CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Filosofia

#241264 Filosofia
Bari, Laterza 1963, cm.13x20, pp.168, brossura
EUR 8.00
Last copy
#240606 Filosofia
Firenze, Polistampa 2009, cm.17x24, pp.264, brossura soprac.fig.a col. Coll.Religion and Society. L'immagine di Babele oggi evoca una situazione di grandi mutamenti e si associa a quella di nuovi scenari di senso. Alle identità tradizionali se ne sostituiscono altre, caratterizzate da mutamenti accelerati, al punto che tutto sembra intercambiabile e relativo: come dice Z. Bauman viviamo nella società liquida. Gli effetti dei processi di globalizzazione possono rinviare anche a prospettive catastrofiste evocanti apocalissi, calamità imminenti, come del resto i problemi ambientali, energetici, alimentari sembrano prefigurare. E tuttavia non manca lo sforzo di creare nuove prospettive di convivenza umana e di crescita sociale e civile, con percorsi coraggiosi e innovativi. Il volume tratta queste tematiche in una prospettiva interdisciplinare e vuole rappresentare un contributo alla riflessione. La testimonianza di studiosi europei e latino americani mostra come il rischio di una nuova Babele possa essere evitato con una visione che lasci spazio al confronto e alla speranza.

EAN: 9788856400465
EUR 30.00
-50%
EUR 15.00
Last copy
#240004 Filosofia
Berlin, Walter de Gruyter & Co. 1965, cm.14,5x22,5, pp.(4),260,(2), legatura ed. in tutta tela, titoli in oro.al piatto ant. e al dorso.
Note: Noticina di possesso all'occhietto; primo foglio di guardia asportato, con un certo allentamento della cerniera ant. interna.
EUR 12.00
Last copy
#239256 Filosofia
Roma, Editori Riuniti 1986, cm.12x17, pp.102, brossura Biblioteca Minima.
EUR 6.00
Last copy
#239223 Filosofia
A cura di Gian MArio Bravo. Roma, Editori Riuniti 1986, cm.12,5x19,3, pp.135, brossura, cop. fig. Coll. Universale, 180. Serie Idee.

EAN: 9788835929826
EUR 7.00
Last copy
#239168 Filosofia
Guida alla lettura di Nicolao Merker. Roma, Editori Riuniti 1986, cm.12,5x19,3, pp.241,(3), brossura, cop. fig. Coll. Universale, 154. Serie Idee.

EAN: 9788835930044
EUR 9.00
Last copy
#238867 Filosofia
A cura di Antonino Rèpaci. Torino, Chiantore 1945, 2 voll. di 2, cm.12x19,5, pp.218,(10); 253,(7), un ritratto all'antiporta di ciascun volume, brossura, copertine con bandelle. Città del Sole, Collezione di Scritti Politici, 4.1 e 4.2.
Note: Esempl. ingiallito per il tipo di carta.
EUR 12.00
Last copy
#238609 Filosofia
Presentaz. di Giorgio Penzo. Traduz. di G. Penzo e Ugo Penzo Kirsch. Milano, Mursia 1982, cm.11x18, pp.104, brossura Coll. GUM - Nuova Serie, 44.
Note: Lievi segni d'uso alla copertina. Interni ingialliti.
EUR 6.00
Last copy
#238046 Filosofia
Milano, Bompiani 1976, cm.13x21,5, pp.215,(9), brossura Coll. Nuovi Saggi Italiani, 17.
Note: Piccolo timbro di appartenenza all'occhietto; interni ingialliti per il tipo di carta.
EUR 13.00
Last copy
#238025 Filosofia
Padova, Marsilio Editori 1973, cm.15x21, pp.143,(3), brossura, cop. fig. Coll. Saggi - Nuova Serie, 26.
Note: Timbro nominativo di appartenenza e data ms. al frontespizio.
EUR 9.00
Last copy
#237675 Filosofia
Lecce, MIlella Ed. 2012, cm.13x20, pp.96, brossura cop.fig.a col. Coll. Per un'ermeneutica militante. I "frammenti" di Filippo Secchieri configurano una gamma di spunti interpretativi sottesa dall'"ascolto della deiscenza del senso testuale": ovvero da una attesa sintonica, costante e molteplice, del dischiudersi semantico del testo, sullo sfondo della sequenza segno-testo-linguaggio. Ciò implica una "imprendibilità" del senso, un suo rivelarsi spontaneo entro i limiti della finitezza, in una temporalità aperta, coinvolgente testo e lettore. Rifiutando le distinzioni aprioristiche, le perifrasi esplicative, le stesse metodologie generalizzanti - per cui, nelle pagine di Secchieri, il metodo è una modalità di volta in volta funzionale, e la scientificità è subordinata all'ascolto - Secchieri segue un approccio ermeneutico nettamente differente dall'approccio tradizionalmente critico. Le istanze interpretative dello studioso ferrarese trovano eventuali antecedenti - oltre che nell'ultimo Barthes -,in Sartre, in Blanchot, in Derrida.

