CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Filosofia

#150462 Filosofia
Milano, Bruno Mondadori 2005, cm.14,5x21, pp.210, brossura con bandelle,cop.fig.a col. Coll.Sintesi.

EAN: 9788842490326
Usato, molto buono
EUR 19.00
-42%
EUR 11.00
Last copy
#150459 Filosofia
A cura di Manlio Iofrida. Pisa, Ediz.ETS 1995, cm.14,5x22, pp.140, brossura cop.fig.con bandelle, Coll.Filosofia,3.

EAN: 9788877417534
Usato, buono
EUR 12.00
-41%
EUR 7.00
Available
#150458 Filosofia
Convegno Internaz,Genova,25-26 marzo 1992. Pisa, Ediz.ETS 1994, cm.14x22, pp.192, brossura cop.con bandelle.

EAN: 9788877417459
Nuovo
EUR 12.91
-49%
EUR 6.50
Available
#150440 Filosofia
Pisa, Ediz.ETS 1993, cm.16x24, pp.100, brossura Coll.Biblioteca di Teoria. Ermeneutica,1.

EAN: 9788877416810
Nuovo
EUR 7.75
-48%
EUR 4.00
Available
#150281 Filosofia
Traduz.di Gianna Tornabuoni. Milano, Longanesi Ed. 1962, cm.12x19, pp.308, legatura ed. Col.Il Labirinto,12.
Usato, molto buono
EUR 11.00
3 copies
#149885 Filosofia
This volume considers the migration of ideas in conjunction with the migration of scientists and scholars, and examines the critical role of political upheavals and major wars in that connection. Science History Publications 2008, cm.16,5x23,5, pp.543, legatura ed.soprac. Coll.Watson Pub Intl.

EAN: 9780881353976
Usato, come nuovo
EUR 39.00
Last copy
#149656 Filosofia
Traduzione di Rita Imbellone. Prima edizione italiana. Roma, Silva Ed. 1971, cm.14x20,5, pp.XCIII,426, brossura Coll.di Filosofia,8-
Usato, molto buono
EUR 17.00
Last copy
#149574 Filosofia
Roma, Quodlibet Studio 2007, cm.14x21,5, pp.160, brossura

EAN: 9788874621507
Usato, come nuovo
EUR 18.00
-33%
EUR 12.00
Last copy
#149316 Filosofia
Pisa, Ediz.ETS 2007, cm.14x22, pp.196, brossura Coll.Filosofia,95. Attraverso una revisione critica dei concetti kantiani come spazio, rappresentazione, Io-soggetto etc. si delinea al di là dell'opera kantiana una trasformazione del trascendentale come destino della Ragione Umana in continuo rinnovamento. Ciò è reso possibile dalla convergenza del trascendentale con l'ontologia della complessità già trattata nel precedente volume ed ora sviluppata in base a tale coincidenza. Ne deriva tra l'altro un nuovo sviluppo del tema dell'alterità e un progetto di mereologia complesso-trascendentale la cui elaborazione formale è riservata ad un prossimo volume.

