CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#318549 Esoterismo

Al Ma’mun. Un grande iniziato pitagorico alla guida dell’Islam.

Autore:
Editore: Aurora Boreale.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14,8x21, pp.80, brossura copertina figurata a colori. Collana Telestérion.

Abstract: Al Ma'mun, settimo Califfo della dinastia Abbaside, viene ricordato per essere stato il primo uomo, dopo millenni, ad entrare nella Grande Piramide di Giza, ma fu soprattutto un grandissimo filosofo, uno scienziato, un mecenate delle arti e della cultura e, segretamente, un iniziato di alto grado alla Tradizione eleusino-pitagorica. Il suo operare in favore della Conoscenza dette vita e impulso a un vero e proprio Rinascimento arabo, coincidente con quella che è passata alla storia come l'Epoca d'Oro Islamica, un'era di grande splendore che ebbe tragicamente termine nel 1258, con la conquista mongola di Baghdad, e che non solo ebbe veramente poco ebbe da invidiare all'Umanesimo e al Rinascimento partiti secoli dopo dalla Toscana di Cosimo il Vecchio e Lorenzo il Magnifico, ma si rivelò addirittura una delle leve scatenanti di questi ultimi. Durante questo periodo, il mondo arabo guidato dai Califfi abbasidi divenne un centro intellettuale di primaria importanza a livello mondiale per la Scienza, la Filosofia, la Medicina, l'Astrologia, l'Astronomia, la Matematica, l'Alchimia e la Letteratura. Un periodo in cui Ibn Rushd (Averroè) e Ibn Sina (Avicenna) furono i maggiori artefici del salvataggio delle opere di Aristotele e Platone, il cui pensiero finì per dominare la Filosofia non religiosa dei mondi cristiano e musulmano. Un periodo in cui gli eruditi arabi assorbirono anche idee provenienti dalla Cina, dalla Persia e dall'India, aggiungendovi la conoscenza enorme proveniente dai loro studi. Ibn Sina ed altri speculativi pensatori come Al Kindi e Al Farabi combinarono Aristotelismo e Neoplatonismo con il pensiero introdotto dall'Islam e con l'Ermetismo, dando vita a una stagione intellettuale unica e irripetibile. Come documenta Nicola Bizzi in questo suo nuovo saggio, Al Ma'mun, da grande iniziato pitagorico quale era, intendeva, con lo "sdoganamento" e la "legittimazione" degli ordini ermetici di Harran e con l'affidamento nelle loro mani delle redini culturali, accademiche e scientifiche del Califfato, intraprendere un percorso che avrebbe dovuto portare ad una progressiva sostituzione della dottrina Islamica con un connubio ideale fra Pitagorismo, Neoplatonismo ed Ermetismo e all'istaurazione di un Impero universale che fosse realmente erede tanto della antica civiltà persiana quanto della classicità greco-romana. Un progetto sicuramente ambizioso e incredibilmente rivoluzionario che avrebbe potuto cambiare il corso della Storia, ma che, come sappiamo, non ha avuto compimento per via di tutta una serie di fattori, dalla recrudescenza dottrinale delle successive dinastie islamiche susseguitesi al vertice del Califfato, fino alla drammatica invasione mongola, che spazzò via definitivamente ciò che restava di una simile utopia.

EAN: 9791255040668
CondizioniNuovo
EUR 10.00
-5%
EUR 9.50
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#262736 Esoterismo
Prato, Edizioni Aurora Boreale 2019, cm.17x24, pp.330, brossura copertina figurata a colori. Coll.Telestérion.

EAN: 9788898635467
Nuovo
EUR 24.00
-15%
EUR 20.40
2 copie
#317976 Esoterismo
Prato, Aurora Boreale 2023, cm.14,8x21, pp.60, brossura copertina figurata a colori. Collana Telestérion. Testo in Inglese

EAN: 9791255044178
Nuovo
EUR 10.00
-5%
EUR 9.50
Disponibile
#318537 Esoterismo
Firenze, Aurora Boreale 2022, cm.14,8x21, pp.52, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Collana Telestérion. I moderni storici e scienziati, per via di condizionamenti culturali e religiosi dovuti, da un lato, a duemila anni di cultura monoteistica imperante e assolutizzante e, dall'altro, ad una deleteria visione materialista originatasi con l'Illuminismo, sono soggetti a tutta una serie di pesanti limitazioni nella comprensione della più autentica dimensione del Sacro e della spiritualità degli antichi. Nicola Bizzi, storico ed esperto di antiche religioni e culti misterici pre-cristiani, in questo suo saggio affronta ed esamina una ad una certe limitazioni, sfatando e confutando molti stereotipi e paradigmi della storia delle religioni.

EAN: 9791255040682
Nuovo
EUR 5.00
2 copie
#318035 Esoterismo
Prato, Aurora Boreale 2022, cm.16,8x24, pp.316, brossura copertina figurata a colori. Collana Telestérion. Testo in Inglese

EAN: 9791280130808
Nuovo
EUR 20.00
-5%
EUR 19.00
2 copie

Visualizzati di recente...

Parma, Silva Editore 2004, cm.16x24, pp.284, alcune figg.bn.nt. brossura sopraccop.fig.a col.

EAN: 9788877651112
EUR 29.00
-41%
EUR 17.00
Disponibile
Milano, Arnoldo Mondadori Editore 1975, cm. 13,5x20,5, pp.517,(1), legatura ed. in imitlin, titoli in oro al dorso, sopraccoperta fig. Coll. Scrittori Italiani e Stranieri. Prima edizione.
Usato, molto buono
EUR 12.00
Ultima copia
#245414 Arti Applicate
Catalogo di una mostra che riunisce, quadri, mobili, documenti, fotografie, abiti, vetrerie e ceramiche, ed altro, per illustrare un modello di vita, quello dell' Austria dell'800. Pubblicazione della Provincia di Trieste. Trieste, Società Editrice Move 1990, cm.21x30, pp.236, numerose figure bn. nel testo legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori.
EUR 12.00
Disponibile
Herausgegeben von Gunter Holtus und Kurt Ringger. Sonderdruck. Tubingen, Max Niemeyer Verlag 1986, cm.16x43, pp.X,88, brossura.
Usato, molto buono
EUR 13.00
Ultima copia