EAN: 9788870485189
EUR 12.00
-41%
EUR 7.00
Last copy
#237598 Filosofia
Firenze, Brepols Sismel 1993, cm.15x23,5, pp.II,346, 16 tavv. ft., brossura cop.fig.a col. Coll.Micrologus, 1. A. Paravicini Bagliani, Perché Micrologus. C. Leonardi, Per una storiografia del piacere - J. C. Schmitt, Le corps des fantômes - A. Boureau, La redécouverte de l’autonomie du corps: l’émergence du somnambule (XIIe-XIVe s.) - C. Klapisch-Zuber, Le corps de la parenté - M. M. Fontaine, Le développement technique des exercices corporels dans la préparation militaire (fin XVe-début XVIe s.) - D. Jacquart, La morphologie du corps féminin selon les médecins de la fin du Moyen Age - C. Thomasset, Le corps féminin ou le regard empêché - B. Obrist, Cosmology and Alchemy in an illustrated 13th century alchemical tract: Costantine of Pisa, «The Book of Secrets of Alchemy» - M. Pereira, Un tesoro inestimabile: elixir e «prolongatio vitae» nell’alchimia del ’300 - C. Crisciani, Il corpo nella tradizione alchemica: teorie, similitudini, immagini - J. Agrimi, Fisiognomica e Scolastica - F. Santi, Un nome di persona al corpo e la massa dei corpi gloriosi - P. Dinzelbacher, Il corpo nelle visioni dell’aldilà - P. Faure, Corps de l’homme et corps du Christ: l’iconographie de la stigmatisation de S. François en France et Angleterre (XIVe-XVe s.).
EUR 85.00
-64%
EUR 30.00
2 copies
#237513 Filosofia
Bologna, CLUEB Ed. 2006, cm.14x21, pp.320, brossura Coll.Heuresis. Scienze filosofiche.

