CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#326122 Filosofia

Laicità debole e laicità forte. Il contributo della bioetica al dibattito sulla laicità.

Autore:
Editore: Arnoldo Mondadori Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14,5x21, pp.XVI,300, brossura. Collana Sintesi.

Abstract: Il libro è una sorta di ideale continuazione di "Bioetica cattolica e bioetica laica" e dei problemi da esso sollevati, un nuovo capitolo dell'attuale dibattito sulle scelte bioetiche che mette al centro la questione, sempre più importante e ineludibile, della laicità. Un contributo imprescindibile di uno dei maggiori filosofi italiani che indagano i temi dell'etica contemporanea. Il volume si compone di una premessa, che spiega senso e direttive del testo, e di due parti. La prima parte raccoglie gli interventi di alcuni filosofi italiani nel dibattito su bioetica cattolica e laica mentre la seconda propone nuove riflessioni di Fornero, articolate attorno a importanti problematiche quali la realtà della contrapposizione fra bioetica cattolica e laica, il concetto di laicità "debole" e laicità "forte", la bioetica cattolica tra personalismo ontologico e autorità, l'esistenza e consistenza di una bioetica laica.

EAN: 9788861590373
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 22.00
-36%
EUR 14.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#150462 Filosofia
Milano, Bruno Mondadori 2005, cm.14,5x21, pp.210, brossura con bandelle,cop.fig.a col. Coll.Sintesi.

EAN: 9788842490326
Usato, molto buono
EUR 19.00
-42%
EUR 11.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#44450 Inventari
A cura di Albarosa Albertini. Premessa di Paolo Bagnoli. Firenze, Gabinetto Vieusseux 1989, cm.16,5x24, pp.326, brossura Coll.Inventari,2.
Usato, molto buono
EUR 15.49
-51%
EUR 7.50
2 copie
#190266 Storia Moderna
Traduzione di Piero Jahier. Torino, Giulio Einaudi Ed. 1958, cm.15,5x21, pp.XXIX,896, con tavv.a col.ft. Legatura editoriale in tutta tela. Coll.Saggi,239.
Usato, molto buono
Note: mancante di sopracoperta
EUR 23.00
2 copie
Napoli, Dalla Tipografia Trani 1836, cm.13x21,5, pp.(4),335, rilegatura in mezza pelle, titoli e fregi in oro al dorso.
Usato, buono
EUR 120.00
Ultima copia
#255998 Spettacolo
Pisa, Pacini 2018, cm.-15x23, pp.142, brossura cop.fig. Coll.Testi e culture in Europa. Questo volume affronta la relazione tra metamorfosi del romanzo e testualità audiovisiva a partire dall'analisi di alcune tra le opere più rappresentative di quella che in ambito statunitense è stata definita Complex TV. Attraverso una critica dei finali di puntata e di serie, interpretati come indizi o sintomi di determinate caratteristiche stilistiche, Emanuela Piga Bruni individua la ripresa di temi di lunga durata e di tecniche narrative del romanzo classico in tre serie televisive di successo: "Lost" di J. J.) Abrams, D. Lindelof, J. Lieber, C. Cuse (2004-2010), "Mad Men" di Matthew Weiner (2007-2015), "Breaking Bad" di Vince Gilligan (AMC, 2008-2013). L'autrice si interroga sulle ragioni all'origine della fortuna di queste opere: tra "entrelacement" e "cliffhanger"; intrecci vorticosi e interruzioni, contaminazioni dal cinema e delle arti visive, le serie TV contemporanee generano nuove suggestioni nell'immaginario collettivo capaci di coinvolgere un pubblico globale e transgenerazionale.

EAN: 9788869954160
Nuovo
EUR 14.00
-15%
EUR 11.90
Ultima copia