnografiche. Lorenzo Braccesi ci propone il primo ritratto di una figura cruciale per la storia della Grande Macedonia e dunque del mondo antico.

EAN: 9788869733611
EUR 16.00
-25%
EUR 11.90
Disponibile

Visualizzati di recente...

Trad dal tedesco di Aloisio Rendi. Milano, Feltrinelli Ed. 1985, cm.12,5x19,5, pp.176, brossura cop.fig.a col. Coll.Impronte.
EUR 8.00
Ultima copia
Udine, Pizzicato Verlag- Edizioni Musicali 1992, 13x17, pp.69, brossura

EAN: 9788877363718
EUR 7.80
-23%
EUR 6.00
Disponibile
#157332 Militaria
Saint Didier de Champey, Editions Quatuor 2007, 2 volumi. cm.24x33, pp.473,213, 300+150 tavv.a col.ft.+12 nn. legature editoriali in piena pelle, placchette a col.applicate ai piatti ant.,in cofanetto con piatto ant.fig.a col. Cette Oeuvre unique de près de 450 planches couleurs et de 300 pages de texte uniformologique, n'a eu qu'une seule édition, en 1848, et s'est récemment vendue 14000€ chez un antiquaire. Les peintures mettent en lumière des scènes où sont magnifiées les couleurs. Aucun détail d'armes, de costumes et d'équipement, n'a été peint sans l'appui de toutes les sources fiables possibles, Archives de la Guerre, textes contemporains, etc... C'est une oeuvre d'art et une source de documentation irremplaçable. Deux tomes de grand format 23,5 x 32,5, soit en format ouvert 47 x 32,5 de 730 pages en tout, le tome I étant consacré à l'Ancien Régime (environ 470 pages), et le tome II à la Révolution, le Consulat et l'Empire (environ 260 pages). * Coffret de fort grammage, tout en couleur et pelliculé. * 730 pages sur beau papier 150 grammes couché semi mat. * Tirage strictement limité à 550 exemplaires en pleine soie d'Orient et 50 exemplaires en plein cuir rouge pompéi. * Gardes vergé, tranche fil, signets, étiquettes couleurs dans gaufrage sur le plat, numérotation manuelle à l'unité de 1 à 50 pour l'édition plein cuir, et de 51 à 600 pour l'édition en soie d'Orient. * Numérotation manuelle à l'unité - XVème siècle : 11 planches - XVIème siècle : 39 planches - XVIIème siècle : 60 planches - XVIIIème siècle : 190 planches - Révolution : 50 planches - Consulat : 10 planches - Premier Empire : 90 planches
EUR 600.00
-56%
EUR 260.00
3 copie
A cura di Roberto Alonge. Milano, Mondadori 1974, cm.11x18,5, pp.LXXII-164, brossura copertina figurata a colori. Coll.Oscar,222.
EUR 7.00
Ultima copia