CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Economia

#231112 Economia
Traduzione italiana di Grazia Viale Biscaretti. Bologna, Credito Romagnolo 1986, cm.22x29,5, pp.287,(1), 133 illustrazioni e tavole a colori e in bn. nel testo , legatura editoriale cartonata, titoli in oro al piatto anteriore e al dorso, con sopraccoperta figurata a colori. [ottimo esemplare.].
Usato, molto buono
EUR 17.00
2 copies
#308094 Economia
Documenti e immagini fotografiche dal '900 ad oggi. Presentazione di Daniela Pampaloni. Introduzione di Cristina Torti. Pontedera, Morgana Edizioni 2002, cm.21x26, pp.80, Brossura copertina figurata.

EAN: 9788885698963
Usato, buono
EUR 20.00
Last copy
#307967 Economia
Traduz.di Matteo Schianchi. Milano, Feltrinelli Ed. 2001, cm.13,5x20,5, pp.100, brossura Coll.Nuova Serie. L'organizzazione mondiale del commercio è l'unica istituzione transnazionale a essere dotata di un potere coercitivo, grazie al suo Organo di regolazione delle controversie. Per il Wto il commercio è un valore supremo, più importante di qualsiasi altra considerazione politica, culturale, sanitaria o ecologica. E' una delle istituzioni che dettano legge nel mondo. La sconfitta di Seattle ha solo rallentato le sue ambizioni di trasformare l'intero pianeta in merce. Il testo analizza la genesi di questa istituzione, la sua ideologia, il funzionamento e alcuni dei casi più significativi del suo intervento.

EAN: 9788807710025
Usato, molto buono
EUR 7.00
-28%
EUR 5.00
Last copy
#307931 Economia
Bologna, Il Mulino 1984, cm.14x22, pp.310, brossura copertina figurata, Coll.La Nuova Scienza. Serie di Economia.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Last copy
#307619 Economia
Traduzione di Ester DOrnetti. Milano, Feltrinelli 2004, cm.14x21, pp.219, brossura copertina figurata. Coll. Serie Bianca Feltrinelli. L'autrice elenca le principali cause del disagio mondiale causato dalle politiche neoliberiste. La privatizzazione dei servizi fondamentali, la precarizzazione del lavoro e l'asservimento di intere aree del pianeta provocano gravi limiti alle nostre vite, a Nord come al Sud. L'indagine si sposta poi sull'organizzazione delle lotte e sulla struttura del "movimento dei movimenti", sui suoi scopi e strategie, tracciando una linea che rafforzi la sua struttura a rete senza egemonismi, che rappresenta la sua vera forza e novità. Il saggio evidenzia la necessità dell'informazione e della divulgazione, con un invito ad abbandonare idee messianiche sulle sorti del mondo, per concentrarsi su una linea di realismo politico.

EAN: 9788807170997
Usato, molto buono
EUR 13.00
-30%
EUR 9.00
Last copy
#307480 Economia
Dal boicottaggio al commercio equo e solidale. Milano, Feltrinelli 1999, cm.14x21, pp. brossura copertina figurata a colori. Coll. Feltrinelli- Serie Bianca.

EAN: 9788807170362
Usato, molto buono
EUR 8.00
Last copy
#307190 Economia
A cura di Vincenzo Vitello. Trad. di Palmiro Togliatti. Roma, Editori Riuniti 1966, cm.12x18,5, pp.121, brossura Coll.Le Idee,7.
Usato, buono
Note: Bruniture ai tagli, interni molto buoni.
EUR 5.00
2 copies
#211781 Economia
A cura di Biancamaria Fontana, intrr.di Giacomo Becattini. Indice dei nomi e delle opere, indice dei termini. Cronologia di Mill. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 2009, cm.10,5x17,5, pp.1262, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato. Collezione. I Meridiani. I Classici del Pensiero,59.
Nuovo
EUR 14.90
2 copies
#118529 Economia
A cura di Alberto Martinelli. Traduz.di Carla Cantini, Marcella Pogatschinig. Milano, Il Saggiatore Ed. 1975, cm.15,5x21, pp.415, brossura. Coll.Biblioteca di Scienze dell'Uomo,21.
Usato, molto buono
EUR 20.00
Last copy
#306584 Economia
Milano, Franco Angeli Ed. 1970, cm.15x22, pp.274, legatura ed.soprac.fig.a col.
Usato, molto buono
Note: Interni ottimi, quarta di copertina con due sottolineature a pennarello verde.
EUR 15.00
Last copy
#306489 Economia
Roma, Sensibili alle Foglie 1994, cm.12x18, pp.91, brossura. Coll. Collana Azzurra,7.
Usato, molto buono
EUR 7.50
Last copy
#299251 Economia
Roma Laterza 1997, cm.12x18 pp.72, brossura cop.con bandelle. Coll.Il Nocciolo31. L'autore riconosce apertamente la crisi che aleggia sull'unificazione europea. C'è un abisso tra i discorsi burocratici della CEE e il disinteresse (se non addirittura l'avversione) nell'opinione pubblica del vecchio continente. Eppure egli vuole trovare il modo di trarne comunque frutto, proponendo obiettivi concreti per rilanciare le potenzialità ancora latenti nel progetto generale. Così pone sotto il riflettore della sua analisi temi della massima rilevanza per tutti: disoccupazione, competitività economica, riforma dello Stato sociale, le questioni della giustizia e dell'ordine sociale, la disaffezione dai partiti e dalla politica tradizionale, nonché il clima di paura e/o disagio creatosi dopo i mutamenti della situazione internazionale.

