CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#121293 Biografie

La fin d'une société. Le Duc de Lauzun et la Cour intime de Louis XV.

Author:
Curator: Cinquième édition.
Publisher: Librairie Plon Ed.
Date of publ.:
Details: cm.14,5x23, pp.VII,469, un ritratto in bn.all'antip. rilegatura fasciato in carta francese, solida legatura, titoli in oro al dorso. Ex libris, (fioriture nt., segni a penna alla sguardia post.).

ConditionsDa collezione, buono
EUR 36.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Traduzione di Bruno Revel. Milano, Mondadori Ed. 1970, cm.12x19,5, pp.345, legatura editoriale, copertina con fregi e titoli in oro. Coll.I Capolavori della Medusa.
EUR 8.00
Last copy
Explanatory text by Umberto Zanotti Bianco. New York, Universe Books 1967, cm.23x28,5, pp.231,(1), 4 tavv. a col.ft. e 254 foto in bn.nt., legatura ed.cartonata, sopraccop.fig. a colori. [bell'esemplare.]
EUR 32.00
Last copy
Roma, Dellavalle Editore 1970, cm.15x21, pp.196, brossura copertina figurata a colori. • Massimo Dursi, Il pane di Bagnacavallo (con documenti fotografici), prosa, pag. 3 - 9 • Arthur Adamov, Se l'estate tornasse (con una lettera dell'autore. Traduzione di Franco Cordelli), atto unico, pag. 11 - 64 • Giambattista Vicari, La storia dell'Altro, critica, pag. 65 - 71 • Tullio Savi, Bell'anima (Romanzo breve), prosa, pag. 72 - 88 • Stefan Themerson, Gli ideogrammi di Apollinare (testo illustrato. Traduzione di Francesco Cadin), critica, pag. 89 - 125 • Piero Raffa, La Semiomania, critica, pag. 126 - 140 • Giambattista Vicari, La rivoluzione con l'ossimoro, critica, pag. 141 - 144 • Saverio Vòllaro, (La Scheda) Te Deum per una scheda, prosa, pag. 145 - 149 • Roberto Mazzucco, (La Scheda) Gli schedatori, prosa, pag. 149 - 154 • Giordano Falzoni, (La Scheda) Progetto di riforma della schedatura in Italia, prosa, pag. 154 - 156 • Pier Francesco Paolini, (La Scheda) Scheda ( = codicillo ), prosa, pag. 156 - 157 • Walter Pedullà, Cicerone parla di noi, critica, pag. 158 - 160 • Vladimir Majakovskij, Qualcosa a proposito di un direttore d'orchestra, poesia, pag. 161 - 162 • Gaio Fratini, Esame di giornalismo sportivo; Esame di poesia andalusa; Esame di critica letteraria; Esame di pubbliche relazioni; Esame di telecronista; Esame di inviato speciale, prosa e poesia, pag. 163 - 167 • Giordano Falzoni, Eclettismo in boutique e colpe di Stato, prosa, pag. 168 - 169 • Franco Palmieri, Underground - farfalle, prosa, pag. 170 - 174 • Silvano Ambrogi, O Riva o morte!, prosa, pag. 174 - 175 • Silvana Castelli, Blanchot, Il libro a venire, critica, pag. 175 - 176 • Rosalba Valentini (Traduzione di), Hildesheimer, Tynset, critica, pag. 176 - 177 • Alfonso Berardinelli, Golino, per una cultura allargata, critica, pag. 179 • Anonimo, Criteri per il 1970, editoriale, pag. 191 - 194
Usato, molto buono
EUR 9.90
Last copy
Edizione, traduzione e commento. Firenze, Sismel - Edizioni del Galluzzo 2021, cm.16x24, pp. XIV,365, brossura copertina figurata a colori. Coll.Traditio et Renovatio,11. Quasi sicuramente elaborata nel contesto culturale del sinodo di Francoforte del 794, la Homilia de vocatione gentium, giunta nella doppia versione in latino e in antico alto tedesco (ognuna delle due marcata da peculiarità caratterizzanti), si presenta come una difesa della partita vox, multiplex et varia con la quale, dopo la Pentecoste, e in opposizione alla divisio conseguente all’episodio della torre di Babele, si rivendica la libertà di lodare la divinità e all’un tempo di comunicare, in omni lingua, sul modello degli Apostoli, la parola di Dio, la quale riunisce tutti i christiani nel rispetto dei mandata Dei e nella pratica della caritas. Accostato a iniziative di alcuni decenni più tarde, quali la traduzione del Salterio in arabo da parte di Hafs ibn Albar al Quti e il dibattito intorno all’introduzione delle litterae e della lingua Sclavini(s)cae da parte di Costantino/Cirillo e di Metodio nella liturgia e nel volgarizzamento delle Sacre Scritture, il De vocatione gentium si presenta come testo assai precoce nel quale il tema della diversità delle lingue, che si risolve comunque nell’unità dell’intentio e quindi nell’accettazione di omnis lingua per la parola di Dio, viene tra l’altro affrontato, sia nell’argomentazione sia nella terminologia, con un approccio tecnico, linguistico e grammaticale.

EAN: 9788884508263
Usato, come nuovo
EUR 54.00
-46%
EUR 29.00
2 copies