CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Saggi di linguistica e letteratura in memoria di Paolo Zolli.

Curatore: A cura di Giampaolo Borghello, Manlio Cortelazzo e Giorgio Padoan. Bibliogr.di P.Zolli a cura di P.Vescovo.
Editore: Ed.Antenore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Biblioteca Veneta,11.
Dettagli: cm.16,5x24, pp.LVIII,748, un ritr. e 8 tavv.ft. brossura sopracop. Coll.Biblioteca Veneta,11.

Abstract: Dall'indice: Bibliografia degli scritti di Paolo Zolli, a cura di P. Vescovo. I. TESTIMONIANZE. D. Castellano, Paolo Zolli e il problema dello stato cattolico; M. Cortelazzo, Un progetto interrotto: il dizionario delle locuzioni italiane; G. Frau, Sul cognome Zolli; A. Negri, Parola e pensiero (Ricordo di Paolo Zolli). II. SAGGI DI LINGUISTICA. G. Belloni, Lò (ant. veneto) ‘dove’ (tav. 4); P. Benincà, Su una nota sintattica di Carlo Salvioni; U. Bortolini, La variabilità individuale nello sviluppo fonologico; I. Calabresi, Un quadruplice caso d’omissione dei grafemi per /K/ intervocalico breve iniziale di parola in un testo volgare grossetano senese del 1372 (tav. II-V); L. Canepari, "Rafforzamento sintattico": teoria, terminologia e geolinguistica; G. Cinque, Lo statuto categoriale del ne partitivo; A. M. Compagna Perrone Capano, L’interferenza lessicale catalano - napoletano nella Summa di Lupo de Specchino (I468 ca.); M. D’Elia, Due voci attestate nella farsa pastorale salentina "Nniccu furcedda" di Girolamo Bax; M. Doria, Note lessicali ed etimologiche italiane e dialettali; M. Eusebi, Le disposizioni del doge Michele Steno per la podesteria di Capodistria; M. Fogarasi, Campioni di neologismi nella corrispondenza dei fratelli Verri; S. Fornasiero, Un esperimento lessicografico attribuito al Cittadini; U. Fortis, II lessico di origine ebraica in alcune composizioni giudeo-triestine; G. Francescato, I nomi della "trottola" in Friuli; R. Gusmani, Hugo Schuchardt e le vicende politiche della Mitteleuropa; R. Casimiro Lewanski, Ulisse Aldrovandi lessicografo di lingue slave (tav. VI-VIII); E. Lippi, Parole della "Leandreride"; A. Lupis, Prospezioni ittionimiche nella poesia italiana di pesca; C. Marcato, Da "La Tipocosmia" di Alessandro Citolini: note di letture lessicali; F. Marri, Verità in lingua e dialetto secondo don Zeno Saltini; C. Milani, Osservazioni sulla lingua di emigrati italiani in USA: un carteggio inedito; A. Niculescu, L'ordine delle parole in rumeno; G.B. Pellegrini, Osservazioni e postille etimologiche cadorine; N. Perini, Le parole della rivoluzione francese; M. Pfister, Gli "Scritti linguistici" di Trissino, dei suoi critici e predecessori come fonte di retrodatazioni per la terminologia grammaticale italiana; P. Rizzolatti, Contributo alla conoscenza della terminologia friulana della lavorazione del latte: carte ASLEF 640, 64I, 642, 643, 644, 649, 650, 65I; S. Scalise, Lessico e regole di formazione di parola; L. Serianni, Ancora sul linguaggio medico di primo Ottocento; A.V. Sullam Calimani, Nuovi esotismi nel linguaggio della moda; U. Vignuzzi e F. Avolio, La realizzazione del Vocabolario dei Dialetti della Sabina e dell'Aquilano; A. Zamboni, Postille etimologiche ladino-venete. III. SAGGI DI LETTERE. G. Bernardelli, La musa da marciapiede. Su alcuni calchi ed alcune allusioni nella poesia di Tristan Corbiere; U. Bernardi, "El filò" o la veglia invernale nella stalla; G. Borghello, Dalla luna alla terra. Glosse a "Levania" di Sergio Solmi; R. Bragantini, Altre schede per Carafulla; S. Cappello, La concezione ornamentale del significante poetico; A. Caracciolo Arico’, Critica e testo. L’avventura della prima edizione dell’"Arcadia" di Jacobo Sannazaro; L. Conti Camaiora, "In un buio cantuccio di oscurità": "Helpstone" di John Clare; C. Cordiè, La "Piccola Cacao", personaggio di Georges Ohnet; I. Crotti, Ancora a proposito delle caleidi (tra Arrigo Boito e D'Annunzio); V. De Tomasso, Reinaldo Arenas e Cirilo Villaverde: i rischi della parodia; R. Fabbri, Carlo Marsuppini e la sua versione latina della "Batrachomyomachia" pseudo-omenca; B. Gallina, L’articolo ‘Michelet’ di Vallès; A.M. Mutterle, Anonimie zanelliane; G. Padoan, Per la datazione della "Pace", commedia di Marin Negro; D. Perocco, Bandello corregge Vasari; F. Piva, Alla ricerca di Catherine Bernard; G. Pizzamiglio, Per il testo della "Bassvilliana"; G. Pullini, "Così è (se vi pare)": dalla novella al dramma; P. Puppa, Per un repertorio teatrale veneto; R. Ricorda, Fortuna di un modello plutarcheo nel Settecento italiano: Agide; V. Roda, In margine a una riproposta del "Riscatto" di Arturo Graf; G. Scarpat, La "Fortuna suspecta" in Seneca (Ep. 70,5); P. Spezzani, La lettera di dedica delle "Femmine puntigliose" e l’elogio goldoniano di Firenze; A. Stussi, Una lettera inedita di Manzoni; S. Tamiozzo Goldmann, Sul "Daniele Manin" di Giuseppe Rovani; M. Vianello Bonifacio, Contributo alla genesi delle "Dix années d’exil" di Mme de Stael; S. Zani, Milos Crnjanski: "Sumatra" e "Objasnjenje Sumatre".