EAN: 9788849127744
EUR 26.00
-46%
EUR 14.00
Last copy
#237489 Filosofia
Milano, Feltrinelli 1984, cm.14x22, pp.(6),XII,193,(1), brossura, cop. fig. Coll. Campi del Sapere - Serie Storia della Scienza. .
Note: Alle prime due carte, firma di appartenenza di Corrado Marsan; timbro al frontespizio.
EUR 14.00
Last copy
#237477 Filosofia
Milano, Feltrinelli 1978, cm.12,5x21, pp.156, brossura Coll.Materiali,50.
EUR 14.00
Last copy
#237211 Filosofia
Bologna, La Libra Editrice 1962, cm.15x22, pp.254, brossura
EUR 18.00
Last copy
#237158 Filosofia
Herausgegeben vom Institut für Marxismus-Leninismus beim Zentralkomitee der SED. Berlin, Dietz Verlag 1974, cm.14,5x22, pp.XXVIII,893,(3), 4 cartine ft. ripiegate, di cui una a colori, legatura ed. in tutta tela, titoli in oro al piatto ant. e al dorso. Sammlung Karl Marx - Friedrich Engels Werke. 5. Auflage.
EUR 10.00
Last copy
#237156 Filosofia
Herausgegeben vom Institut für Marxismus-Leninismus beim Zentralkomitee der SED. Berlin, Dietz Verlag 1974, cm.14,5x22, pp.XXVI,842,(2), un facsimile, una cartina in bn. e 2 cartine a col. ft. ripiegate, legatura ed. in tutta tela, titoli in oro al piatto ant. e al dorso. Sammlung Karl Marx - Friedrich Engels Werke. 5. Auflage.
EUR 10.00
Last copy
#237155 Filosofia
Herausgegeben vom Institut für Marxismus-Leninismus beim Zentralkomitee der SED. Berlin, Dietz Verlag 1975, cm.14,5x22, pp.XXIII,(1),733,(3), 9 ill. in bn. nt. e ft., legatura ed. in tutta tela, titoli in oro al piatto ant. e al dorso. Sammlung Karl Marx - Friedrich Engels Werke. 5. Auflage.
EUR 10.00
Last copy
#237153 Filosofia
Herausgegeben vom Institut für Marxismus-Leninismus beim Zentralkomitee der SED. Berlin, Dietz Verlag 1975, cm.14,5x22, pp.XXIII,(1),741,(3), 6 ill. in bn. nt. e ft., legatura ed. in tutta tela, titoli in oro al piatto ant. e al dorso. Sammlung Karl Marx - Friedrich Engels Werke. 6. Auflage.
EUR 10.00
Last copy
#237152 Filosofia
Herausgegeben vom Institut für Marxismus-Leninismus beim Zentralkomitee der SED. Berlin, Dietz Verlag 1975, cm.14,5x22, pp.XV,(1),619,(1), 8 ill. in bn. nt. e ft., legatura ed. in tutta tela, titoli in oro al piatto ant. e al dorso. Sammlung Karl Marx - Friedrich Engels Werke. 7. Auflage.
EUR 10.00
Last copy
#237099 Filosofia
Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 1996, cm.15x23,5, pp.VIII,404, brossura Coll.Micrologus IV, (1996). Micrologus. Natura, Scienze e Società Medievali. Nature, Sciences and Medieval Societies. T. Gregory, «Natura» e «qualitas planetarum» - J. Rossiaud, De la nature à la surnature - M. Pastoureau, Nouveaux regards sur le monde animal à la fin du Moyen Age - D. Jacquart, L’observation dans les sciences de la nature au Moyen Age: limites et possibilités - P. Gautier Dalché, Pour une histoire du regard géographique - D. Lohrmann, Ein pariser Traktat zur Gezeitentheorie (Ende 13. Jahrhundert) - J. Agrimi, Fisiognomica: nature allo specchio - P. Morpurgo, L’armonia della natura e l’ordine dei governi. Lo studio della «scientia naturalis» come fondamento del potere nelle corti europee del secolo XIII - M. Cristiani, La natura malata. Il teatro delle passioni nelle cosmologie del manicheismo antico e medievale - F. Santi, «Utrum plantae et bruta animalia et corpora mineralia remaneant post finem mundi». L’animale eterno - J. Chiffoleau, «Contra naturam». Pour un approche casuistique et procédurale de la nature médiévale - R. Imbach, «Scientia naturalis est de intentionibus». La physique ockhamienne et son éloignement de la nature - F. Cardini, Teomimesi e cosmomimesi. Il giardino come nuovo Eden. C. Leonardi, Conclusioni. Teatro della natura e teatro dell’uomo. Indice dei nomi. Indice lessicale. Indice dei manoscritti.
EUR 90.00
-67%
EUR 29.00
Available
#237094 Filosofia
Perugia, 8-10 settembre 2005. A cura di Graziella Federici Vescovini e Orsola Rignani. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2008, cm.14x22, pp.VIII,333, brossura copertina figurata. Coll.Micrologus Library, 45. G. F. Vescovini, Introduzione - L. Pepe, Oggetto e spazio in Temistio - J. Biard, La position d'objet dans la théorie de la connaissance de Pierre d'Ailly - G. d'Onofrio, Consequentia rerum: le parole e la distinzione de le cose nel pensiero di Dante - N. El-Bizri, Le problème de l'espace: approches optique, géometrique et phénoménologique - R. Rashed, L'étude mathématique du lieu - G. Federici Vescovini, La nozione di oggetto secondo la Perspectiva di Teodorico di Friburgo - O. Rignani, Il concetto di oggetto visivo nel pensiero di Biagio Pelacani da Parma - C. Pedretti, Dall'ombra all'oggetto come percorso filosofico in Leonardo - C. Trottmann, Horizontalité et verticalité des objets de connaissance dans le Livre du Sage de Charles de Bovelles - V. Sorge, Me autem vellent comburere... La questione dell'oggetto in Pietro Pomponazzi - F. Bonicalzi, Corpi e spazio nel pensiero di Galileo - R. Perini, Objectum in Descartes: valenza epistemica e valenza ontologica - M. Perrot, Espace baroque et anamorphose de l'objet - A. Allegra, Lo specchio e il velo. Rappresentazione e realtà in Locke - N. Panichi, Forma e spazio della relation avec autrui. Montaigne oltre l'Apologie de Raymond Sebond - G. Cacciatore, L'oggetto della scienza in Vico - A. Pieretti, Cose e caratteri negli scritti leibniziani di logica - F. Piro, L'argomento precursore. Geometria e dinamica negli scritti parigini di Leibniz - C. Ferrini, Fenomenologia dell'oggetto nel pensiero scientifico moderno: l'idealismo della ragione osservativa in Hegel - G. Mari, Dalla "scienza della visione" ad Internet. L'universale individuale tra Leibniz, Kant e Licklider - C. Vinti, L'oggetto finalmente perduto

EAN: 9788884502681
EUR 50.00
-62%
EUR 19.00
2 copies
#237089 Filosofia
Milano, Feltrinelli Ed. 1997, cm.12x19, pp.224, brossura cop.fig.a col. Coll.Universale economica. Questo libro offre una panoramica dei temi, dei problemi, dei concetti che costituiscono la materia di cui si occupa la bioetica. Una nuova disciplina che possiede una caratteristica singolare: quella di non proporre risposte rigide, ma di mantenere una costante sintonia con lo sviluppo delle scienze della vita, rispettando la pluralità delle posizioni espresse dal dibattito.

EAN: 978880781407
EUR 6.71
-32%
EUR 4.50
Last copy