CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Filosofia

#237099 Filosofia
Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 1996, cm.15x23,5, pp.VIII,404, brossura Coll.Micrologus IV, (1996). Micrologus. Natura, Scienze e Società Medievali. Nature, Sciences and Medieval Societies. T. Gregory, «Natura» e «qualitas planetarum» - J. Rossiaud, De la nature à la surnature - M. Pastoureau, Nouveaux regards sur le monde animal à la fin du Moyen Age - D. Jacquart, L’observation dans les sciences de la nature au Moyen Age: limites et possibilités - P. Gautier Dalché, Pour une histoire du regard géographique - D. Lohrmann, Ein pariser Traktat zur Gezeitentheorie (Ende 13. Jahrhundert) - J. Agrimi, Fisiognomica: nature allo specchio - P. Morpurgo, L’armonia della natura e l’ordine dei governi. Lo studio della «scientia naturalis» come fondamento del potere nelle corti europee del secolo XIII - M. Cristiani, La natura malata. Il teatro delle passioni nelle cosmologie del manicheismo antico e medievale - F. Santi, «Utrum plantae et bruta animalia et corpora mineralia remaneant post finem mundi». L’animale eterno - J. Chiffoleau, «Contra naturam». Pour un approche casuistique et procédurale de la nature médiévale - R. Imbach, «Scientia naturalis est de intentionibus». La physique ockhamienne et son éloignement de la nature - F. Cardini, Teomimesi e cosmomimesi. Il giardino come nuovo Eden. C. Leonardi, Conclusioni. Teatro della natura e teatro dell’uomo. Indice dei nomi. Indice lessicale. Indice dei manoscritti.
Usato, come nuovo
EUR 90.00
-67%
EUR 29.00
Available
#237094 Filosofia
Perugia, 8-10 settembre 2005. A cura di Graziella Federici Vescovini e Orsola Rignani. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2008, cm.14x22, pp.VIII,333, brossura copertina figurata. Coll.Micrologus Library, 45. G. F. Vescovini, Introduzione - L. Pepe, Oggetto e spazio in Temistio - J. Biard, La position d'objet dans la théorie de la connaissance de Pierre d'Ailly - G. d'Onofrio, Consequentia rerum: le parole e la distinzione de le cose nel pensiero di Dante - N. El-Bizri, Le problème de l'espace: approches optique, géometrique et phénoménologique - R. Rashed, L'étude mathématique du lieu - G. Federici Vescovini, La nozione di oggetto secondo la Perspectiva di Teodorico di Friburgo - O. Rignani, Il concetto di oggetto visivo nel pensiero di Biagio Pelacani da Parma - C. Pedretti, Dall'ombra all'oggetto come percorso filosofico in Leonardo - C. Trottmann, Horizontalité et verticalité des objets de connaissance dans le Livre du Sage de Charles de Bovelles - V. Sorge, Me autem vellent comburere... La questione dell'oggetto in Pietro Pomponazzi - F. Bonicalzi, Corpi e spazio nel pensiero di Galileo - R. Perini, Objectum in Descartes: valenza epistemica e valenza ontologica - M. Perrot, Espace baroque et anamorphose de l'objet - A. Allegra, Lo specchio e il velo. Rappresentazione e realtà in Locke - N. Panichi, Forma e spazio della relation avec autrui. Montaigne oltre l'Apologie de Raymond Sebond - G. Cacciatore, L'oggetto della scienza in Vico - A. Pieretti, Cose e caratteri negli scritti leibniziani di logica - F. Piro, L'argomento precursore. Geometria e dinamica negli scritti parigini di Leibniz - C. Ferrini, Fenomenologia dell'oggetto nel pensiero scientifico moderno: l'idealismo della ragione osservativa in Hegel - G. Mari, Dalla "scienza della visione" ad Internet. L'universale individuale tra Leibniz, Kant e Licklider - C. Vinti, L'oggetto finalmente perduto

EAN: 9788884502681
Usato, come nuovo
EUR 50.00
-62%
EUR 19.00
2 copies
#237089 Filosofia
Milano, Feltrinelli Ed. 1997, cm.12x19, pp.224, brossura cop.fig.a col. Coll.Universale economica. Questo libro offre una panoramica dei temi, dei problemi, dei concetti che costituiscono la materia di cui si occupa la bioetica. Una nuova disciplina che possiede una caratteristica singolare: quella di non proporre risposte rigide, ma di mantenere una costante sintonia con lo sviluppo delle scienze della vita, rispettando la pluralità delle posizioni espresse dal dibattito.