EAN: 9788842051121
Usato, molto buono
EUR 7.00
2 copies
#306430 Economia
Roma-Bari, Laterza 2014, cm.14x21, pp.103, brossura con bandelle e copertina figurata. Il popolo e gli dei si sono allontanati irrimediabilmente. La Grande Crisi ha separato con un abisso i diversi gironi della società e si è spezzata la catena di connessioni tra il popolo e l'élite. Abbiamo ceduto sovranità a sfere sovranazionali e a oscuri poteri finanziari, coperti dall'impunità e inquinati dai conflitti di interesse. Siamo diventati sudditi di regni lontani. La politica e gli italiani non hanno più molto da dirsi. Il rapporto si è deteriorato e si è spento nella reciproca separatezza. Siamo un popolo vitale, dobbiamo però riprendere la strada dello sviluppo e recuperare sovranità. E soprattutto dobbiamo ridurre le distanze tra sempre più ricchi e sempre più poveri. Non si riaccende la fiamma dei desideri senza interpretarli, senza individuare un orizzonte condiviso, senza riscoprire il fascino di un sogno collettivo.

EAN: 9788858109861
Usato, molto buono
EUR 7.50
Last copy
#306235 Economia
Milano, Sperling & Kupfer Ed. 2000, cm.13x20, pp.185, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Biblioteca di Economia. I limiti dell'assistenzialismo, del welfare e del liberismo nel costruire uno stato che combini efficienza economica ed efficacia sociale sono sotto gli occhi di tutti. E' necessario puntare alla costruzione di un modello forte di stato che compia il processo di modernizzazione politica ed economica iniziato in Occidente. Questo modello è lo "stato della crescita", la cui missione è quella di fornire le opportunità di sviluppo facendo piazza pulita delle contrapposizioni fra destra e sinistra: il cittadino ha il diritto di ottenere dalla comunità un investimento che ne massimizzi le probabilità di assumere una posizione da protagonista del mercato. In cambio si impegna a rendersi sempre più dinamico e autonomo all'interno del mercato stesso.

EAN: 9788820029586
Usato, come nuovo
EUR 10.33
-37%
EUR 6.50
Last copy
#306149 Economia
Col regolamento , le descrizioni transitorie e un indice analitico alfabetico delle materie. Firenze, Salani 1932, cm.14,5x20, pp.XXXII,342, brossura.
Usato, buono
EUR 12.00
Last copy
#305938 Economia
Artigiani e materie del mondo. Bolzano, CTM 1997, cm.14x21, pp.117, con illustrazioni a colori. Brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Last copy
#305364 Economia
Politica, tradizione ed estetica nell'ordine sociale della modernità. Trieste, Asterios Editore 1999, cm.14x21, pp.284, brossura copertina figurata a colori. Coll. I Giorni del Futuro. Beck propone un'evoluzione del concetto di Risikogesellschaft, collegando la modernizzazione riflessiva con le nuove problematiche dello stato e dell'organizzazione politica. Giddens presenta un'analisi dei collegamenti tra "riflessività istituzionale" e la detradizionalizzazione del mondo moderno, giungendo alla conclusione che stiamo entrando nell'epoca della società globale. Ma non è detto che "globale" significhi mondiale: il rischio piuttosto è che tutto si risolva in una generale tendenza universalizzante. Lash, infine, sviluppa il tema della modernizzazione riflessiva in relazione all'estetica e all'interpretazione della cultura, campi in cui, secondo il suo suggerimento, è necessario ritornare alle teorie del postmodernismo.

EAN: 9788886969505
Usato, molto buono
EUR 20.00
Last copy
#305235 Economia
Milano, Rizzoli 2010, cm.14x21, pp.164, brossura. Coll. Futuro-Passato. Tra la fine del 2008 e l'inizio del 2010 Rosarno è balzata all'attenzione dei media per ben due volte. Sfruttati, ammassati in baraccopoli, emarginati e spesso aggrediti, in un crescendo di tensione e violenza i migranti lottano per il diritto al lavoro ma anche per quello alla vita. In un comune commissariato per infiltrazioni mafiose, la voce degli africani è l'unica a levarsi con forza contro le 'ndrine, e a far paura al sistema. Antonello Mangano, con un'analisi storica e economica, spiega come e perché siano proprio gli stranieri a reagire dove gli italiani si sono abituati ad accettare, vittime del racket e delle intimidazioni. Secondo Mangano, saranno gli immigrati a salvare Rosarno e forse l'Italia: "Non hanno un tetto, non hanno soldi, vivono in condizioni limite. Al Nord non trovano lavoro, ma un clima di razzismo. Al Sud la situazione è spesso disumana. Indirettamente, in modo forse non cosciente, la loro è una reazione alla mafia, a una situazione che la mafia contribuisce a produrre". Una tesi coraggiosa, che spiega come le ribellioni di Rosarno siano soprattutto una lotta alla 'ndrangheta, che può dare la spinta a un Paese da troppo tempo rassegnato alla malavita.