EAN: 9788846717597
Usato, buono
EUR 16.00
-50%
EUR 8.00
Available
#149301 Filosofia
Roma, Donzelli Editore 1997, cm.15,5x21, pp.X,181, brossura, cop.fig.a col.con bandelle. Stato di nuovo. Coll.Saggi. Scienza e Filosofia. Metafisico, morale, radicale, banale, personificato in una serie di fisionomie diaboliche, associato alla vita e alla morte, all'eterno e al transitorio, identificato con la carnalità, la passione, la menzogna, la crudeltà, il sadismo. Il male è una di quelle idee forza capaci di attrarre nella propria orbita un universo di discorsi e di figurazioni.Ma che cosa è il "male"? La stessa morte, il peggiore dei mali, chi può dire che sia sempre un male? Il fatto è che il male è qualcosa di costituzionalmente ambiguo: delitto e castigo, danno e colpa, ma anche malanno e malattia. Ed è da questo germe di ambiguità che si è sviluppata l'i'ndagine moderna sul male, letteraria non meno che filosofica.Lo scopo di questo libro è di ricostruire le trame di una riflessione che nella parabola del mondo moderno ha progressivamente spostato l'asse del problema da Dio all'io, dalle passioni alla ragione e infine alla psiche. Leibniz e l'illuminismo, la tenebrosa inquietudine di Sade, il razionalismo morale di Kant, il logocentrismo di Hegel, la mefistodicea di Goethe, il nichilismo di Schopenhauer, il vitalismo di Nietzsche, l'indagine di Thomas Mann e Hesse. Ripercorrendo le tappe principali delle idee e delle figure del male soprattutto nell'ambito della filosofia tedesca, questo libro intende tratteggiare un bilancio critico in grado di guardare al passato, ma di prospettare anche interrogativi per il futuro. Il male ci riguarda: è sul "nostro male" che conviene riflettere.

EAN: 9788879893480
Usato, buono
EUR 18.08
-39%
EUR 11.00
Available
#149225 Filosofia
Roma, Donzelli Ed. 2001, cm.15,5x21, pp.XXX,130, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Saggi. Scienza e Filosofia. Al centro di questo volume si situa la forte ripresa di interesse nei confronti del pensiero del filosofo e moralista inglese Anthony Shaftesbury (1671-1713). In particolare, è frutto di indagine l'insieme delle riflessioni che fondano, alle soglie del nostro mondo contemporaneo, una nuova dimensione dell'etica: le "ragioni" del "bene" e della "virtù" come spazio definitorio di un'"etica dei moderni". Ecco allora dispiegarsi uno dei temi portanti del libro: l'idea della "modernità" come problema etico.In questo contesto, si spiega come e perché la figura del pensatore inglese, da sempre assegnata alla storia delle idee estetiche, assuma un nuovo particolare rilievo, sia nel quadro di una filosofia della cultura, sia in quello di un'etica dei sentimenti di benevolenza sociale.La ricostruzione di un modello di vita affettiva - un'economia delle passioni - che mette in luce il dispiegamento dell'agire morale volto al bene e alla virtù, rende evidente il rilievo di un filosofo come Shaftesbury nella storia intellettuale del pensiero europeo.

EAN: 9788879896153
Nuovo
EUR 16.53
-51%
EUR 8.00
Available
#149214 Filosofia
Roma, Donzelli Editore 2003, cm.15,5x21, pp.XIV,192, brossura, cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Saggi. Scienza e Filosofia.

EAN: 9788879897914
Nuovo
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Available
#149125 Filosofia
Roma, Donzelli Ed. 1997, cm.12x22, pp.228, brossura copertina figurata a colori. Coll.Centauri.

EAN: 9788879893077
Nuovo
EUR 18.08
-50%
EUR 9.00
Available
#149123 Filosofia
A cura di M.Brown, V,Fortunati, G.Franci. Firenze, Alinea 1987, cm.12x21, pp.190, brossura copertina figurata. Coll.Saggi e Documenti,55.
Nuovo
EUR 20.00
-50%
EUR 9.90
Available
#149112 Filosofia
Milano, A.Barion Editore 1926, cm.13x19,5, pp.221, brossura Dorso con mende e cop.in via di distacco.
Da collezione, buono
EUR 7.00
Last copy
#149070 Filosofia
A cura di Sebastiano Maffettone e Salvatore Veca. Roma, Donzelli Editore 1996, cm.12x21,5, pp.197, br, cop.fig.a col. Stato di nuovo. Coll.I Centauri.

