CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#7474 Archeologia

Mémoires de philologie Mycénienne. Deuxième série (1958-1963).

Autore:
Curatore: Pubbl.dell'Ist.per gli Studi Micenei ed Egeo-Anatolici.
Editore: Ediz.dell'Ateneo.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Incunabula Graeca,XLII.
Dettagli: cm.19x27, pp.400, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta. Coll.Incunabula Graeca,XLII.

CondizioniUsato, come nuovo
EUR 103.29
-69%
EUR 32.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#46678 Archeologia
Dall'indice: Le genitif singulier thématique. Une nouvelle inscription mycénienne à Thèbes. Les antrhoponymes en "memo". Contexte et interprétation. La civilization mycénienne et la guerre. Les diphtongues en: I à philos. Doublets et complexes. Le récapitulatif du cadastre Ep de Pylos. Les circonscriptions administratives de Pylos. Le Damos dans la société Mycénienne. Restauration analogique de la sifflante intervocalique. Flexions thématique et athématique. La voyelle thématique dite de liaison. Peut-on lire AU-POUR 85-? Mycénien Qaqaro- Minoen qaqaru. Note sur Tekoto(n)ape. Position du grec Mycénien. L'assibilation de l'aspirée sourde dentale deviant I. Une présentation du Mycénien. Un nom indo-européen de l'"épée" en Mycénien? L'instrumental pluriel thématique. Les neutres en -AS. Le duel de la première déclinaison. Chars et roues a Cnossos: structure d'un inventaire. A propos de la titulature de Midas. Pubblicaz.dell'Ist.di Studi Micenei ed Egeo Anatolici. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1972, cm.19x27, pp.396, legatura ed.cartonata con sopraccoperta. Coll.Incunabula Graeca, vol.XLIII.
EUR 103.29
-75%
EUR 25.00
Disponibile
#100498 Archeologia
Firenze, Olschki Ed. 1978, cm.19x27,5, 144 pp., Coll. Istituto Nazionale di Studi Etruschi - Biblioteca di «Studi Etruschi», 11.

EAN: 9788822228369
Nuovo
EUR 33.00
-10%
EUR 29.70
Ordinabile
Roma, Accademia Nazionale dei Lincei 1971, cm.18x24, pp.82, alcune ill.in 19 tavv.bn.ft. brossura Collana Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Memorie. Serie VIII, Vol.XVI, Fasc.2. Intonso.
Usato, come nuovo
EUR 14.90
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Firenze, Olschki Ed. 1968, cm.18x25,5, pp.VI,240, brossura Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 91.

EAN: 9788822219589
EUR 53.00
-52%
EUR 25.00
Ultima copia
Club Alpino Italiano 2019, cm.14,5x22, pp.144, brossura copertina figurata. Coll.Personaggi.

EAN: 9788879820851
Nuovo
EUR 17.00
-29%
EUR 12.00
Disponibile
A cura di Lydia Origlia. Milano, SE Ediz. 2011, cm.11x19,5, pp.105, num.ill.bn.ft. brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Piccola Enciclopedia,125. La voce degli spiriti eroici, pubblicato nel giugno del 1966 come opera conclusiva di una trilogia (comprendente inoltre il racconto Patriottismo e il dramma Crisantemi del decimo giorno), è il resoconto di un drammatico rito a cui Mishima partecipò e in cui vennero evocati gli spiriti irati dei protagonisti di due degli eventi della recente storia giapponese che più profondamente impressionarono e influenzarono la vita e le opere di Mishima: la fallita rivolta dei giovani ufficiali che il 26 febbraio 1936 tentarono un colpo di stato per restaurare il potere assoluto dell'imperatore e l'epopea dei piloti kamikaze nella Seconda guerra mondiale. "L'assoluta purezza, l'ardimento, il sacrificio di questi giovani," scrisse Mishima "tutto corrispondeva al modello leggendario dell'eroe, e il loro fallimento e la loro morte li trasformavano in autentici eroi". "La voce degli spiriti eroici" è un racconto sconvolgente, che contribuisce in modo decisivo a illuminare il senso del tragico gesto con cui Mishima si tolse arditamente la vita il 25 novembre 1970.

EAN: 9788877109019
Nuovo
EUR 13.00
-38%
EUR 8.00
Disponibile
Traduzione di Elena Cantini. Milano, Club degli Editori 1966, cm.13x21, pp.286, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori.
Usato, molto buono
Note: Lieve ingiallimento del taglio delle pagine.
EUR 7.00
Ultima copia