CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

L'intelligence nella letteratura da John le Carrè a Gèrard de Villiers. Raccolta di brani di autori le cui opere vanno dalla guerra fredda sino ai nostri giorni con prefazione del Ministro della Difesa Antonio Martino.

Curatore: Introduzione e note dritiche di Giulio Ruspoli.
Editore: Pubblicazione del Ministero della Difesa.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.22x31, pp.287, numerose figure a colori nel testo, legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata. Edizione fuori commercio.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 25.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Lecce, Argo Editrice 2015, cm.15x23, pp.189, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Collana Il Pianeta Scritto,125. Sullo sfondo c'è la Rivoluzione del 1848, la Primavera dei popoli, nella quale ebbero un ruolo non marginale i romeni moldavi e valacchi, unici tra i sudditi dell'Impero ottomano a partecipare a quegli eventi. Il tema centrale di questo volume è però l'esilio cui furono costretti i patrioti sconfitti, giovani ribelli che lontano dalla loro patria continuarono a lottare, discutere e sognare, spostandosi dai boschi della Transilvania alle rive della Senna, dall'orientaleggiante Bucarest alla brulicante Istanbul ottomana, da Londra alle sponde serbe e bulgare del Danubio. L'esperienza dell'esilio è qui intesa come un laboratorio non solo politico ma anche intellettuale, destinato a segnare il futuro di gruppi dirigenti che saranno decisivi per la storia della Romania contemporanea. Si tratta di un travaglio su cui è necessario tornare a riflettere, così come sul senso della stessa Rivoluzione del 1848 che fu vista, negli anni del socialismo reale, in una prospettiva essenzialmente nazionale e solo come anticipatrice dell'ansia di riscatto sociale che il regime comunista prometteva di realizzare in pieno. Il libro ripercorre pertanto i sentieri dell'esilio politico romeno mirando a mettere in luce sia la sua dimensione transnazionale sia lo spessore del dibattito politico sviluppatosi nelle varie capitali europee, in particolare Parigi: il risultato è l'affresco di una vera e propria storia intellettuale dell'esperienza romena dell'esilio rivoluzionario all'indomani del 1848.

EAN: 9788882341275
Usato, come nuovo
EUR 13.00
Ultima copia
Introduzione di Oreste del Buono. Chieti, Solfanelli Editore 1987, cm.13x19,5, pp.213, brossura con copertina figurata a colori. Collana Minas Tirith. Collana di Narrativa Fantastica,5. Prima edizione.
Usato, buono
Note: Sporadiche annotazioni a penna e a matita nel testo. Timbro Ex Libris in antiporta.
EUR 18.00
Ultima copia
#338419 Treni Ferrovie
cm.29,5x20,5, pp.148, illustrato brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 18.00
Ultima copia