EAN: 9788884554857
EUR 52.00
-69%
EUR 16.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Disponiamo del Dizionario le segg.scompletature: OPERE: Vol.I,br.A-B.pp.563, Vol.II,br.C-D.pp.932, Vol.III,br.E-F.pp.550, Vol.V,br.LI-M.pp.516, Vol.VI,br.N-PN.pp.573, Vol.VIII,br.RI-SI.pp.576, Vol.IX,br.SK-TI.pp.586, Vol.X,br.TO-Z.pp.532, Vol.XI,br.Personaggi A-Z.pp.665, XII,br.Indici.pp.500, Vol.I,leg.ed.A-B.pp.344,461,num.ill.bn.e tavv.a col.nt.e ft.,Vol.II,br.C-D.pp.930,Vol.II,leg.ed.C-D.pp.876,num.ill.bn.e tavv.a col.ft. Vol.III,br.E-F.pp.550. Vol.V,br.LI-M.pp.516. leg.ed.Q-SP.pp.916,num.ill.bn.e tavv.a col.ft. Vol.VII,br.PO-RH.pp.586. Vol.IX,br.SK-TI.pp.586. Vol.X,br.TO-Z.pp.532. PERSONAGGI: Vol.XI,br.A-Z.(vol.unico)pp.665. vol.VIII,leg.ed.A-Z.(vol.unico)pp.880. INDICI:Vol.XII:br.pp.500. Vol.IX,leg.ed.pp.370. AUTORI:Vol.II,br.D-K.pp.574-1224. Appendice A-M.leg.ed.pp.625. Milano, Bompiani Ed.
EUR 12.00
Disponibile