CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

L'occhio vivente, studi su Corneille, Racine, Rousseau, Stendhal, Freud.

Autore:
Curatore: Traduzione di Giorgetto Giorgi.
Editore: Einaudi.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Paperbacks.
Dettagli: cm.12,5x20,5, pp.348, brossura. Coll.Paperbacks.

EUR 30.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Seguito da: Nadia Boccara, Il giuoco del rovesciamento: Starobinski tra Montaigne e Rousseau. Presentaz.di Gaetano Platania. Roma, Archivio Guido Izzi 2002, cm.14,5x21, pp.115, brossura, cop.fig. Stato di nuovo. Pubblicaz. dell'Università degli Studi della Tuscia, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere..

EAN: 9788885760950
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
Disponibile
Prefaz.di Yves Bonnefoy. A cura di Daniela De Agostini. Milano, SE Ediz. 2006, cm.10,5x19,5, pp.96,num.tavv.bn.ft. brossura con bandelle,copertina figurata a colori. Coll.Piccola Enciclopedia,197.

EAN: 9788877106551
EUR 12.00
-25%
EUR 9.00
Ultima copia
Traduz.di Silvia Giacomoni. Milano, SE Ediz. 2017, cm.13x22, pp.129, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Testi e Documenti,158. «Tre furori. Tre notturni. Tre possessioni. Gli studi qui riuniti riguardano tutti situazioni estreme in cui, nella violenza o nell'inerzia, l'individuo subisce la legge di un potere superiore: Aiace massacra gli armenti; l'indemoniato di Gerasa urla tra le rocce e i sepolcri; la dormente si abbandona allo spavento. Tre poteri oppressivi: Atena, il demone Legione, l'incubo. Figure nelle quali è designato, delineato con chiaro tratto, su sfondo di tenebra, il nemico che toglie all'uomo la padronanza del proprio agire. Figure ostili, nate forse dall'interpretazione che diamo dei nostri stati di impotenza. Figure concepite anche dal desiderio perverso di abbandonarci a chi è più forte di noi, di affidarci a una forza sconosciuta, foss'anche malefica, e di precipitare, nera liberazione, la perdita, lasciando che si verifichi il peggio. Tre accecamenti: la nube fallace oscura la vista di Aiace; il demone rifiuta di sottomettersi al Salvatore; gli occhi della dormente sono chiusi. Gli ossessi sono individui separati: non hanno accesso alla luce. La sciagura, l'errore sta nell'aver cessato di disporre di sé nel momento in cui hanno cessato di dispone della luce. Ma le tre opere mostrano anche il ritorno doloroso e trionfante della coscienza potenziata, il rinascere del soggetto a se stesso, lo spossessamento superato. Dopo l'eclissi demenziale, Aiace ritrova se stesso alla luce di un sapere affilato che esige la morte. Reso libero, l'indemoniato riceve la missione di raccontare la propria liberazione e di diffondere il verbo che l'ha sottratto al Nemico. L'opera di Füssli è la testimonianza di una coscienza incantata ma non sgomenta: l'intelligenza si fa spettatrice dell'accecamento, vede e mostra, in un chiaro disegno, la donna con gli occhi chiusi, la vittima delle tenebre. Un nuovo sapere, una nuova parola, una nuova vista: ecco dove si giunge, quando si è traversato il furore e l'assenza. Ma occorre che le energie spese per il ritorno a sé siano forti a sufficienza. Altrimenti non si giunge in alcun luogo e il furore non è altro che un inabissarsi e un dissolversi nella notte».

EAN: 9788867234615
EUR 19.00
-28%
EUR 13.50
Disponibile
Prefaz.di Yves Bonnefoy. A cura di Daniela De Agostini. Milano, SE 2022, cm.10,5x19,5, pp.96, num.tavv.bn.ft. brossura con bandelle,cop.fig.a col. Coll.Piccola Enciclopedia,197. “La malinconia ha un profondo legame con la riflessione e gli specchi. Forse nasce nel punto in cui lo sguardo s’incontra nello specchio, questa «trappola di cristallo». Baudelaire è stato un mirabile testimone della congiunzione di specchio e malinconia. Un tale motivo, che ha dato vita ad allegorie e a rappresentazioni molteplici, esigeva un ascolto attento. Un ascolto qui consacrato ad alcune poesie, tra cui Le Cygne, autentico capolavoro. A questo si aggiunge, sotto l’influenza di Saturno, tutta la serie di «figure chinate», di occhi che si abbassano su altri sguardi, su sguardi che si rivolgono alle lontananze della patria assente o del vano riflesso. «Vedo tua madre» si legge in La Lune offensée «che piega la greve massa dei suoi anni verso lo specchio, imbellettando artisticamente il seno che t’ha nutrito!».” (Jean Starobinski)

EAN: 9788867236855
EUR 13.00
-23%
EUR 9.90
Disponibile

Visualizzati di recente...

Prato-Bologna, Cassa di Risparmi e Depositi di Prato - Editografica Rastignano 1980, cm.17x24, pp.36,31 figg.in tavv.in bn.ft., brossura copertina figurata a colori.
EUR 8.00
2 copie
#213101 Facsimili
[The Drawings of Leonardo da Vinci and His Circle in the Public Collections in France. Arranged and Presented by Pietro C. Marani]. Ordinati e presentati da Pietro C. Marani. Firenze, Giunti 2009, cm.33,5x 48,8, pp.394, 114 tavole a colori. Cofanetto sagomato a scatola contenitore con all'interno ampio volume di trascrizione e commento alle tavole e le tavole sciolte in facsimile. Il cofanetto è rilegato in tutta pelle con internamente sguardie in raso,. Coll.Leonardo da Vinci. Edizione Nazionale dei Manoscritti e dei Disegni. The Department des Arts Graphiques at the Musée du Louvre in Paris conserves what is possibly the most important collection of drawings by Leonardo and his circle in Europe, after that housed in the Royal Library at Windsor. Considered together with the other French collections, that of the Louvre, begun by the King of France Louis XIV and augmented over the centuries, offers an unrivalled overview of Leonardo’s graphics, highlighting all the techniques and all the various stylistic changes. They range from the first brush drawings executed on superfine linen cloth recalled by Vasari, the pen and ink drawings relating to the Adoration of the Magi and the Madonnas of his early maturity, the drawings in red chalk of the early Milan period, right through to the celebrated drawing, colored using mixed technique, with the Portrait of Isabella d’Este and the studies for Saint Anne. The collection presents all Leonardo’s scattered drawings conserved in the following French museums: Musée de Louvre, École Nationale Supérieure des Beaux-Arts, Institut Néerlandais, Fondation Custodia, Collection Frits Lugt, Musé Bonnat (Bayonne), Musée des Beaux-Arts (Rennes). Limited edition of 998 copies, supplied with leather covered clamshell case for the facsimiles and text volume in half leather.

EAN: 9788809036406
EUR 6,000.00
-50%
EUR 3,000.00
Ultima copia
#222913 Religioni
Testo latino a fronte. Venezia, Tipogr.di Giuseppe Antonelli Librajo-Calc.Edit. 1831, cm.11x17, pp.171,(1), testo su 2 colonne, brossura, cop.ornata, intonso.
EUR 10.00
Ultima copia
#326491 Diritto
Buhl/Baden, Verlag Konkordia 1978, cm.17x24, pp.83, 7 tavole bianco e nero fuori testo, brossura, copertina figurata. Collana Veroffentlichung des Allemannichen Instituts Freiburg i. Br.,42. Testo in tedesco.
EUR 9.00
Ultima copia