CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Storia Medioevo

#174033 Storia Medioevo
Gli anni critici del passaggio dal Regno aragnoese al vice-regno spagnolo nelle testimonianze napoletane del tempo. Roma, Salerno Ed. 2013, cm.15x23, pp.192, brossura sopracop. Coll.Studi e Saggi,51.

EAN: 9788884027658
EUR 12.00
-17%
EUR 9.90
Available
Bologna, Il Mulino 1981, cm.15,5x21,5, pp.488, legatura editoriale in tutta tela con sovracopertina figurata a colori. Bibl.Storica.

EAN: 9788815207876
EUR 16.00
Last copy
Paris, Les Belles Lettres 1981, cm.16,5x25, pp.482, brossura Coll.Bibliothèque de la Faculté de Philosophie et Lettres de l'Univ.de Liège,232.
EUR 36.00
Last copy
Paris, Les Belles Lettres 1979, cm.16,5x25, pp.442, brossura Bibliothèque de la Faculté de Philosophie et Lettres de l'Univ.de Liège,227.
Note: Sporadiche segnature a matita ai margini del testo.
EUR 34.00
Last copy
#287258 Storia Medioevo
Castello di LAgopesole, 2005. A cura di Antonella Pellettieri. Firenze, Le Lettere 2007, cm.14,5x21,5, pp.280 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Coll.Saggi.

EAN: 9788860870278
EUR 45.00
-51%
EUR 22.00
Last copy
#287131 Storia Medioevo
Sovracopertina e titolo al dorso del volume non congrui. Trad.di E.Bianchi,A.e F.Comba. Torino, Einaudi 1966, cm.15,5x21,5, pp.XXV-1227, 35 tavv.bn.ft. legatura editoriale in tutta tela con sovrcopertina figurata. Bibl.di Cultura Storica,91**.
Note: Esemplare alquanto particolare. Il titolo sul volume e la sovracopertina sono afferenti al primo volume dell'opera, ma si tratta del secondo volume.
EUR 17.00
Last copy
#287130 Storia Medioevo
Trad.di E.Bianchi,A.e F.Comba. Torino, Einaudi 1966, cm.15,5x21,5, pp.XXV-1227, 35 tavv.bn.ft. legatura editoriale in tutta tela con sovrcopertina figurata. Bibl.di Cultura Storica,91**.
EUR 28.00
Last copy
#119983 Storia Medioevo
Firenze, Polistampa 2009, cm.17x24, pp.400, brossura copertina figurata. Biblioteca «Miscellanea Storica della Valdelsa», 23. Quando il 12 novembre 1445, con una bolla di papa Eugenio IV, si stabilì l’unione del monastero di San Michele Arcangelo di Marturi (Poggibonsi) con il monastero femminile di Santa Brigida (o del Paradiso) fuori le porte di Firenze, cominciava a concludersi la storia plurisecolare dell’abbazia valdelsana fondata alla fine del X secolo dal marchese Ugo di Toscana. Sembra che l’edificio della Badia abbia conservato la sua funzione di fortilizio fino alla fine del XV secolo quando, nel settembre del 1479, servì come ultima difesa ai soldati fiorentini attaccati da Alfonso di Aragona, alleato di papa Sisto IV nella guerra che lo opponeva a Firenze. Nonostante le preghiere che il Comune di Poggibonsi rivolse alla città di Firenze, durante il governo di Piero de’ Medici, perché provvedesse allo stato pietoso della Badia, aggravatosi ulteriormente dopo i bombardamenti delle truppe napoletane, non venne effettuato alcun miglioramento e la costruzione venne gradualmente ridotta a uso agricolo. L’ordine brigidiano fu sciolto il 15 maggio 1734 da Clemente XII che contemporaneamente sancì l’erezione in Firenze di un Conservatorio dei Poveri intitolato a San Giovanni Battista, in cui fece confluire le rendite di diversi luoghi pii, comprese quelle delle monache del Paradiso; fu così che pervennero al nuovo ente i beni e gli archivi dell’abbazia di San Michele. All’inizio del XIX secolo il complesso abbaziale fu venduto dall’ospedale di Bonifacio a un poggibonsese, Clemente Casini, che attraverso la costruzione di capanne, granai, cantine e frantoi lo trasformò definitivamente in struttura agricola. Nel 1886 quanto era rimasto passò nelle mani di Marcello Galli-Dunn che costruì sulle fondamenta dell’antica Badia un castello neo-gotico, ancora oggi esistente. L’istituzione del fondo Diplomatico nel 1778 comportò anche per l’Archivio di Marturi lo smembramento del contesto originario; così mentre la documentazione cartacea della Badia di Marturi insieme a quella del monastero di Santa Brigida e dell’ospedale di Bonifacio confluì nel 1785 nell’Archivio dell’Ospedale di Santa Maria Nuova, i documenti in pergamena entrarono a far parte del Diplomatico con la denominazione ‘Bonifacio’. I 103 documenti pubblicati in questo volume rappresentano, per il periodo 971-1199, la quasi totalità del fondo, costituito in tutto da 1.296 pergamene. Sono stati esclusi un diploma imperiale di Ottone III concernente l’abbazia di Nonantola e i suoi possedimenti toscani e un instrumentum venditionis riguardante beni situati nel Mugello e nella Val di Sieve, territori in cui l’abbazia di Marturi non aveva interesse. Si sono invece presi i munimina e tutti quei documenti che, benché non evidentemente connessi con Marturi, si riferiscono a zone o a persone con cui il monastero aveva interessi e legami.

