CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

L'evoluzione del pensiero immunologico.

Author:
Publisher: Bollati Boringhieri.
Date of publ.:
Series: Coll.Saggi Scientifici.
Details: cm.15x22, pp.347, brossura, cop.fig.a col. Stato di nuovo. Coll.Saggi Scientifici.

EAN: 9788833905235
ConditionsNuovo
EUR 23.24
-39%
EUR 14.00
2 copies
Add to Cart

Recently viewed...

#63261 Arte Scultura
Fotogr.di L.Perugi. Introduz.di A.Paolucci. Firenze, Casa ed.Le Lettere 2003, cm.26x29, pp.254, centinaia di figg.bn.anche a p.pag.nt. legatura ed. sopraccop.fig.

EAN: 9788871667362
Nuovo
EUR 65.00
-61%
EUR 25.00
2 copies
A cura di Cristiana Spinedi. Pubblicazione dell' Accademia di Architettura dell'Università della Svizzera Italiana. Mendrisio, Mendrisio Academy Press 1999, cm.17x24, pp.140, brossura cop.fig. Col passare del tempo, le parole si allontanano dal loro signifi cato originale fi nendo per vestire una temibile ambiguità, assai prossima, come svela l’autore di questo Abbecedario, all’ipocrisia di chi ancora le utilizza. Albert Jacquard è ingegnere, demografo, biologo e genetista. È stato professore all’Università di Ginevra, all’Università di Lovanio e all’Accademia di architettura di Mendrisio. With the passing of time, words depart from their original meaning and end up clothing an undesirable ambiguity very close, as the author of this dictionary discloses, to the hypocrisy of those still using them. Albert Jacquard is an engineer, demographer, biologist and geneticist. He has been a professor at Geneva University, Lovanio University and at the Accademia di architettura di Mendrisio.

EAN: 9788887624076
Nuovo
EUR 13.00
-15%
EUR 11.00
Available
Prima edizione. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1993, cm.15x22,5, pp.293, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata.

EAN: 9788804374558
Usato, molto buono
EUR 6.00
Available
#327826 Diritto
Milano, Giuffrè Editore 2021, cm.14,5x22, pp.XXXI,138, brossura. Collana Per la Storia Pensiero Giuridico Moderno,126. Il volume ricostruisce il contributo offerto dai giuristi toscani - tra questi Lorenzo Collini, Giovanni Carmignani, Girolamo ed Enrico Poggi, Francesco Forti, Giuseppe Cosimo Vanni, Napoleone Pini, Vincenzo Salvagnoli, Celso Marzucchi, Ferdinando Andreucci, Giuseppe Panattoni - alla costruzione di un diritto per l'agricoltura nella Toscana dell'Ottocento, un'esperienza giuridica comprensibile nella 'lunga durata', percepita e sostenuta come «diversa» anche alle soglie dell'introduzione del codice civile italiano. Già nel 1808 l'Accademia dei Georgofili opponeva con successo la giurisprudenza patria e le liberalizzazioni dell''iconico' Pietro Leopoldo al tentativo di Napoleone di introdurre un Project de code rural nella Toscana francese. Il codice rurale si sarebbe rivelato 'impossibile', con l'eccezione dei Principati di Lucca e Piombino, mai ricordati nel dibattito della Restaurazione; da allora l'Accademia dei Georgofili era un ponte tra la cultura giuridica ed istituzionale toscana, fino all'Unità terra di ius commune, e quella d'oltralpe. I 'giuristi-economisti-politici' credevano che la «potenza dello Stato» dipendesse dalla «cultura delle terre»; si impegnavano in Discorsi al pubblico - ai Georgofili, il Vieusseux, l'Accademia dei Nomofili - ed in ampie opere teorico-pratiche, coniugando diritto ed economia in vista di un «progresso per l'agricoltura» e dunque per la società, alla ricerca del legame «dati legali, dati sociali». Intendevano offrire un 'sapere utile' come contributo 'civile', tra proposte di «buone dottrine» e di un 'pedagogico' «codice rurale», per istruire i «campagnoli». Nell'ambito dei contratti agrari meritavano un'attenzione particolare i «livelli di Toscana», irriducibili alla dimensione contrattuale individuale, piuttosto «pubblica istituzione». Per questo profilo di identità di «toscana cittadinanza» si poneva il tema dell'aggiornare il celebrato sistema livellare leopoldino «al paragone dei tempi», verso un contrastato processo di affrancazione generale. Sul piano 'costituzionale' era chiara la percezione del legame tra proprietà fondiaria, «amministrazioni economiche», «poteri politici»; la «libertà della terra» era indicata come l'architrave del «diritto pubblico della nazione».

EAN: 9788828832447
Usato, come nuovo
EUR 17.00
-23%
EUR 13.00
Last copy