CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#331718 Filosofia

Teorie sul plusvalore Libro quarto del " Capitale".

Autore:
Curatore: Traduzione e prefazione di Giorgio Giorgetti.
Editore: Editori Riuniti.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x21, pp.630, Legatura editoriale. Collana Classici del Marxismo- Nuova Serie.

CondizioniUsato, molto buono
Note: Alcune sottolineature a penna.
EUR 12.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Mazzino Montinari. Roma, Editori Riuniti 1972, cm.15x22, pp.VIII-734, legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al dorso, sopraccoperta. Coll.Opere Complete,XXXVIII.
Usato, molto buono
EUR 26.00
Ultima copia
A cura di Mazzino Montinari. Roma, Editori Riuniti 1972, cm.15x22, pp.845, legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al dorso, sopraccoperta.
Usato, molto buono
EUR 26.00
Ultima copia
Il carteggio tra Marx ed Engels e di Marx ed Engels con altri negli anni 1856- 1859. Lettere a Steffen, Jenny e Laura Marx, Ironside, Cyples, Dobson, Collet, K.Schramm, Lassalle, R.Schramm, Freiligrath, Elisabeth Engels, Friedlaender, Liebknecht,Szemere, Emil Engels. In appendice lettere di Jenny Marx a Engels, Lassalle e K.Schramm. A cura di Mazzino Montinari. Roma, Editori Riuniti 1973, cm.15x22, pp.829, legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al dorso, sopraccoperta. Coll.Opere Complete,XL.
Usato, molto buono
Note: Timbro Ex Libris alle prime tre pagine bianche. Lievissime sbucciature agli angoli della sopraccoperta.
EUR 26.00
Ultima copia
Roma, Editori Riuniti 1973, cm.15x22, pp.VIII,882, legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al dorso.
Usato, molto buono
EUR 18.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#324087 Calcio
Milano, Baldini Castoldi Dalai Ed. 2018, cm.14,5x21, pp.195,ill.bn.ft. brossura copertina figurata a colori. Coll. Le Boe. Lui, Bearzot, classe 1927, oggi avrebbe 90 anni. Per tutti era il «vecio», come lo aveva soprannominato Giovanni Arpino. Ci sono persone, nel mondo dello sport come nella vita, di cui è impossibile non sentire la mancanza. Enzo Bearzot è una di queste. In molti possono limitarne il ricordo, indelebile, a quando, allenatore della Nazionale italiana, sollevò la Coppa del mondo al Santiago Bernabeu, la sera dell'11 luglio 1982, quando gli Azzurri vinsero un Mondiale contro tutto e tutti. Ma per scoprire molto altro non resta che leggere il libro che Gigi Garanzini gli ha dedicato. In una lunga intervista è Bearzot stesso a parlarci del giocatore che è stato e dell'allenatore che è diventato. Si va dall'infanzia in Friuli agli studi classici dai Gesuiti. Poi Milano, la maglia dell'Inter, Luisa, la donna conosciuta sul tram numero 3 che diventerà sua moglie. La cessione inaspettata al Catania. L'arrivo al Torino, squadra che gli rimarrà per sempre nel cuore. I primi passi come allenatore sulla panchina della Primavera granata sotto l'ala di Nereo Rocco fino alle prime esperienze in Federcalcio e l'approdo in Nazionale. La sua Nazionale. Uomini scelti da lui, contestati dai tifosi, alcuni per l'età avanzata, altri fuori allenamento e marchiati dallo scandalo del calcioscom-messe, ma tutti uomini in cui il patriarca, il vecio, credeva. E che non lo hanno deluso, regalando a lui e a tutti noi quella Coppa sollevata da Zoff e applaudita da Pertini. Prefazione di Indro Montanelli.

EAN: 9788893881159
Usato, come nuovo
EUR 16.00
-43%
EUR 9.00
Ultima copia