EAN: 978880781407
Usato, molto buono
EUR 6.71
-32%
EUR 4.50
Last copy
#236385 Filosofia
Milano, Casa Editrice Ceschina 1972, cm.14,5x21,5, pp.586,(4) + un 8° sciolto in allegato, legatura ed. cartonata, titoli in oro al dorso, sopraccoperta. Al II risguardo, dedica autogr. dell'A. ad A. Parronchi.
Usato, molto buono
EUR 20.00
Last copy
#236337 Filosofia
Testi scelti da Pier Paolo Ottonello. Milano, Ares Ed. 1999, cm.14,5x20,5, pp.122, brossura cop.fig.a col. Coll. Emmaus.

EAN: 9788881551682
Usato, molto buono
EUR 12.39
-47%
EUR 6.50
Last copy
#235814 Filosofia
Traduz. di Emma Sola. Milano, Fratelli Bocca Editori 1944, cm.16x24, pp.XI,(1),219,(5), brossura Biblioteca di Scienze Moderne, 92. Seconda edizione.
Da collezione, buono
Note: Firma coeva di appartenenza all'occhietto; alcune sottolineature ed evidenziazioni a matita alle prime pagine.
EUR 15.00
Last copy
#234851 Filosofia
Paris, Editions du Seuil 1973, cm.11,5x18, pp.192, brossura, cop. fig. a colori. Collection Points - Sciences Humaines, 48.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Last copy
#234540 Filosofia
Traduz. di Antonio Verdino. Roma, Ubaldini Editore 1968, cm.15x21, pp.299,(3), brossura, cop. ornata, sopraccoperta. Collana di Filosofia e Epistemologia.
Usato, molto buono
Note: Sopraccoperta polverosa in una copia in ottimo stato.
EUR 16.00
Last copy
#234537 Filosofia
Paris, Armand Colin 1985, cm.12x16,5, pp.204,(4), brossura Collection U2, 35.

EAN: 9782200320089
Usato, molto buono
EUR 20.00
Last copy
#234455 Filosofia
Torino, Loescher Ed. 1984, cm.12,5x19,5, pp.XXX,182, brossura Coll.Classici della Filosofia.
Usato, buono
Note: annotazione a penna alla sguardia
EUR 5.00
Last copy
#234393 Filosofia
Roma, Libreria di Scienze e Lettere 1930, cm.17,5x25, pp.14,(2), fasc. con punto metallico.
Da collezione, molto buono
EUR 90.00
Last copy
#234360 Filosofia
Milano, Feltrinelli 1974, cm.14x22, pp.212, brossura Coll.Filosofia della Scienza.
Usato, buono
Note: tracce d'uso.
EUR 10.00
2 copies
#234279 Filosofia
Milano, TV Sorrisi e Canzoni su Licenza Garzanti 2005, completo in 2 volumi. cm.14x21, pp.1476, legature editoriali cartonate. Coll.L'Universale,8,9. Le Garzantine.
Usato, molto buono
EUR 11.00
Last copy
#234207 Filosofia
onde avvenne che Roma non avendo mai provato a viver libera potè mettersi in libertà, ed avendola perduta non potè mai riacquistarla. Milano, Presso Pirotta e Maspero Stampatori Librai 1835, cm.14x22, pp.LVI,168, rilegatura artigianale in mezza tela e angolim in tela, tassello in pelle al dorso. Legatura nuova. Esemplare su carta vergata pesante.
Usato, molto buono
EUR 40.00
Last copy
#234203 Filosofia
Milano, Muggiani Tipografo-Editore aprile 1945, cm.13x22, pp.105,(9), legatura ed. cartonata, etichette con titoli applicate al piatto ant. e al dorso, sopraccoperta. Coll. I Coriandoli, 5. Prima edizione.
Usato, buono
Note: Dorso mancante.
EUR 16.00
Last copy
#234189 Filosofia
Ristampa autorizz. dall'A. e conforme all'ediz. originale (Firenze, F. Lumachi, 1907). Torino, Biblioteca Italiana di Edoardo Persico s.d. (1928), cm.13,8x19,(2), pp.128,(8), brossura, quasi interamente intonso. Unico titolo pubblicato dall'Ed.
Da collezione, molto buono
EUR 80.00
Last copy
#233863 Filosofia
Bologna, FirenzeLibri Editore 1978, cm.14x21, pp.276, brossura soprac. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Fuori Collana. Una sintesi dei pensieri che l'autore ha maturato durante tutta una vita in ordine ai maggiori problemi dell'esistenza. Libro per molti aspetti paradossale e provocatorio ma che colloca l'autore tra i pochi veri sofisti della cultura filosofica italiana del Novecento.