EAN: 9788879893008
Nuovo
EUR 18.08
-50%
EUR 9.00
Available
#148781 Filosofia
Conferenza tenuta nella seduta del 14 Maggio 1977. Roma, Accademia Nazionale dei Lincei 1977, cm.18,5x27, pp.17, fascicolo, Coll.Problemi Attuali di Scienza e di Cultura.
Usato, molto buono
EUR 6.00
-33%
EUR 4.00
Last copy
#148483 Filosofia
Pisa, Ediz.ETS 2007, cm.14x22, pp.272, brossura Coll.Philosophica,31. A quali condizioni la percezione è una rappresentazione della realtà e non una semplice finzione della mente o un sogno? Interprete privilegiato della rottura con il paradigma della somiglianza tra idee e cose che aveva lungamente garantito al pensiero un legame rassicurante con il mondo, agli inizi dell'età moderna Descartes esplora i luoghi e le metafore della dissomiglianza, dalla geometria alla grafica, dalla prospettiva al linguaggio, con un percorso che attraversa tutte le sue opere. Sarà proprio il paragone con il linguaggio a trasformare il rapporto tra idea e realtà in una relazione drammaticamente aperta alle insidie dello scetticismo e dell'idealismo. Tra interessi scientifici e domande filosofiche, Descartes intreccia la teoria della percezione con tutti i grandi temi del suo pensiero, non ultimo il dualismo mente-corpo, nel tentativo faticoso, ma convinto, di coniugare dissomiglianza e realismo. Un tentativo affascinante anche agli occhi dei filosofi che, poi, lo ritennero fallito, da Foucher a Bayle, da Reid a Russell, da Ryle a Foucault.

EAN: 9788846716699
Nuovo
EUR 20.00
-70%
Promo EUR 6.00
go to promo
Available
#148455 Filosofia
Pisa, Ediz.ETS 2005, cm.14x22, pp.128, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Filosofia,85. Se Nietzsche porta a compimento la metafisica, il pensiero che ciò comprende è già, solo per questo, non più metafisico. Valutare la portata di quest'ulteriorità – che riassume la posizione fondamentale di Heidegger su Nietzsche – ha significato, nel primo tentativo, confrontarsi con l'idea di Giustizia nel suo rapporto con la corporeità, nel secondo esaminare le forme polemiche di contatto tra due differenti visioni del nichilismo.

EAN: 9788846715487
Usato, buono
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
Available
#148355 Filosofia
A cura di Giovanna Miglio. Pisa, Ediz.ETS 2005, cm.14x21, pp.114, brossura copertina figurata a colori con bandelle. Coll.Quaderni della Fondazione Dino Terra,4. Le sei pensatrici, che hanno animato il panorama culturale del secolo scorso, delle cui drammatiche vicende sono state partecipi ed interpreti con esemplare impegno morale ed originalità di idee, si sono poste in spazi poco frequentati dalla riflessione contemporanea. Immerse nell'attualità del loro tempo, nelle loro voci risuona l'inattualità di problemi e interrogazioni fuori moda che lo "spirito del tempo" sembrava avesse deposto fra "ciò di cui si deve tacere". Nella loro opera la conoscenza aperta al sentimento ed arricchita dalle "ragioni del cuore" ha origine da ciò che accade e trae linfa nel vissuto con il quale si costruisce. In un secolo scomodo per la filosofia, incerta della sua natura, alla ricerca di una definizione di se stessa, costretta nei dibattiti fra "analitici" e "continentali" e sopraffatta da visioni ideologiche, ritroviamo qui i suoi temi fondamentali: il rapporto con l'essere, con il mistero e la verità, il senso della soggettività, del mondo e della storia, quasi fossero custoditi da chi non ha potuto parlarne prima. Gli studi qui raccolti costituiscono una proposta di lettura del loro contributo alla storia della filosofia.

