CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Padri e figli.

Autore:
Curatore: Traduzione di Andrea Montemagni.
Editore: Edizioni Clandestine.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Highlander.
Dettagli: cm.12,5x19, pp.206, brossura copertina figurata a colori. Coll.Highlander.

Abstract: Il giovane Arkadij, in compagnia dell’amico Yevgeny Bazarov, si reca a trovare il padre Nikolaj Kirsanov nella sua tenuta di campagna. A dispetto della gioiosa accoglienza del genitore, si delinea fin dal primo giorno un forte conflitto generazionale, in particolar modo per il nichilismo di Yevgeny, che si scontra con i valori tradizionali di Nikolaj e del fratello Pavel. La scena si sposta poi nella tenuta di Anna Sergheievna Odincova, una giovane affascinante, dove vive anche la sorella Katja, diciannovenne dall’animo mite. Tra questa e Arkadij nasce una grande simpatia, mentre Yevgenij si interessa sempre più ad Anna, la quale non ricambia i suoi sentimenti. A seguito di quella delusione, Yevgeny, animo inquieto e tormentato, non riesce a sentirsi più a suo agio in alcun luogo. Partono nuovamente e mentre Arkadij ritorna da Katja, Yevgeny fa ritorno al villaggio dei genitori dove, ammalatosi di tifo, con lucida rassegnazione si abbandona a un destino ormai segnato.

EAN: 9788865964941
CondizioniNuovo
EUR 9.00
-11%
EUR 8.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduz.di Giovanni Buttafava. Milano, Rizzoli Ed. 1964, cm.14x18, pp.238, brossura. Collana Biblioteca Universale,2058-2060.
Usato, accettabile
Note: Copertina con bruniture.
EUR 6.00
Ultima copia
A cura di Giuseppe Garritano. Roma, Editorie Riuniti 1989, cm.10,5x17,5, pp.368, legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Opere di Turgenev, volume 3.

EAN: 9788835931355
Usato, molto buono
EUR 10.00
Ultima copia
Traduz.di Laura Simoni Malavasi. Milano, Garzanti Ed. 1973, cm.11x18, pp.205, tascabile, cop.ill.a col. Coll.I Grandi Libri.
Usato, buono
EUR 8.00
2 copie
Volume di Opere . N.2:Romanzi e racconti a cura di Giuseppe Garritano. Roma, Editori Riuniti 1989, cm.13x21, pp.224, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori. Collana Grandi Opere.

EAN: 9788835931348
Usato, come nuovo
EUR 10.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Associazione Archivistica Ecclesiastica. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1998, cm.17x24, pp.416, brossura Coll.Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato,85.

EAN: 9788871251493
Nuovo
EUR 19.00
Disponibile
#61604 Economia
A cura di Franco Bonelli. Roma-Bari, Laterza 1991, cm.13,5x21, pp.XV,911, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata. Coll.Storica della banca D'Italia. Documenti.

EAN: 9788842036173
Usato, molto buono
EUR 43.90
-66%
EUR 14.90
Ultima copia
Traduz.di Laura Grimaldi. Milano, Club degli Editori su licenza A.Mondadori Ed. 1967, cm.16,5x23,5, pp.XVI,335, 16 tavv.bn.ft. legatura ed. sopraccop.-fig. Coll.Fatti e Figure,1.
Usato, molto buono
EUR 11.00
3 copie
In appendice "Discorso sopra l' Endimione di Alessandro Guidi". Giovanni Vincenzo Gravina (Roggiano Gravina, 1664 – Roma 1718) è stato un letterato e giurista italiano, nonché uno dei fondatori dell'Accademia dell'Arcadia. A cura di Valentina Gallo. Roma, Antenore 2012, cm.15x22, pp.CXLVIII,133, brossura copertina figurata a colori. Coll.Miscellanea Erudita,71. Il profilo del Gravina che emerge da questo testo, grazie al riscontro sulle fonti e all'indagine stilistica, è quello di una figura cardine nel passaggio tra Sei e Settecento, un teorico dell'estetica che travasa la cultura secentesca nel secolo dei lumi. La sua posizione viene analizzata e delineata tanto nei suoi rapporti con Vico, quanto nella lunga durata, come interlocutore longevo di Foscolo e Leopardi. Il volume si compone di un'introduzione storicoculturale che ricostruisce nel dettaglio i primi anni romani, tratteggia la proposta estetica graviniana, offre un'analisi stilistica e semantica dei termini tecnici su cui poggia la sua estetica (immagine/immaginazione, fantasia, ecc.). C'è poi il testo di "Delle antiche favole" secondo la princeps di Roma; una nota al testo e un apparato variantistico; quindi il commento. In appendice, si offre il commento del "Discorso sopra l'Endimione", vero e proprio incunabolo di "Delle antiche favole". L'edizione congiunta delle due opere evidenzia la coerenza e l'evoluzione della proposta graviniana, in relazione ai diversi stimoli che l'ambiente romano gli offrì nell'ultimo scorcio del secolo XVII.

EAN: 9788884556738
Nuovo
EUR 21.00
-38%
EUR 13.00
Disponibile