CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Gesicht vom Abend und Morgen. Von der Antike zum Mittelalter.

Autore:
Editore: Fischer Verlag.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.11x18, pp.242, brossura con copertina figurata a colori. Collana Bucher des Wissens,79. Testo in tedesco.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 8.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#176117 Orientalistica
Il Medio Oriente nell'evo antico. L'antico Iran. Israele. L'India fino alla metà del VI secolo. La Cina nell'antichità. L'origine delle culture superiori. Primi rapporti fra Occidente e Oriente. Le religioni superiori. A cura di Golo Mann, Alfred Heuss. Verona, Mondadori Ed. 1967, cm.19x26,5, pp.811, 98 ill.bn.20 a col.2 facsimile e 6 carte. legatura ed. cartonata, sopraccoperta.
Usato, molto buono
EUR 14.00
2 copie
#341155 Storia Antica
Berlin, Walter de Gruyter 1956, cm.11x16, pp.129, (15), brossura. Collana Sammlung Goschen,677. Testo in tedesco.
Da collezione, molto buono
Note: Copertina brunita. Ex Libris del Prof. Giuseppe Scardigli applicato in seconda di copertina.
EUR 8.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Testo tedesco a fronte. Hamburg, Rowohlt Verlag 1960, cm.11x15, pp.188, brossura. Collana Rowohlts Klassiker der Literatur und der Wissenschaft,64. Testo latino e tedesco.
Usato, buono
EUR 7.50
Ultima copia
Roma-Bari, Gius. Laterza & Figli 2020, cm.14x21,5, pp.320, brossura. Collana Economica Laterza, 940. Dell'ultima seduta del Gran Consiglio, il 25 luglio del 1943, non fu redatto un verbale ufficiale. Non si sa, pertanto, che cosa effettivamente dissero e come si comportarono i partecipanti. Nelle tante memorie uscite negli anni successivi, il duce e i gerarchi hanno dato versioni contrastanti di quel che fu detto, come fu detto e perché fu detto. Molti sono gli interrogativi rimasti senza risposta: i gerarchi volevano veramente estromettere Mussolini dal potere? Volevano porre fine al regime per salvare la patria? Oppure furono dei traditori? Se il duce considerava l'ordine del giorno Grandi «inammissibile e vile», perché lo mise in votazione? Tutti i presenti rimasero stupiti dalla fiacca reazione del duce alle accuse che gli vennero rivolte durante la seduta. Era forse rassegnato a perdere? O addirittura voleva uscire di scena, come un attore che, dopo essere stato osannato per venti anni, alla fine era stato fischiato per aver perso la guerra? Congiura di traditori? Audacia di patrioti? O l'eutanasia di un duce? Documenti nuovi consentono finalmente di rispondere a queste domande, e a Emilio Gentile di raccontare un giorno cruciale della storia d'Italia con la suspense di un poliziesco.

EAN: 9788858142134
Usato, molto buono
EUR 13.00
-23%
EUR 10.00
Ultima copia