CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#325741 Arte Saggi

Letture interlinguistiche.

Autore:
Editore: Franco Cesati Edizioni.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16x24, pp.296, brossura. Collana Linguistica e Critica Letteraria, 18.

Abstract: "Sono molto grata al mio Maestro, Maurizio Vitale, per aver accolto nella sua collana, dopo 'Lingua letteraria, delle arti e degli artisti' (2005), anche queste 'Letture interlinguistiche', riferite a personaggi e momenti diversi e diversissimi tra loro accomunati però da una prospettiva ricorrente: stranieri che scrivono in italiano, oppure lo descrivono, a italiani che lo facciano con altre lingue a che in altre lingue vengano tradotti. E sono molto grata a Maurizio Vitale - che a questa prospettiva di studi mi ha avviato, quarant'anni fa (e sembra, anzi è, soltanto ieri), invitandomi al convegno su 'Stendhal e Milano' -, per la più completa, e vigile, libertà che mi ha sempre lasciato di avventurarmi in simili fascinosi territori." (Dalla Premessa).

EAN: 9788876675492
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 25.00
-36%
EUR 16.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#288754 Arte Saggi
Firenze, Franco Cesati Edizioni 2001, cm.16x24, pp.337, brossura Coll.Linguistica e Critica Letteraria. Nuova Serie,4. Gabriella Cartago, in questo corposo volume, indaga la lingua delle arti e degli artisti prendendo le mosse dalla lingua di Cesare Beccaria (Dei delitti e delle pene), quindi di un letterario, proseguendo l’indagine con Pietro Verri e «Il Caffè» sino allo studio di artisti come Canova, Palladio e Vincenzo Scamozzi, passati sotto la lente d’ingrandimento della lingua piuttosto che delle opere d’arte maggiormente note. Lo studio si conclude con un’incursione nel mondo della canzone italiana: cantautori, canzoni d’autore e voci della popular music nella lessicografia non specializzata; e soprattutto Pontelandolfo degli Stormy Six.

EAN: 9788876672033
Nuovo
EUR 36.00
-41%
EUR 21.00
Disponibile
Milano, LED - Edizioni Universitarie Di Lettere Economia e Diritto 2016, cm.15,5x22, pp.174, illustrazioni in bianco e nero. brossura. Collana Lingue Culture Mediazioni. Languages Cultures Mediation. Testo Italiano, Inglese e Francese. Table of Contents: Editoriale. Scrivere in una lingua straniera è un atto pagano, Gabriella Cartago - L'italiano di Pieter Paul Rubens in qualità di "secretario" di Jan Brueghel dei Velluti, Rosa Argenziano - Letterature e lingue sul confine orientale, Cristina Benussi - Tra le lingue, tra le culture: intorno al manoscritto italiano "Ville romane: in memoriam" di Vernon Lee, Marco Canani - Una lettura 'bachtiniana' dell'opera critica di Gao Xingjian,Simona Gallo - Scrivere "in altre parole" Jhumpa Lahiri e la lingua italiana, Andrea Groppaldi e Giuseppe Sergio - L'heterolinguisme en scene: français et arabe(s) à l'oeuvre dans 'Junun' de Jalila Baccar, Chiara Lusetti - Raccontarsi bilingue. "Le Vie di New York" di Martino Iasoni, Martino Marazzi - Due casi limite dell'autotraduzione: 'Il castello dei destini incrociati' di Calvino e 'Il Capitale' di Marx, Iris Plack - Esempi di eteroglossia nel paesaggio linguistico milanese, Marcella Uberti-Bona.

EAN: 9788879167901
Usato, come nuovo
EUR 19.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#81419 Filosofia
Firenze, Le Lettere 2005, cm.14x21, pp.343, brossura copertina figurata a colori. Coll.Saggi.

EAN: 9788871668949
Usato, come nuovo
EUR 16.80
-16%
EUR 14.00
Ultima copia
#247150 Arte Saggi
Traduzione di Giovanna Ferrara. Bologna, Il Mulino 1993, 13,5x21,3, pp.165,(11), brossura copertina figurata a colori. Coll. Intersezioni, 112. I cinque tratti caratteristici dell'arte moderna sono identificati in altrettanti momenti cruciali della tradizione moderna: la superstizione del nuovo, verso il 1860, tra Baudelaire e Manet; la religione del futuro, che caratterizza l'epoca di Apollinaire, Proust, dei primi quadri astratti di Kandinskij; la mania della teorizzazione che trova la sua espressione nel Manifesto del surrealismo nel 1924; il richiamo alla cultura di massa, nella pop art del dopoguerra; la passione del rinnegamento, nel postmoderno degli anni Ottanta. Lo svolgimento di questa "tradizione del nuovo" era basata sull'idea che in arte esistesse un progresso, che l'evoluzione delle forme artistiche avesse un fine. Il postmoderno rinnega questa tradizione.

EAN: 9788815038395
Usato, molto buono
EUR 23.00
Ultima copia
#317625 Arte Saggi
Dalla nascita della Metafisica alla legge del 2%. Napoli, Marotta & Marotta 1991, cm.18x25, pp.X,390, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata. Collana Artibus et Historie,1. È ancora lecito chiedersi se sia mai esistito uno stile dell'arte fascista? Se una sigla, un codice, un lessico specifico siano stati in grado di interpretare le istanze reali, le aspirazioni, le tensioni morali e politiche della storia di quei giorni? Questo ampio studio, attraverso l'analisi di numerosi documenti, tenta di rispondere e di dare una prima sistemazione storica a queste e ad altre domande, cercando di analizzare quanto l'arte del ventennio produsse in termini di ufficialità e monumentalità e distinguendo ciò che non di stato ma per lo stato venne prodotto e realizzato.
Nuovo
EUR 40.00
-15%
EUR 34.00
2 copie
#320853 Arte Saggi
Rapallo, Antico Castello sul Mare 10 luglio - 31 agosto 2005. A cura di Pina Ragionieri. Artime 2005, cm.24x29, pp.44 ill. brossura copertina figurata.
Usato, come nuovo
EUR 14.00
Ultima copia