EAN: 9788817041904
Usato, molto buono
EUR 9.50
-21%
EUR 7.50
Last copy
#305107 Economia
Prefazione di Giorgio Lughini. Roma, Derive Approdi 1999, cm.12x18, pp.119, brossura. Coll. Map,2. Nonprofit, no-profit, terzo settore, economia solidale, economia civile. Ormai da Destra e da Sinistra si intonano le lodi delle nuove realtà del volontariato e della solidarietà. Ma sono tutte rose e fiori? Troppo spesso accade che dietro le facili apparenze dell'"economia buona" si nascondano forme striscianti di sfruttamento del tutto simili a quelle delle imprese orientate al profitto. Siamo di fronte all'alba di un nuovo modo di fare impresa? O a una maschera del solito vecchio capitalismo selvaggio?

EAN: 9788887423235
Usato, molto buono
EUR 10.00
Last copy
#305023 Economia
Milano, Franco Angeli 1991, cm.14x22, pp.184, brossura copertina figurata.

EAN: 9788820435844
Usato, molto buono
EUR 10.00
Last copy
#182121 Economia
Traduz.di Gaetano Salinas. Milano, Sperling & Kupfer Editori 1987, cm.15x22, pp.217, legatura ed.cartonata, sovraccop. Ottimo esemplare. Coll.Economia e Management.

EAN: 9788820006976
Usato, molto buono
EUR 9.00
Last copy
#174219 Economia
Torino, Einaudi 2006, cm.10,5x18, pp.108, brossura. Coll.Vele.20. Passato, presente e futuro del movimento dei lavoratori nel dialogo tra un "vecchio organizzatore sindacale" e il leader della Cgil. Dalle prime forme di associazione operaia ai primi scioperi di massa, dalla resistenza antifascista alla costruzione della Repubblica, dall'introduzione delle tutele elementari del lavoro alla difesa dei nuovi diritti. Un viaggio nella storia del sindacato che è anche un viaggio nella storia del nostro paese. Ma anche l'occasione per gettare uno sguardo lungo sui nuovi confini delle identità sociali, mentre insieme alle forme dell'economia e dell'impresa si trasformano gli strumenti per difendere la dignità del lavoro.

EAN: 9788806180119
Usato, molto buono
EUR 8.00
-25%
EUR 6.00
Last copy
#304861 Economia
Roma-Bari, Laterza 2009, cm.14x21, pp.258, brossura copertina figurata a colori. Coll. Economica Laterza,497. Ciò che continuiamo a chiamare sviluppo, l'insieme dei processi economici e sociali che nell'ultimo mezzo secolo ha moltiplicato i redditi individuali degli occidentali, elevato il loro benessere materiale, innalzato il loro orizzonte culturale, esteso gli spazi di libertà e rafforzato la loro partecipazione democratica, si è concluso: anzi si è rovesciato nel suo contrario. Oggi il meccanismo spontaneo della crescita non garantisce però benessere materiale ai cittadini. Piero Bevilacqua passa in rassegna le spie rosse che lampeggiano impazzite nella nostra paradossale "civiltà del benessere". La sua non è la "consueta lamentazione dell'ambientalismo" ma un'indagine su scala mondiale e a vasto spettro di ambiti sociali, alla ricerca di una spiegazione all'inspiegabile: perché nelle società più ricche, come gli Usa e il Giappone, la crescita del reddito monetario degli individui si accompagna a un sensibile aumento della loro privata infelicità, a un perdita sempre più evidente di relazioni sociali, a un impoverimento affettivo dei rapporti umani, al precipitare degli individui in una dimensione di competizione affannosa? Perché il mondo del lavoro richiede ai cittadini una flessibilità che non ha nulla di umano e impedisce una normale pianificazione di vita? Perché nel Terzo Mondo, a fronte dei pochi nuovi ricchissimi, dilaga la miseria e una vera e propria schiavitù di ritorno? Come si spiega la paralisi della politica di fronte a questo panorama dissestato?

EAN: 9788842089698
Usato, molto buono
EUR 8.50
-23%
EUR 6.50
Last copy
#246026 Economia
London, Henley and Boston, Routledge & Kegan Paul 1978, cm.15,5x24, pp.X,266, alcune tabelle, ill. e facsimile in nero nt., legatura ed. cartonata, titoli in argento al dorso, sopraccoperta fig. Coll. Studies in Economic History.

EAN: 9780710087843
Usato, molto buono
EUR 18.00
Last copy