CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il barocco nel mondo.

Autore:
Curatore: Trad.dal francese di F.Bianchi.
Editore: Casa Ed.Le Lettere.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.26x33, pp.247, 248 fra ill.e tavv.a col.nt.anche a doppia pag. legatura ed.in tutta tela,soprac.fig.a col.

EAN: 9788871666563
CondizioniUsato, molto buono
EUR 69.50
-50%
EUR 34.75
2 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#26196 Arte Pittura
William Hauptman avec des contributions de Corinne Currat et Dominique Hoeltschi, préface de Sylvie Wuhrmann. Lausanne, Fondation de l'Hermitage, June 27 - October 26, 2014. Lausanne, La Bibliothèque des Arts 2014, cm.22x26, pp.184, 116 col. ill. paperback. French Text. To celebrate its 30th anniversary, the Fondation de l’Hermitage is showing a major exhibition of 19th century American painting. Focusing on landscape, portraiture and still life, this event brings together a collection of exceptional works painted from 1830 to 1900, most of which have never been shown in Europe before. During this crucial period in the history of the United States of America, artists gradually distanced themselves from their European models and developed an innovative style. The vitality and singularity of American art played an active role in the emergence of a new democratic national identity. This exhibition marks a new stage in the exploration of American art by the Fondation de l’Hermitage, which began with Andy Warhol (1995), followed by L’impressionnisme américain (2002) and Edward Hopper (2010). It is also part of a series of exhibitions focusing on the great centres of Western art in the 19th century, from Impressions du Nord. La peinture scandinave (2005) to La Belgique dévoilée (2007) and, more recently, El Modernismo. De Sorolla à Picasso (2011). The European public remains little aware of American genre painting, which considerably developed during the 19th century and is presented here through over 70 works. Pride of place goes to landscape, with the artists of the Hudson River School (Thomas Cole, Jasper F. Cropsey, Albert Bierstadt, Frederic E. Church and Thomas Moran) and the Luminist movement (John Kensett, Fitz Henry Lane). Several portraits of Native Americans by George Catlin are on display, alongside scenes of everyday life and portraits by the realist painters Thomas Eakins and Richard C. Woodville. Finally, works by William M. Harnett, John F. Peto and John Haberle illustrate the highly original renewal of the still life.

EAN: 9782884531863
Nuovo
EUR 59.00
-40%
EUR 34.90
Disponibile
European Museum Forum. A cura di / Edited by M. Negri. Firenze, Olschki Ed. 2003, cm.17x24, viii-212 pp., Coll. Toscana Musei, 1. Una raccolta di brevi saggi e testimonianze su esperienze concrete intorno a un tema cruciale per il futuro dei musei europei. I materiali sono stati prodotti in occasione del Workshop annuale di European Museum Forum, tenutosi a Monsummano nel 2001 con c A collection of short essays and proof of tangible experiences on a theme of vital importance for the future of European museums in occasion of the 2001 annual workshop European Museum Forum held in Monsummano to which approximately 50 people from more th

EAN: 9788822252111
Nuovo
EUR 25.00
-10%
EUR 22.50
Ordinabile
#219988 Filosofia
Introduzione di Remo Cantoni. Traduzione di Attilio Veraldi. Milano, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli 1980, cm.12x19, pp.160, brossura cop.fig. Coll.Classici del Pensiero. "Il diario del seduttore", pubblicato da Kierkegaard nel 1843, mette in scena l'astuto ed elegante gioco estetico del seduttore che conquista la sua preda incantandola con le armi dello spirito. Si tratta di una figura demoniaca, che arriva a possedere la donna, rapita dalla musica ammaliante della sua arte, per poi abbandonarla in una logorante disperazione.
Usato, molto buono
Note: firma del precedente proprietario
EUR 7.00
Ultima copia
A cura di Gabriella Biagi Ravenni. Lucca, Pacini Fazzi Editore 2011, cm.22,x22, pp.144, ill. brossura copertina figurata. La camera dove nacque, le stanze in cui visse, gli abiti che indossò, le lettere che scrisse, il pianoforte su cui compose. In occasione dell'attesa riapertura al pubblico della casa Natale di Giacomo Puccini a Lucca (13 settembre 2011) è in libreria il volume-catalogo Puccini Museum. La casa natale di Giacomo Puccini. Curato da Gabriella Biagi Ravenni, direttore della Fondazione Giacomo Puccini, il catalogo ripercorre le vicende legate al faticoso percorso che ha portato oggi alla riapertura della casa museo, presentando poi le varie sezioni nelle quali è articolato. Dalla "Sala Turandot" nella quale troneggia il prezioso costume di scena per il II atto della Turandot, donato da Maria Jeritza, a ricordo del primo allestimento dell'opera alla Metropolitan Opera House di New York (1926), alla camera da letto, alla "Soffitta bohème", fino ad arrivare alla "Sala della musica" con i ritratti degli antenati di Puccini, e che quello che è il pezzo centrale: il pianoforte Stainway & Sons acquistato da Puccini nella primavera del 1901 (su cui compose la sua ultima opera), che, grazie al restauro filologico della ditta Roberto Valli di Ancona, ha mantenuto intatte le sue caratteristiche originali.

EAN: 9788865500958
Usato, accettabile
Note: lievi ondulazioni, tracce di umidità.
EUR 12.00
Ultima copia