CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Storia della letteratura italiana. Il Novecento.

Autore:
Editore: Garzanti Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Collezione Maggiore,IX,X.
Dettagli: 2 volumi. cm.16x23, pp.994 670, 162 ill.bn. e 32 a colori. legature editoriali in imitlin. Coll.Collezione Maggiore,IX,X.

Note: Mancante della sopraccoperta
EUR 30.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Vol.I:Le Origini e il Duecento,pp.790, 154 ill.in bn.e 64 tavv.a col. Vol.II:Il Trecento,pp.774, 195 ill.bn.e 64 tavv.a col. Vol.III:Il Quattrocento e l'Ariosto,pp.912, 243 ill.bn.e 64 tavv.a col. Vol.IV: Il Cinquecento, pp.826, 228 ill.bn.e 62 tavv.a col. Vol.V:Il Seicento, pp.944, 260 ill.bn.e 58 tavv.a col. Vol.VI:Il Settecento,pp.1090, 226 ill.bn.e 56 tavv.a col. Vol. VII:L'Ottocento,pp.1120, 215 ill.bn.e 52 tavv.a col. Vol.VIII:Dall'Ottocento al Novecento,pp.824, 222 ill.bn.e 44 tavv.a col. Vol.IX:Il Novecento,pp.996, 162 ill.bn.e 32 tavv.a col. Milano, Garzanti Ed. 1965-1969, 9 volumi, cm.18x25, legature editoriali in tutta tela, sopracopperte figurate.
Note: mende alle sopraccoperte
EUR 1,013.29
-92%
EUR 80.00
Ultima copia
Milano, Garzanti Ed. 1968, cm.17,5x24,5, pp.823, 215 ill.bn.nt.e 52 tavv.a col.ft. legatura ed.in tutta tela, sopraccop.fig.a col. Collez.Maggiore.
Note: Mende alla sovraccoperta.
EUR 16.00
Disponibile
Milano, Garzanti Ed. 1967, cm.17,5x24,5, pp.941, 260 figg.bn.nt.e 58 tavv.a col.ft. legatura ed.in tutta tela, sopraccop.fig.a col. Coll.Maggiore.
EUR 20.00
Disponibile
Milano, Garzanti Ed. 1966, cm.17,5x24,5, pp.911, 243 ill.bn.nt.e 64 tavv.a col.ft. legatura ed.in tutta tela, sopraccop.fig.a col. Collez.Maggiore.
EUR 30.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Pisa, Pacini Ed. 1984, cm.17x24, pp.277, 58 tra ill.e tavv.bn.e col.nt. brossura copertina figurata a colori.
EUR 24.79
-23%
EUR 19.00
Ultima copia
Ediz.italiana a cura di L.Giovannini,L.Pusci,E.Sgarbossa,A.Tergolina. Roma, Ediz.Paoline 1982, cm.13x21,5, pp.1398, legatura ed.sopracop.fig. in cofanetto.
EUR 26.00
Ultima copia
Bollettino annuale. Firenze, Accademia della Crusca--Le Lettere 2016, cm.17x24, pp.310, brossura. Dall'Indice: --Cosimo Burgassi. «Chiedere a lingua»: boccaccio e dintorni. --Paolo Rondinelli, Antonio Vinciguerra. «Le parole son femmine e fatti son maschi». Storia e vicissitudini di un proverbio. --Andrea Felici. «Per intachare e ridirizare i quadri». lacunari e usi linguistici del Rinascimento italiano. --Eugenio Salvatore. La «IV Crusca» e l'opera di Rosso Antonio Martini. --Natália Rusnáková. Gli italianismi nel fondo lessicale della lingua slovacca odierna. --Luca Piacentini. «Parole nostre a casa nostra, fino all'estremo limite del possibile». Le italianizzazioni gastronomiche della reale Accademia d'Italia (1941-1943). --Federica Casadei. L'omonimia nel lessico italiano. --Maria Silvia Micheli. Sul plurale delle parole composte nell'italiano contemporaneo. --Marcello Aprile. Il «LEI» come «Lebenswerk» di Max Pfister. --Yorick Gomez Gane. «Landire», «trimbulare», «potpottare». Biblioteca dell'Accademia della Crusca. Accessioni d'interesse lessicografico (2015-2016), a cura di Marta Ciuffi. --Sommari degli articoli in italiano e in inglese.
EUR 100.00
-70%
EUR 30.00
Ultima copia
Bollettino annuale. Firenze, Accademia della Crusca--Le Lettere 2019, cm.17x24, pp.390, brossura. Dall'Indice: --Francesca Fusco. Tra antico e moderno, la parola «giurisdizione». --Caterina Canneti. Giovanni Villani nel «Vocabolario della Crusca»: gli spogli dei codici riccardiani. --Veronica Ricotta. «Con animi e con vocaboli onestissimi si convien dire». Prime attestazioni di «hapax» in Boccaccio. --Luca Mazzoni. Parole di Lucrezia Tornabuoni. --Annalisa Chiodetti. Per il lessico della danza nel Quattrocento. --Emanuele Ventura. Note sugli italianismi del lessico architettonico militare nel Cinquecento. --Laura Ricci. Sviluppi rinascimentali del linguaggio matematico: le innovazioni terminologiche dell'«Algebra» (1572) di Rafael Bombelli. --Margherita Quaglino. Il lessico dei colori nei «Veri precetti della pittura» di G. B. Armenini (1586): aggettivi e sostantivi. Gli atti della prima «Commissione per il vocabolario giuridico» (1964-65), a cura di Piero Fiorelli. --Francesca Cialdini. Note sul lessico critico di Giulio Carlo Argan. --Maria Silvia Rati. Aspetti lessicali delle decisioni dell'Unione Europea. --Francesco Costantini. Note interlinguistiche su «narrazione», «narrativa» e «storytelling». --Patrizia Bertini Malgarini, Marco Biffi, Ugo Vignuzzi. Dal «Vocabolario storico della cucina italiana postunitaria» («VoSCIP») al «Vocabolario dinamico dell'italiano moderno» («VoDIM»): riflessioni di metodo e principi. Biblioteca dell'Accademia della crusca. Accessioni d'interesse lessicografico (2018-2019), a cura di Francesca Carletti. Sommari degli articoli in italiano e in inglese.
EUR 110.00
-72%
EUR 30.00
Ultima copia