CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#332535 Sociologia

An Essay on Liberation.

Autore:
Editore: Beacon.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x21, pp.91, brossura.

Abstract: In this concise and startling book, the author of One-Dimensional Man argues that the time for utopian speculation has come. Marcuse argues that the traditional conceptions of human freedom have been rendered obsolete by the development of advanced industrial society. Social theory can no longer content itself with repeating the formula, "from each according to his ability, to each according to his needs," but must now investigate the nature of human needs themselves. Marcuse's claim is that even if production were controlled and determined by the workers, society would still be repressive—unless the workers themselves had the needs and aspirations of free men. Ranging from philosophical anthropology to aesthetics An Essay on Liberation attempts to outline—in a highly speculative and tentative fashion—the new possibilities for human liberation. TheEssay contains the following chapters: A Biological Foundation for Socialism?, The New Sensibility, Subverting Forces—in Transition, and Solidarity.

Note: Sottolineature e tracce d'uso.
EUR 12.50
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#15036 Filosofia
Introduz.di Giovanni Jervis. Con una nuova prefazione dell'Autore. Traduzione di Lorenzo Bassi. Torino, Einaudi 1992, cm.10x18, pp.280, brossura. Collana P.B.E.,96.
Note: Sottolineature e segni a matita nera.
EUR 10.00
Ultima copia
#58128 Sociologia
Traduz.di Luciano Gallino e Tilde Giani Gallino. Torino, Einaudi Ed. 1968, cm.11,5x19,5, pp.266, brossura Coll.Nuovo Politecnico,11.
Note: Copertina e pagine ingiallite. Tracce d'uso e sottolineature.
EUR 8.00
2 copie
#105207 Filosofia
Intr.di Giovanni Jervis. Trad.di Lorenzo Bassi. Torino, Einaudi Ed. 1964, cm.15,5x21,5, pp. XXXII,218, brossura Coll.Saggi,337.
Note: Minime imperfezioni alla copertina. Numerosissime sottolineature ed annotazioni sia amatita che a penna nera.
EUR 15.00
Ultima copia
#97173 Filosofia
Introduzione storica al problema. Prefaz.di Furio Cerutti. Traduz.di Anna Marietti Solmi. Torino, Einaudi Ed. 1970, cm.10,5x18, pp.134, brossura Coll.Nuovo Politecnico,39. Questo testo è il contributo principale fornito da Herbert Marcuse alle ricerche su autorità e famiglia svolte dall'Institut für Sozialforschung di Francoforte. Compito specifico di Marcuse era la ricostruzione del rapporto di autorità e famiglia nella storia delle idee con particolare attenzione al contesto culturale tedesco (Lutero e Calvino, Kant, Hegel e Marx e la crisi del concetto di autorità borghese in Sorel e Pareto). Un'analisi particolarmente efficace delle contraddizioni strutturali della modernità capitalistica in cui il concetto di autorità è ambiguo (diviso tra libertà pratica o interiore dell'individuo e illibertà sociale). Nel rapporto autoritario la libertà e l'illibertà, l'autonomia e l'eteronomia sono quindi simultaneamente presenti, e sono congiunte nell'unica persona dell'oggetto dell'autorità. A partire dalla Riforma l'individuo è diventato una persona insieme libera (nell'interiorità cristiana) e non libera (in quanto membro del mondo esterno, quello della "concupiscenza").
Note: Sottolineature a penna blu alle prime pagine del volume.
EUR 6.50
Ultima copia