EAN: 9788876224461
Nuovo
EUR 14.00
-35%
EUR 9.00
Available
#233775 Filosofia
Traduzione di Luciano Anceschi. Bologna, FirenzeLibri Editore 1989, cm.17x24, pp.55, 1 tavola bn. brossura Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Piccola Collana d'Estetica,1. Tutte le pagine di estetica del filosofo che, come è stato detto, chiude il pensiero antico ed apre il pensiero moderno, magistralmente tradotte da un maestro del pensiero estetico d'oggi.

EAN: 9788876223396
Nuovo
EUR 10.33
-32%
EUR 7.00
Available
#233618 Filosofia
Studi e saggi su Anselmo d'Aosta, Machiavelli, Montaigne, Madame de Staël, Gobineau, Pater, Ruskin, Weininger, Bergson, in splendide interpretazioni. In appendice una nota sulla "Storia della Filosofia" di Giovanni Gentile. Bologna, FirenzeLibri Editore 1987, cm.15x21,5, pp.160, brossura Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Uomini,Tempi,Idee,3.

EAN: 9788876223112
Nuovo
EUR 13.00
-30%
EUR 9.00
Available
#233616 Filosofia
Bologna, FirenzeLibri Editore 1976, cm.13x21, pp.290, brossura Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Uomini,Tempi,Idee,1. Nel libro sono tracciati i profili di alcune personalità filosofiche che hanno carat-terizzato e anche sconvolto la cultura occidentale. Libro di profonda cultura ma anche, per il suo dettato limpido e scorrevole, di piacevole lettura.

EAN: 9788876223266
Nuovo
EUR 11.50
-30%
EUR 8.00
Available
#233607 Filosofia
In appendice due saggi di Bruno Maiorca su ''l''ultimo Abbagnano'' e su una recente ristampa di ''Introduzione all''esistenzialismo'' Bologna, FirenzeLibri Editore 1989, cm.14x21, pp.90, brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Studi e Testimonianze,4. È certamente il saggio più importante che sia stato dedicato a Nicola Ab-bagnano. È anche un saggio prezioso per capire la filosofia italiana nell'ultimo cinquantennio che ha in Abbagnano ed in Bobbio, come è noto, due dei principali protagonisti.

EAN: 9788876224256
Nuovo
EUR 9.00
-27%
EUR 6.50
Available
#233584 Filosofia
A cura di Bruno Maiorca. Bologna, FirenzeLibri Editore 1990, cm.15x21, pp.VIII, 620, brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Saggi,30. Questo libro può definirsi il più ampio (tizianesco) ritratto anzi autoritratto di uno dei maggiori pensatori europei d'oggi. Difatti tutti i temi trattati da Abbagnano, nel suo lungo e glorioso itinerario di pensatore, che sono poi i temi più vivi della cultura d'oggi, da quelli squisitamente filosofici (Il pensiero come simbolo della vita, Esistenza, e ragione problematica ecc.) a quelli più vitali e comuni dell'uo-mo comune (Metafisica e esistenza, Sesso e morale ecc.); da quelli che trattano il problema, oggi tanto discusso e sentito della validità e dei limiti della scienza (Soggetto indeterminazione e probabilità nella fisica, Uomo e natura ecc.) a quelli di più bruciante attualità (Controllo delle nascite e leggi di natura, Terrori-smo, droga e delinquenza ecc.); da quelli religiosi (Scienza e religione alleate in difesa della libertà dell'uomo ecc.) a quelli riguardanti lo Stato e la società (So-stenere lo Stato è difendere tutti noi ecc.) sono presenti nel libro. Indice: --L'esperienza della realtà Il pensiero come simbolo della vita. --Irrealtà dell'arte La personalità di Ockham. --Soggetto indeterminazione e probabilità della fisica. --Critica del realismo e dell'idealismo. --La morte. -- Prolegomeni all'interpretazione della sostanza. L'esistenza come sostanza. --Metafisica ed esistenza-- I compiti di una storiografia della filosofia. --Esistenza e ragione problematica. --Il problema filosofico della scienza. La mia prospettiva filosofica. Esistenzialismo positivo e negativo. Le tecniche della ragione e la scelta. Sociologia e storiografia. --Lo scopo della filosofia. --Le scelte. --Diritto e giustizia. -- Scienza e filosofia. --Utilitarismo vecchio e nuovo. --I filosofi e la morte. --Ottimismo e pessimismo. --Materia e vita. --Sesso e morale. Le ragioni del cuore. --Il futuro dell'uomo. --L'uomo e la storia. --Giovani e vecchi. --La vita non è un sogno. --A che serve la storia? --La tecnica-mostro e i sogni assurdi. --Controllo della nascite e legge di natura. --Uomo e natura. --Perchè debbo essere morale? --Tutto è nulla. --Sostenere lo stato è difendere tutti noi. --Nuovi sofismi sulla violenza. Non siamo schiavi di un ferreo sistema. --Umanesimo di Marx. --Il senso della salvezza nella cultura moderna. --La filosofia può impazzire. E con la filosofia… L'io prigioniero. --L'uomo come misura. --Dignità e libertà. --Rischio e salvezza. Dopo l'eclisse, incerti sogni d'una nuova aurora. --Il problema antropologico della morale Etica e morale. --Il coraggio di essere moralisti. --L'altra faccia della libertà. --Dove ci porta il nuovo pessimismo. --La vera libertà: saper scegliere. --Scienza e religione alleate in difesa della libertà dell'uomo. --Progresso non significa più felicità. Parliamo dell'uomo: è buono o no? Non serve combattere il "moderno". --Il filosofo e il bisogno di Dio. --Terrorismo, droga e delinquenza. --Aiutiamo i figli a crescere liberi. --La "morte di Dio" e la nuova morale (Nietzsche). --L'esistenza dell'uomo nel mondo (Heidegger). --L'uomo è il Dio mancato del proprio destino (Sartre). --Delle istanze contro l'etica. --Pace e giustizia sono solo dannose (Rensi). --Il filosofo e l'esilio (Michelstaedter). --Realtà a due facce. --Filosofia, dove vai? -- Un raggio di luce (Heidegger). --E' proprio il pessimismo che stimola all'azione (Schopenhauer). --Perchè condivido questa enciclica. --La maschera del futuro (Severino). --Dopo Giovanni XXIII. Quel feeling tra Chiesa e mondo laico. --La libertà oltre le mode (Geymonat).

