CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Bibliografia dei periodici toscani (1852-1864).

Author:
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Series: Coll. Biblioteca di bibliografia italiana, 36.
Details: cm.18x25,5, 160 pp. con 6 tavv. f.t., Coll. Biblioteca di bibliografia italiana, 36.

EAN: 9788822220219
ConditionsDa collezione, buono
EUR 51.00
-10%
EUR 45.90
Orderable
Add to Cart

See also...

Firenze, Olschki Ed. 1952, cm.18x25,5, 88 pp. con 2 tavv. f.t., Coll. Biblioteca di bibliografia italiana, 21.

EAN: 9788822220202
EUR 48.00
-10%
EUR 43.20
Orderable
Firenze, Olschki Ed. 1972, cm.18x25,5, xii-194 pp. con 14 tavv. f.t., Coll. Biblioteca di bibliografia italiana, 64.

EAN: 9788822220226
Nuovo
EUR 56.00
-10%
EUR 50.40
Orderable

Recently viewed...

Firenze, Successore B. Seeber 1922, cm.19,5x27, pp.XI,466, brossura intonso. Esempl.slegato e privo di cop. Ediz.di 300 esempl.numerati (il ns.reca il n.25).
EUR 70.00
Last copy
#26030 Scienze
Pisa, ETS 2007, cm.17x24, pp.110, brossura copn bandelle, cop.fig.

EAN: 9788846719478
EUR 13.00
-50%
EUR 6.50
Available
#216221 Storia Medioevo
Roma, Viella Ed. 2010, cm.14 x21, pp.573, alcune figg.bn.nt. brossura cop.ill.a col.con bandelle. Coll.I Libri di Viella,104. Che ruolo giocano le donne nelle diverse realtà politiche e istituzionali del Mezzogiorno medievale? Qual era il raggio della loro azione sociale? E del loro rapporto col potere cosa possiamo dire? Questo libro cerca di rispondere, a partire da una serie di ricerche puntuali, a queste domande fondamentali, provando ad allargare lo spazio delle nostre conoscenze sul tema, oggi così studiato, della capacità politica delle donne. Il Mezzogiorno italiano, dall’età normanno-sveva alle realtà di epoca angioina e aragonese, propone innanzitutto, in linea con un grande problema europeo, il tema della regalità femminile - uno dei pochi che, per evidenti motivi, è già stato sviluppato dalla tradizione storiografica. Esso viene qui ripreso e ulteriormente arricchito, ma anche integrato con altre prospettive, che spingono il nostro sguardo dentro il mondo delle corti, regie e principesche, nella sfera separata della religiosità femminile, nelle realtà urbane. Potere, quindi, ma non solo: anche committenze artistiche, ruolo familiare e iniziativa testamentaria. Il prisma tematico che si viene formando conferma, anche per la ricerca sul Mezzogiorno, quanto la storia delle donne costituisca un fondamentale terreno di innovazione per la storia sociale e politica.

EAN: 9788883344206
Nuovo
EUR 40.00
-32%
EUR 27.00
Available
#313528 Arte Saggi
Milano Mondadori Electa 2008, cm.17x24, pp.272, brossura cop.con bandelle. Un gruppo di studenti della Scuola di Specializzazione in Storia dell'Arte di Siena, coordinato da Enrico Crispolti, ha realizzato delle interviste a cento artisti contemporanei italiani, di fatto i più significativi. Ogni artista ha risposto con il suo linguaggio, in modo più o meno esplicito o esauriente, alle domande che riguardano l'etica e l'estetica del suo lavoro, i maestri e compagni di strada, la committenza e la "grande occasione", la dimensione del tempo (durata e memoria)

EAN: 9788837052225
Nuovo
EUR 35.00
-31%
EUR 24.00
Last copy