CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il Vescovo Giovanni Antonio Farina e il suo Istituto nell'Ottocento veneto.

Autore:
Curatore: Organizzato nel 150° anno di fonfazione dell'Ist.(Vicenza,23-25 gennaio 1987). A cura di A.I.Bassani.
Editore: Ediz.di Storia e Letteratura.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Biblioteca di Storia Sociale,25.
Dettagli: cm.17x25, pp.XX,815, brossura sopraccop.fig. Coll.Biblioteca di Storia Sociale,25.

EAN: 9788884985323
CondizioniUsato, accettabile
EUR 80.05
-57%
EUR 34.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Torino, 17/19-6-1985. Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1986, cm.17x24, pp.362, num.figg.bn.nt. brossura sopracop. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi,5.
EUR 15.49
-35%
EUR 10.00
Disponibile
Roma, 23-30 novembre 1969. Roma, Accademia Naz.dei Lincei 1972, cm.17,5x26, pp.876, 2 tavv.ft, 2 tabb.pieg.1 carta geogr. pieg brossura Coll.Problemi Attuali di Scienza e di Cultura,169.
Usato, buono
EUR 26.00
Ultima copia
Dall'Indice: --La tradizione del gioco: Tipologie del disimpegno. Borsellino, Nino. • p. 3-11. --La beffa e il comico nella novellistica del Due e Trecento. Segre, Cesare. • p. 13-28. --Antecedenti mediolatini: Liutprando e il riso della corte ottoniana. Villa, Claudia. • p. 51-66. --Giullari e trovatori nelle corti medievali. Meneghetti, Maria Luisa. • p. 67-89. --In figura di scacchi: Spazi di storie tardogotiche. Ciccuto, Marcello. • p. 91-103. --Gioco e/o letteratura: Per una lettura ludica del Decameron. Picone, Michelangelo. • p. 105-127. --Carnevale e feste fiorentine del tempo di Lorenzo de' Medici. Orvieto, Paolo. • p. 161-188. --Il gioco e le Arcadie: Analisi comparata di una trasformazione. Erspamer, Francesco. • p. 317-349. --Lo spazio ludico femminile e le regole del gioco sociale nel Reggimento e costumi di donna di Francesco da Barberino. Cazalé-Bérard, Claude. • p. 475-509. --Appunti sull'intrattenimento decameroniano. Forni, Pier Massimo. • p. 529-540. --La novella tra gioco ed emozioni: Alternative di lettura? Salwa, Piotr. • p. 541-550. --Impegni presi per gioco: Vanti di cavalieri nell'antica letteratura italiana. Bonafin, Massimo. • p. 575-608. --Il gioco della conversazione. Speciale, Emilio. • p. 707-719. Pienza,10-14/9/1991. Indici analitici di P.Febbraro. Roma, Salerno Edit. 1993, 2 volumi. cm.16x23, pp.XXVI,VIII,820, 66 tavv.bn.ft. brossure copertine figurate in custodia. Coll.Studi e Saggi.Pubbl.del Centro Pio Rajna,1/3*,1/3**.

EAN: 9788884021076
Nuovo
EUR 50.00
-14%
EUR 43.00
Disponibile
Firenze, Palazzo Strozzi, 2-6/9/1956. Firenze, Sansoni Ed. 1958, cm.17,5x25, pp.286, 23 tavv.ft.bn. brossura intonso. Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento.
Usato, buono
Note: copertina brunita.
EUR 39.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Napoli, Guida Editori 1979, cm.13x21, pp.213, brossura Esempl.allo stato di nuovo. Coll.Esperienze,49.

EAN: 9788870422047
EUR 12.39
-35%
EUR 8.00
Disponibile
#34554 Arte Varia
Catalogo completo. Dipinti e incisioni di circa 150 artisti che collaborarono all’ "Oeuvre gravée". Città di Locarno,Musei e Cultura, Pinacoteca Comunale Casa Rusca. Firenze, Octavo. Franco Cantini Editore 1994, 2 voll.in cofanetto con piatti figg.a col. cm.22x24, pp.856 complessive.,70 ill.a col.e 1700 in bn.nt., brossura, copp.figg. Ediz trilingue Italiano, francese, tedesco. Ernesto Jacomelli (24.3.1898 Locarno, 3.12.1973 Locarno) di origine italiana. Nel 1928, trasferitosi a Parigi, si inserì come poeta nell'ambiente artistico di Montparnasse, scrisse per riviste d'arte e organizzò diverse mostre. Trasferitosi a Ginevra nel 1939, partecipò a trasmissioni radiofoniche, scrisse per diversi giornali e lavorò presso l'ufficio svizzero del turismo. Nel 1949 fondò, assieme a Pierre Cailler, la Gilda internazionale dell'incisione mentre nel 1955 creò L'OEuvre gravée, due iniziative editoriali che contribuirono al rinnovamento dell'arte della stampa e diedero notorietà ad alcuni dei maggiori artisti del XX sec. (Appel, Arp, Braque, Campigli, Corneille, Crippa, Marino Marini, Serge Poliakoff, Zoran Music, Alfred Manessier, Hans Erni, Severini....... e tanti altri). Tornato a Locarno nel 1949, Jacometti collaborò con Virgilio Gilardoni e lasciò alla città quasi tutte le sue edizioni assieme a centinaia di incisioni originali, conservate presso la Pinacoteca comunale Casa Rusca. Nel 1953 ricevette il gran premio della critica alla Biennale di Venezia per il suo contributo alla storia dell'arte.

EAN: 9788880300397
Nuovo
EUR 92.96
-79%
EUR 19.00
Disponibile
A cura di Mauro Mei. Venezia, Marsilio Ed. 1999, cm.25x28, pp.206, num.ill.e tavv.a col.nt. brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788831773010
EUR 41.32
-51%
EUR 20.00
2 copie
A cura di G. Schirò jr. Poema postumo con introduzione. Firenze, Olschki Ed. 1965, cm.18x25,5, xxiv-262 pp. con 5 tavv. f.t., Coll. Studi albanesi - Studi e testi, 2.

EAN: 9788822220431
EUR 56.00
-10%
EUR 50.40
Ordinabile