CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Le avventure di Pinocchio.

Autore:
Curatore: Disegni di Vitoli Russo.
Editore: Salani.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.12x18, pp.140, con illustrazioni. Rilegatura con nastro, copertina cartonata con copertina figurata a colori.

CondizioniUsato, accettabile
Note: Dedica a penna blu in antiporta. Legatura riparata con nastro. 1 pagina dell'indice allentata.
EUR 8.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Disegni,scene e regia di Vinicio Berti. Firenze, Ponte alle Grazie 1992, 27,5x34, pp.XIX e 111 pp.ill.a fumetto a col. legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9788879280518
Usato, come nuovo
EUR 48.00
Ultima copia
A cura di D.Marcheschi. Pisa, Ediz.ETS 1990, cm.12x16,5, pp.132, brossura sopracop.fig.a col. Coll.Piccola Miscellanea.

EAN: 9788877415295
Nuovo
EUR 7.00
-7%
EUR 6.50
Disponibile
EUR 18.00
Ultima copia
A cura della Fondaz.Carlo Collodi. Novara, Red Ediz. Lyra Libri Ed. 2001, cm.23x29,5, pp.202, a fumetti a colori, legatura editoriale copertina figurata a colori. A fronte di interpretazioni ed anche di distorsioni delle vera storia di Pinocchio, la Fondazione Collodi ha raccolto la sfida di trasportare per la prima volta integralmente - e con un testo scientificamente ricostruito - in un linguaggio fatto essenzialmente di scene disegnate e dialoghi, come il fumetto, una storia nata in forma di romanzo. Questo libro risponde inoltre ad un'altra sfida: quella di offrire ai lettori un'immagine che rispondesse alla fisionomia originale suggerita dal Collodi, tanto variamente modificata dalle infinite interpretazioni visive che del burattino si sono date fin dal suo primo apparire.

EAN: 9788877332516
Usato, come nuovo
EUR 25.31
-32%
EUR 17.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#280085 Filosofia
Torino, Einaudi 1985, cm.11,5x19,5, pp.194, brossura copertina figurata a colori. Coll.Gli Struzzi,295.

EAN: 9788806581725
Usato, accettabile
Note: Imperfezioni, bruniture, tracce d'uso. Scritta a penna in antiporta.
EUR 7.00
Ultima copia
#342115 Filosofia
A cura di Augusto Guzzo. Torino, Paravia 1944, cm.14x20, pp.98, brossura con copertina figurata. Coll. Piccola Biblioteca Di Filosofia E Pedagogia.
Da collezione, buono
Note: Pagine ingiallite
EUR 8.00
Ultima copia
Ravenna, Edizioni Moderna 2016, cm.21x29,5, pp.533, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Il volume II riprende: 1 il concetto di monema la più piccola scelta che il parlante fa dotata di lessicale un significato il senso, e/o grammaticale un significante il suono(i fonemi) duplice scelta che comporta la presenza di monemi lessicali (o lessemi) a serie aperta che rientrano nel lessico; monemi grammaticali (o morfemi) a serie chiusa (di numero limitato) che rientrano nella grammatica. Il tutto applicato al verbo e all'avverbio, concludendo così il ciclo del I. Si passa successivamente all'organizzazione interna alle parole, agli elementi formativi, affissi e desinenze, che si uniscono alla radice delle parole, incidendo sui significati semantici e anche sui significati sintattici. (II Parte della morfologia: quella area della grammatica che praticamente studia i mutamenti nella pagina sonora delle parole, non trascurando però il loro significato semantico-sintetico: come dimostrano molti esercizi allegati). Anche sotto questo aspetto si tiene conto quindi dei suggerimenti della linguistica generale contemporanea.

EAN: 9788898843183
Usato, come nuovo
EUR 25.00
-20%
EUR 20.00
Ultima copia
Ravenna, Edizioni Moderna 2016, cm.21x29,5, pp.735, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Il volume III mette in luce: 1 Il sintagma la terza struttura portante della lingua, che risulta una combinazione di monemi lessicali (lessemi) e/o grammaticali (morfemi) strettamente legati fra loro dal significato: struttura intermedia fra monema e frase. Ne consegue la classificazione dei monemi e dei sintagmi, la gerarchia dei sintagmi e il concetto di espansione (del nome dell'aggettivo, del verbo ecc.) con cui si distruggono i sintagmi dipendenti primari dai sintagmi dipendenti non primari: dipendenze primarie e secondarie necessarie per sottolineare meglio la gerarchia dei concetti, emozioni, sentimenti. Pluriarticolato l'Eserciziario anche con testi d'autore.

EAN: 9788898843190
Usato, come nuovo
EUR 25.00
-20%
EUR 20.00
Ultima copia