EAN: 9788876223990
Nuovo
EUR 21.00
-33%
EUR 14.00
Available
#233152 Filosofia
Bologna, FirenzeLibri Editore 1980, cm.14,5x21, pp.555, brossura copertina figurata. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Saggi,23. Un profilo ampio e accuratissimo dei difficili rapporti tra le due scienze nell'età contemporanea. Il volume si divide in quattro sezioni: Rifondazione filosofica del-le scienze formali, Ristrutturazione filosofica delle scienze naturali, Orizzonti filosofici della biologia contemporanea, Le strutture fondamentali. Ogni sezione ha poi, in appendice, una antologia dei migliori scritti degli scienziati e filosofi più validi del mondo contemporaneo sui temi trattati nella sezione stessa. In questa antologia sono riportati scritti di Poincaré, Cassirer, Cantor, Carnap, Barker, Goodman, Heisenberg, Wenzl, Mendel, Monod, Jacob e tanti altri.

EAN: 9788876223471
Nuovo
EUR 16.00
-38%
EUR 9.90
Available
#232977 Filosofia
Edited by Mariacarla Gadebusch Bondio and Agostino Paravicini Bagliani. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2012, cm.14x22, pp.XIV,338, brossura copertina figurata a colori. Coll.Micrologus Library, 49. M. Gadebusch Bondio, A. Paravicini Bagliani, Fallibility and its Cultures - Introduction. M. Montesano, Mistaking Revelations. On the Deceptive Nature of Prophecies, Visions, Divinations - P. Bernardini, Veritas, Error, Positio. Some Aspects of the Debate Concerning the Eternity of the World in the 13th Century - A. Ghisalberti, Gli errori dei filosofi. Fisica aristotelica e onnipotenza teologica in Ockham e Buridano - M. Pereira, Il primo errore. Problematiche epistemologiche dell'alchimia- D. Jacquart, De la faillibilité de l'art médical aux erreurs du praticien au début du XIVe siècle: une imperceptible marge -A. Paravicini Bagliani, Le pape peut-il tomber dans l'erreur? A propos du rituel de canonisation au Moyen Âge - Th. Ricklin, Epikur, seine Irrtümer und ihr kreatives Potential von Leonardo Bruni bis Girolamo Fracastoro - W. Schleiner, Lycanthropy and Prestige/Illusion in the Renaissance -F. Santi, Illuminazione e inganni. Sec. XVIXVII- R. Poma, Santorio Santorio et l'infaillibilité médicale - F. La Manna, Follia come errore. Biografie di folli nel Settecento tedesco - F. Steger, Beneficial Errors. Control of Epidemics in the 19th Century - C. Wiesemann, Was macht den Irrtum zum Irrtum? Jacob Henle (1809-1885) und die Mikroskopie der Haut - E. Brendel, Gedankenexperimente als wissenschaftliche Fehlerquelle - M. Gadebusch Bondio, Vom Ringen der Medizin um eine Fehlbarkeitskultur. Epistemologische und ethische Reflexionen - Ch. Behl, Contergan: Medikament mit fatalen Folgen. Indici.

EAN: 9788884504647
Usato, come nuovo
EUR 50.00
-46%
EUR 27.00
2 copies