EAN: 9788846714411
Nuovo
EUR 10.00
-40%
EUR 6.00
Available
#148348 Filosofia
Partecipano a questo volume: Elisa Angelini, Ginevra Bompiani, Giuseppe Cambiano, Paolo Cristofolini, Aldo Giorgio Gargani, Andrea Ginzburg, Carlo Ginzburg, Sergio Landucci, Eugenio Lecaldano, Fiorinda Li Vigni, Giuseppe Maffei, Alessandro Mazzone, Filippo Mignini, Odile Redon, Emanuela Scribano, Alfredo Stussi e Jacques Texier. A cura di Carlo Ginzburg, Emanuela Scribano. Pisa, Ediz.ETS 2005, cm.14x21, pp.388, brossura cop.fig. Dal'ultima di coperta: Alberto Gajano ha insegnato alla Facoltà di Magistero di Roma e, dal 1983, alla Facoltà di Lettere di Siena. Si è occupato di Platone, Tommaso d'Aquino, Descartes, Kant, Marx, Habermas.

EAN: 9788846714091
Nuovo
EUR 20.00
-50%
EUR 10.00
Available
#148347 Filosofia
Pisa, Ediz.ETS 2005, cm.14x22, pp.216, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Philosophica,23. I saggi proposti in questo volume hanno in comune l'indagine sui modi in cui la filosofia si esprime. Nei diversi campi e modi di una ricerca che si svolge tra passato e presente si vuol mostrare al lettore come pensatori e poeti in epoche differenti abbiano escogitato nuove forme simboliche rielaborando i segni della tradizione. Si vedrà come dal confronto con il teatro attico e con il mito narrato Platone trae lo stile poetico dei suoi dialoghi; e come, nello scambio di domande e risposte che nasce dalla lettura dei maestri del pensiero greco, Plotino riesce a far emergere dalla sua scrittura, intrecciandola con luminose metafore, il processo speculativo sul bello, sul tempo, sull’ordine del mondo. Sant'Agostino immagina un'accademia platonica che nasconde la verità nei sottili sofismi dello scetticismo e lo stile mitopoietico platonico ha ancora un influsso spiccato negli studi sul rapporto tra metafisica, scienza e facoltà simbolica di Ernst Cassirer. Thomas Mann trae dalla Bibbia un'intensa riflessione poetica sulle origini dell'umanità e nel coro tragico di Eliot risuonano i ritmi di dolore e terrore dei cori eschilei.

EAN: 9788846714039
Nuovo
EUR 14.00
-50%
EUR 7.00
Available
#148339 Filosofia
Pisa, Ediz.ETS 2005, cm.14x21, pp.256, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Filosofia,78. Il presente saggio è incentrato sull'onto-logica della complessità la quale mediante una radicale limitazione dell’ontologia tradizionale e di una prospettiva sulla mereologia attuale rende possibile superare le aporie della definizione della verità, sviluppando in una concezione del tutto nuova l'idea tommasiana della adaequatio. Si avvale perciò di una reinterpretazione dell’opera di Frege e dello sviluppo di tratti teorici desunti principalmente da Aristotele, Kant e Husserl. Il carattere informale del testo conserva una sua autonomia pur rinviando al supplemento di una ricerca formale che sarà svolta in un prossimo volume con particolare riferimento alla verità matematica.
Usato, buono
EUR 16.00
-43%
EUR 9.00
Available
#148103 Filosofia
Pisa, Ediz.ETS 2003, cm.12,5x19, pp.76, brossura Coll.Domande del Quotidiano,1. La nostalgia può cessare di essere chiusura, depressione, malattia e farsi passione, sentimento creativo, costruzione fantastica? E la responsabilità, come pensarla nell’epoca del disincanto se non come autonomia morale, sovranità e autodeterminazione che non esclude la dimensione relazionale? La felicità è qualcosa che ci capita, che imprevista accade, atto di grazia, pienezza dell’istante o esperienza della realizzazione di sé che si compie nell’arco di un’intera vita? E la memoria, non è anch’essa scelta, richiesta di passato che vince il timore dell’oblio? Domande – forse grandi passioni – che, attraverso il dialogo e la riflessione filosofica, esistono ancora e trovano impreviste soluzioni. Nomi autorevoli della filosofia italiana offrono sguardi diversi sui grandi temi dell’uomo, sulle domande dal quotidiano.

EAN: 9788846706973
Nuovo
EUR 7.00
-50%
EUR 3.50
Available