CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Paliotti dipinti esempi noti e un inedito di Paolo Schiavo.

Autore:
Editore: Servizi Editoriali.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.22,5x22,5, pp.40, 25 figg.bn.e col.nt. brossura soprac.fig.a col.

CondizioniNuovo
EUR 15.49
-36%
EUR 9.90
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

La Spezia, Agorà Edizioni 2002, cm.18x25, pp.526, 15 figure bn. e 127 tavole bn. nel testo, legatura editoriale con sopraccoperta figurata. Coll.Paradigma. Saggi di storia tradiz. clas. Mancava fino ad oggi uno studio sistematico sui rapporti tra Plutarco e l'iconografia umanistica. Il volume che ora vede la luce delinea l'incidenza delle Vite parallele come fonte e modello compositivo nella pittura murale, nella produzione di cassoni e spalliere, nella miniatura e nelle incisioni. Emerge una documentazione ricchissima che illustra per la prima volta la presenza del testo antico in una serie di cicli figurativi, immagini di eroi ed eroine dell'antichità, dall'insorgere del Rinascimento lino all'affermarsi del Manierismo. Attenendosi al metodo già convalidato in numerose ricerche, Roberto Guerrini definisce nelle sue coordinate filologiche il canone della Biografìa dipinta che ispira, nella trasformazione del modulo degli Uomini Famosi, i programmi iconografici della prima metà del Cinquecento, in Italia e all'estero. La ricezione dell'opera plu-tarchea viene indagata attraverso una contestuale analisi delle traduzioni Ialine e dei volgarizzamenti che non di rado si offrono come il medium naturale per la raffigurazione della storia antica, ispirata al mondo plutarchco. Nella stessa prospettiva si muove il contributo di Marilena Caciorgna che illustra la grande importanza esercitata dal corpus delle tutelatine di Plutarco, pubblicato intorno al 1470 da Giovanni Antonio Campano. Lo studio si sofferma in particolare su una serie di dipinti della fine del Quattrocento di cui si definiscono per la prima volta le ascendenze letterarie e figurative nella loro reciproca integrazione. Da parte sua Cecilia Filippini procede ad una recensio ampia ed articolata delle miniature che corredano il testo originale, latinizzato ed in volgare, dello scrittore greco, ricostruendo i connotati stilistici degli artisti che nel corso del Quattrocento si sono cimentati nella decorazione delle Vite.

EAN: 9788887218633
Usato, come nuovo
EUR 45.00
Ultima copia
#293999 Arte Pittura
Prato, Museo Civico 1994, cm.21x30, pp. circa 100 con 94 ill.a colori. brossura sopraccoperta. Coll.Monografie del Museo Civico di Prato,
Usato, molto buono
EUR 18.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Universitaria di Urbino. Presentaz.di Andrea Emiliani. Urbino, Accademia Raffaello 1982, cm.16x23,5, pp.81, XX tavv.bn.ft. brossura Coll.di Studi e Testi,10.
Usato, molto buono
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
Ultima copia
Racconti di Winston Graham,Gerald M.Moore,Alva Johnston,Byron Eshelmann,Channing Pollock e altri. Milano, Selezione dal Reader's Digest 1967, 2 voll. cm.15x20, pp.470,470, rilegg.in mz.tela,piatti figg.a col.
Usato, molto buono
EUR 12.00
2 copie
#201664 Arte Pittura
Roma, Scuderie del Quirinale,29 febbraio 2008- 10 giugno 2008. A cura di M.V.Marini Clarelli, F.Mazzocca. Milano, Skira Ed. 2008, cm.24x28, pp.400, numerose ill.e tavv.a col.nt.e ft. brossura copertina illustrazioni a colori con bandelle. La grande arte dell'Ottocento in Italia illustrata da 100 capolavori di artisti che tra Roma, Milano, Firenze e Napoli hanno realizzato, in contesti e situazioni storiche difficili, opere all'altezza della migliore tradizione nazionale. Appiani, Palagi, Hayez e i rappresentanti della Scuola Romantica a Milano, i Macchiaioli come Fattori, Lega, Signorini a Firenze, i vedutisti della Scuola di Posillipo e Morelli a Napoli, hanno saputo interpretare il lento, spesso dorato, tramonto dell'ideale classico e delle regole ritenute immutabili dell'Accademia, per realizzare, in nome della verità, quella dei grandi ideali popolari del Risorgimento e dei conflitti esistenziali nei Romantici, quella della semplice natura e della vita quotidiana nei Macchiaioli, quella infine dei misteriosi percorsi dell'animo in Morelli.

EAN: 9788861306745
Usato, come nuovo
Note: Lievissime pieghe al dorso.
EUR 36.00
Ultima copia
Traduzione di Fausto Galuzzi ed Anna Nadotti. Torino, Einaudi 2005, cm.13x20, pp.398, brossura. Coll. ET Eianudi,1353. Scritto fra «La vergine del giardino» e «La torre di Babele», «Natura morta» racconta gli anni universitari di Frederica Potter, l'eroina di Antonia Byatt: l'arrivo nella Cambridge degli annni Cinquanta, gli interessi intellettuali ed amorosi, la rinuncia al teatro e la rinascita dell'antica passione letteraria. "Un grande romanzo, un'opera meravigliosa e fuori dal comune" secondo la definizione di Iris Murdoch, mentre Anthony Burgess ha affermato: "Ci troviamo di fronte a un'opera di grande intelligenza e di pietas pressoché insostenibile".

EAN: 9788806176747
Usato, buono
EUR 11.50
-13%
EUR 10.00
Ultima copia