CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#333337 Dantesca

Una Commedia che riguarda tutti. Sopra i versi di Dante. Inferno.

Autore:
Editore: Masso Delle Fate Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Edizioni Speciali.
Dettagli: cm.14x21, pp.220, brossura copertina figurata a colori. Coll.Edizioni Speciali.

EAN: 9788860394293
CondizioniNuovo
EUR 15.00
-20%
EUR 12.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#166883 Dantesca
Firenze, Masso delle Fate Ed. 2012, cm.21x29,5, pp.112, brossura copertina figurata a colori , con bandelle. Coll.Edizioni Speciali,26.

EAN: 9788860392619
Nuovo
EUR 15.00
-20%
EUR 12.00
3 copie
#333338 Dantesca
Signa(FI), Masso Delle Fate Ed. 2018, cm.14x21, pp.214, brossura copertina figurata a colori. Coll.Edizioni Speciali.

EAN: 9788860394507
Nuovo
EUR 15.00
-20%
EUR 12.00
Ultima copia
#333345 Dantesca
Edizioni Toscana Oggi 2017, cm.14,5x21, pp.76, brossura con copertina figurata a colori.

EAN: 9788899723064
Usato, come nuovo
EUR 10.00
-30%
EUR 7.00
Ultima copia
#332540 Dantesca
Signa (FI), Masso Delle Fate Ed. 2023, cm.14x21, pp.208, brossura copertina figurata a colori. Coll. Edizioni Speciali. Ognuno interpreta se stesso sul palcoscenico della vita cercando il lieto fine tra gli applausi degli astanti con i quali si è relazionato anima e corpo per dare il meglio di sé, se c’è riuscito. I risultati avallano il giudizio in un gioco di specchi con l’Eternità per l’anima che non muore quando lascia la scena di questo mondo. Dante ci ha dato la Commedia, divina per sublimità di poesia, viaggio di un uomo e un’umanità in cerca di Redenzione. In filigrana essa è presente in questa Commedia umana che pone le domande di sempre sulla qualità della vita che il Progresso misura in termini materiali tra molti problemi esistenziali, sociali e ambientali. Dante giunge per grazia alla mistica Visione, nella Commedia umana si arriva alla consapevolezza nel confronto serrato Ragione/Fede dove la Fede ha l’ultima parola fondata sulla Scrittura nella Speranza che non delude di giungere nell’esercizio della Carità alla Luce che trascende ogni altra felicità per l’Eternità.

EAN: 9788860395849
Nuovo
EUR 18.00
-16%
EUR 15.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Fotografie di Simone Sabbieti. Firenze, La Biblioteca Ed. 1997, cm.21,5x26,5, pp.48, num.ill., disegni e tavv.a col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Con Le tue Mani.

EAN: 9788886961110
EUR 9.30
-46%
EUR 5.00
Disponibile
#193686 Ebraica
Fondazione Livorno. Pica, Pacini Editore 2021, cm.16x23,5, pp.150, brossura copertina figurata. Questo libro è un atto dovuto: nei confronti della storia, nei confronti del futuro e nei confronti di due donne che instancabilmente, da decenni, ci consegnano la testimonianza accorata e generosa di uno dei capitoli più tragici della storia del Novecento. Queste due donne sono Goti Bauer e Liliana Segre. Entrambe ebree, entrambe deportate ad Auschwitz, dove hanno perduto i loro cari, dove hanno conosciuto la violenza della Soluzione finale nazista, da cui sono tornate, con il fardello terribile del sopravvissuto che ha visto e vissuto l’orrore sconfinato del Lager. Il volume Il dovere della parola nasce dall’incontro tra Liliana Segre e Marina Riccucci nel 2017 e dalle conversazioni tra Marina Riccucci e Laura Ricotti con Goti Bauer nel 2018 e nel 2020. Le pagine del libro ricostruiscono, attraverso le parole della Bauer e della Segre, la loro storia di deportazione: una storia alla quale si intrecciano tante altre storie, a comporre un quadro complesso di vite e di destini. Il messaggio che queste due donne, testimoni strenui e coraggiose, è, prima di tutto, un messaggio di pace: il monito che costantemente esce dalle loro voci è che l’uomo ascolti il passato affinché quel passato non torni mai più, non si ripresenti mai più, non si abbatta di nuovo sull’umanità. Ciò che questo libro racconta in più, oltre a essere la voce di Goti e Liliana, è anche la storia del loro incontro: le due donne non si sono conosciute in Lager. Ma a Milano, molti anni dopo la fine della guerra. Goti ha cominciato a testimoniare agli inizi degli anni Settanta. Liliana agli inizi degli anni Novanta, dopo quarantacinque anni di silenzio. È stata Goti a invitare, a incoraggiare, a convincere Liliana a farsi testimone: da quell’incontro è nato un cammino il cui tracciato è un tracciato, appunto, di pace.
Nuovo
EUR 13.00
Disponibile
Quinta edizione riveduta e aggiornata. Prima ristampa. Rosenberg & Sellier 1974, cm.14x22, pp.XIV,234, brossura.
Usato, molto buono
EUR 14.00
Ultima copia
#335349 Arte Grafica
cm.22x22,
Usato, buono
Note: lievemente brunito. Piccola macchia rotonda nella porzione bassa.
EUR 15.00
Ultima copia