EAN: 9788859605225
EUR 25.00
-30%
EUR 17.50
3 copies
#212161 Storia Medioevo
Traduzione di Emilio Bianchi e Fernanda Comba. Milano, Mondadori 2010, cm.11x18, pp.XII,620, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato. Collezione I Classici della Storia. Meridiani,8.
EUR 14.90
2 copies
#286109 Storia Medioevo
Pisa, Pacini Editore 1990, cm.17x24, pp.282, brossura copertina figurata a colori. Biblioteca del Bolletino Storico Pisano,36.
EUR 14.00
3 copies
#256285 Storia Medioevo
Mondadori 1959, cm.12x18, pp.186, ill.bn.nt., brossura. Coll.Enciclopedia Popolare.
EUR 19.00
Last copy
#249367 Storia Medioevo
Direttore Prof. F.C.Casula. Cagliari, Edizioni ETS per CNR, Istituto sui Rapporti italo-iberici 1994, cm.16x24, pp.255, brossura.
EUR 10.00
Last copy
Alcune voci dall'Indice: N.Cilento, Sul preteso scambio di lettere fra il 'Basileus' e Carlo Magno. C.Violante, Le concessioni pontificie alla Chiesa di Pisa riguardanti la Corsica alla fine del sec.XI. P.F.Palumbo, Nuovi Studi (1942-1962) sullo scisma di Anacleto II. A.Frugoni, Sui Flagellanti del 1260. G.Zippel, Gli Inizi dell'Umanesimo tedesco e l'Umanesimo italiano. In occasione del 40° anniv.della Fondaz.della Scuola Storica Nazionale. Roma, Ist.Storico Ital.per il Medio Evo 1963, cm.17,5x26,5, pp.408, brossura
EUR 53.00
Last copy
#285408 Storia Medioevo
Milano, CDE su licenza Rizzoli 1994, cm.12x19, pp.524, legatura ed.
EUR 7.00
Last copy
#284055 Storia Medioevo
La Nuova Serie è dir.da V.Crescini, F.Ermini, P.Fedele, P.S.Leicht, E.Levi, L.Suttina, V.Ussani. Spoleto A cura del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 1989, dir.da C.Leonardi. cm.17x26, pp.da 520 a 990, brossura. Periodico semestrale.
EUR 25.00
Last copy
#281535 Storia Medioevo
Firenze, Edizioni Del Riccio 1992, cm.11x17,5, pp.132, brossura cop.fig.a col. Coll.Humus.

EAN: 9788870990270
EUR 9.30
-3%
EUR 9.00
Last copy
#281498 Storia Medioevo
Bologna, Il Muilino 2011, cm.13,5x21, pp.462, brossura copertina figurata a colori. Coll.Le Vie della Civiltà.

EAN: 9788815149398
EUR 25.00
-28%
EUR 18.00
Last copy
#280910 Storia Medioevo
Edizione italiana a cura di Gianni Scarpa. Milano, Rizzoli 1981, cm.17,5x25, pp.322, legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori.
EUR 15.00
Last copy
#280878 Storia Medioevo
Agliano, 28-29 aprile 1990. A cura di Renato Bordone. Alessandria, Edizioni dell'Orso 1992, cm.17x24, pp.244, brossura, sopracoperta figurata a colori. Coll.Ricerche di Storia Locale.

EAN: 9788876941023
EUR 20.66
-32%
EUR 14.00
Available
#278832 Storia Medioevo
Bari, Laterza 1982, cm.14,5x20,5, pp.393, legatura ed. sopracoperta figurata a colori. Coll.VariaClub.
EUR 10.00
Last copy
#278488 Storia Medioevo
Introduz.e a cura di Mauro Moretti. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2003, cm.20x28, pp.XLVII,1310, legatura ed.in relutan, titoli in oro al piatto ant.e dorso, Coll.Cento Libri per Mille Anni.
Note: Dorso rotto.
EUR 25.00
Last copy
#277532 Storia Medioevo
Scopirono l'America mezzo millennio prima di Colombo, seminarono il terrore lungo le coste di tutta l'Europa, ma non erano i barbari feroci delle leggende. Traduzione di Giulia Guastalla. Casale Monferrato, Mondolibri su licenza Piemme 1999, cm.13,5x22, pp.320, legatura ed. sopracop.fig.a col.
EUR 14.00
Last copy
#277408 Storia Medioevo
Firenze, Presso L'accademia della Crusca 1977, cm.16x24, pp.166, brossura copertina figurata. Quaderni degli studi di Filologia italiana.
EUR 25.00
Last copy
#276466 Storia Medioevo
Traduzione del testo originale di Stanislao Fioramonti.Biografia di Innocenzo III di Werner Maleczek A cura di Giulia Barone e Agostino Paravicini Bagliani. Appendice bibliografia su Innocenzo III. Roma, Viella 2011, cm.14x21, pp.300, brossura copertina figurata a colori. Coll.La Corte dei Papi. Pochi personaggi storici hanno segnato i loro tempi e quelli successivi quanto papa Innocenzo III (1198-1216). Dell'infaticabile e poliedrica attività di questo grande pontefice i "Gesta" - di cui qui viene pubblicata la prima traduzione italiana - offrono una testimonianza eccezionale, indispensabile per comprendere il mondo medievale. Il testo illustra i primi dieci anni del pontificato innocenziano ripercorrendo i grandi temi della politica pontificia di quegli anni: dalla difficile tutela del giovane Federico II, erede minorenne del Regno di Sicilia, all'organizzazione della Quarta Crociata, fallita nel suo obiettivo di riconquista di Gerusalemme ma all'origine dell'effimera riunificazione fra le Chiese di Roma e Costantinopoli.

EAN: 9788883343872
EUR 27.00
-44%
EUR 15.00
Available