CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La rivoluzione e i partiti. Il movimento democratico della crisi dell'unità nazionale.

Autore:
Editore: Archivio Guido Izzi Ed. Ist.per la Storia del Risorgimento Italiano.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Fonti.
Dettagli: Vol.I. cm.17x24, pp.X-439, brossura sopraccop. Coll.Fonti.

EAN: 9788885760844
EUR 33.57
-70%
EUR 10.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Pontedera, Bandecchi & Vivaldi Ed. 2009, cm.17x24, pp.XVI,276, brossura cop.fig.

EAN: 9788883413698
EUR 15.00
Ultima copia
Milano, Longanesi 2005, cm.14x21, pp.347, legatura editoriale, sopracoperta. Coll.Le Spade,2. Impertinente, in senso letterale, è chi «non appartiene»: ad esempio, a una politica, una religione o una filosofia. E, non appartenendo, suscita i risentimenti e le stizze di coloro che, appartenendo, lo tacciano di arroganza o insolenza. Il matematico impertinente è una specie del genere, caratterizzata dal fatto di non appartenere non per partito preso, o fede rappresa, ma per motivi mutuati dalla più pura razionalità esistente: quella matematica. E l’incarnazione del matematico impertinente è Piergiorgio Odifreddi, i cui interventi giornalistici, radiofonici e televisivi da qualche anno sgocciolano sulla pietra di cui sono fatti certi testoni e si spera contribuiscano, chissà mai, a scalfirla. I saggi di questo volume, che toccano la politica, la religione, la letteratura, la filosofia, la matematica e la scienza, sono raccolti in sezioni che si aprono con interviste immaginarie a personaggi del passato (Hitler, Gesù, Dante, Aristotele, Archimede, Newton) e si chiudono con interviste reali a quelli del presente (Chomsky, il Dalai Lama, Saramago, Kripke, Nash e Watson). Nel mezzo, il matematico impertinente dispiega l’arsenale della ragione per argomentare che non è affatto vero che non possiamo non dirci cristiani, o che siamo tutti americani, o che la cultura è solo quella mitologica e (pseudo)filosofica sulla quale vive l’informazione. Ed è invece vero che non possiamo non dirci tecnologici, che siamo tutti africani, e che la cultura è anche (o soprattutto?) quella matematica e scientifica che informa la vita.

EAN: 9788830422223
EUR 16.00
-37%
EUR 10.00
Ultima copia
#270191 Arte Varia
Firenze, Il Candelaio 1991, cm.17x19, pp.48, numerose tavole a colori e b.n. nel testo, brossura figurata a colori.
EUR 5.00
Ultima copia
Traduzione di Hilia Brinis. Milano, Garzanti 1966, cm.11x18, pp.220, brossura copertina figurata a colori. Coll.Garzanti per Tutti.
EUR 6.00
Ultima copia