CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La forza nascosta della matematica.

Curatore: A cura di Vincenzo Ancona.
Editore: Polistampa.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x21, pp.117, illustrazioni a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana I Quaderni della Colombaria, 12.

Abstract: Non c'è alcun aspetto dello sviluppo scientifico, tecnologico, economico e culturale della società contemporanea che possa fare a meno della matematica: chimica, fisica, ingegneria, informatica, biologia, economia, scienze sociali, medicina utilizzano stabilmente strumenti matematici spesso molto evoluti e sofisticati. Il volume, che riprende due importanti cicli di conferenze organizzati dall' Accademia Toscana di Scienze e Lettere «La Colombaria» tra il 2018 e il 2022, mostra come la conoscenza della realtà nei suoi aspetti quantitativi sia una base irrinunciabile per il progresso della società.

EAN: 9788859623403
CondizioniNuovo
EUR 16.00
-28%
EUR 11.50
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#13427 Arte Pittura
Ediz. italiana e inglese, traduzione a cura di Stella Rudolph. Roma, U.Bozzi Ed. 1976, cm.26x29, pp.465, 294 illustrazioni bn.e a colori e 23 diss.bn. nel testo, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori. Coll.The Collector's Series. Con questa importante monografia l’Autore porta un suo ulteriore contributo per la realizzazione di un panorama d’insieme del capitolo finale di quella storia della pittura di paesaggio che si era iniziata a Roma con il Bril, che aveva raggiunto le sue punte culminanti con Claude Lorrain, Dughet e Salvator Rosa e che trova nel Settecento la sua piena continuità. Locatelli è essenziale per le origini del Panini e per lo sviluppo dei seguaci italiani Monaldi, Anesi, Busiri, per francesi a Roma quali Lallemand, Vernet e Hubert Robert e per lo stesso “genere pastorale” veneziano. Mentre van Bloemen segue le orme del Dughet risultando il più fecondo pittore di paesaggi a cavallo fra i due secoli, Andrea Locatelli, nato trentatre anni dopo il fiammingo e setto dopo il suo arrivo a Roma, ne confermerà le visuali in un genere pittorico più consono ai nuovi tempi e al nuovo spirito arcadico e pastorale, ma anche più realistico, divenendo il grande protagonista della pittura di paesaggio di tutto il Settecento italiano. La monografia del Busiri Vici fa risaltare in modo esauriente la personalità completa dell’artista, le cui scene popolari, pur risentendo di quelle seicentesche dei “bamboccianti” , già preludono a quelle del Pinelli ed esercitano un importante influsso su analoghe composizioni dei maestri che a lui seguirono nel corso del secolo. E’ affrontato il difficile problema della cronologia, ma data la vastità della produzione e la difficoltà di classificazione in ordine di tempo essa è distribuita nel catalogo per materia e formati, suddivisa cioè in quattro gruppi distinti: vedute con reperti archeologici ed architettonici, marine e paesaggi laziali, bambocciate ed infine i soggetti mitologici, oltre ad una sezione di aggiunte di dipinti notevoli, apparsi dopo la chiusura della numerazione.

EAN: 9788870030075
Nuovo
EUR 180.76
-76%
EUR 43.00
Disponibile
Roma, 19-21/10/1995. Fondazione Lelio e Lisli BAsso., Fondazione Gramsci, Istituto Luigi Sturzo. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1997, cm.17x24, pp.478, brossura cop.fig.a col.
EUR 25.00
Ultima copia
Versione, riduzione e presentazione di Giulio Pacuvio. Torino, Edizioni di il Dramma, SET 1946, cm.15x21, pp.108, brossura, cop.fig.a col. con bandelle. [buon esemplare] Coll. Teatro, Raccolta di Commedie di Ogni Epoca, 24.
EUR 10.00
Ultima copia
Bari, Gius.Laterza & figli 1929, 4 volumi. cm.14x21,5, pp.419,446,401,355, brossura. Coll.Scritti di Storia Letteraria e Politica,III,IV,V,VI,
Usato, molto buono
Note: firma alla prima di copertina del precedente propritario a matita.
EUR 48.00
Ultima copia