CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Sull'esistenza dell'organo del gusto in alcune specie di cani marini. Osservazioni anatomiche.

Author:
Curator: Estratto dal vol.IV delle Memorie del R.Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.
Date of publ.:
Details: cm.24x32, pp.7, fascicolo.

ConditionsUsato, molto buono
EUR 5.00
3 copies
Add to Cart

See also...

#102502 Scienze
Osservazioni Chimico-geologiche. Venezia, Reale Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 1855, cm.25,5x36, pp.38, fascicolo in brossura Estratto.Vol.VI delle Memorie dell'Ist.Veneto...
EUR 7.00
2 copies
#102498 Scienze
comparativamente considerata e sulle cause fisiologiche e fisico-chimiche della loro colorazione e decolorazione. Venezia, Coi Tipi di G.Cecchini. Reale Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 1853, cm.25,5x36, pp.36, fascicolo in brossura Estratto.Vol.V delle Memorie dell'Ist.Veneto...
EUR 9.00
Available

Recently viewed...

Venezia, Reale Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 1854, cm.25,5x36, pp.9, con una tav.a col.ft. fascicolo. Estratto.Vol.V delle Memorie dell'Ist.Veneto...
EUR 12.00
2 copies
In allegato CD-Rom. Milano, Ediz.Mimesis 2002, cm.16,5x23,5, pp.122, num.ill.e disegni bn.nt. brossura cop.fig.

EAN: 9788884830784
EUR 15.00
-53%
EUR 7.00
Last copy
#120173 Arti Applicate
Napoli, Fausto Fiorentino Ed. 1972, cm.25x29 pp.190 num.figg.a col.nt. legatura editoriale in tutta tela, cofanetto.
Usato, buono
Note: Mancante di sopracoperta. Scritte a penna alla prima carta bianca. Tracce d'uso.
EUR 39.00
Last copy
Introduz.dell'autore. Roma, Donzelli Ed. 2007, cm.14x20, pp.VI,199, brossura con bandelle, cop.fig.a col.e fascietta. Coll.Virgole,31. Chi ha paura di Darwin? E chi ha paura della natura? Si chiede di rimando la filosofia. Orlando Franceschelli ripercorre il cammino che dalla scoperta della natura da parte della nascente filosofia greca e dalla sua negazione da parte della tradizione platonico-cristiana, conduce alla rinascita moderna della prospettiva che il mondo e l'uomo siano frutto di processi soltanto naturali e non della creazione di Dio. Darwin rappresenta lo snodo decisivo di questo evento epocale e della naturalizzazione della stessa mente dell'uomo che lo porta a compimento. Un evento contro cui il fondamentalismo religioso e numerose prese di posizione della gerarchia cattolica muovono attacchi pretestuosi, volti unicamente a equiparare il naturalismo a "mito moderno", nichilismo antropologico, disperazione esistenziale. Compito del "naturalismo impegnativo" proposto da Franceschelli, con autentica e costruttiva laicità, è invece definire e coltivare le ragioni critiche e la "saggezza solidale" che esso può dischiudere alle nostre vite. Una proposta di dialogo rivolta anche a una teologia capace di confrontarsi senza pregiudizi con l'emancipazione moderna dal creazionismo. Natura e umana saggezza, appunto: consapevolezza di essere parte di un'evoluzione bio-cosmica senza fine, e capacità di cogliere le opportunità che questa nostra condizione naturale può offrirci.

EAN: 9788860360984
EUR 16.90
-59%
EUR 6.90
Available