CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La morte di Marx e altri racconti.

Author:
Publisher: Einaudi.
Date of publ.:
Details: cm.14x22, pp.186, legatura editoriale con sovracopertina figurata a colori. Prima edizione.

Abstract: Questo di Vassalli è un libro di racconti fortemente compatto, pensato e organizzato unitariamente. Il suo cuore "politico" è la parte centrale, formata da racconti, ma anche da apologhi e da un dialogo di tipo leopardiano. È in questa parte che concetti come democrazia, uguaglianza, cultura di massa vengono messi in discussione alla luce di come questi ideali sono diventati realtà negli anni più recenti. L'uguaglianza è stata realizzata "dalla cintola in giù", come dice un personaggio constatando la diffusione pressoché universale dei jeans. O anche riducendo l'uomo a entità numerica, come nelle elezioni, nei sondaggi o nelle rilevazioni di mercato. Un'uguaglianza che ha livellato verso il basso ogni comportamento e ogni sensibilità umana.

EAN: 9788806180607
ConditionsUsato, molto buono
EUR 16.50
-39%
EUR 10.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Torino, Einaudi Ed. 1993, cm.12x19,5, pp.182, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata. Collana Supercoralli. Prima edizione. Sicilia: un omicidio eccederne deciso per interessi economico-pòlitici, un parlamentare-capomafia accusato di essere il mandante del delitto, tre processi che scaldano l’opinione pubblica nazionale e riempiono le pagine dei giornali. Al centro di tutto, lo scandalo del Banco di Sicilia e l’intramontabile figura di Crispi, grande manovratore degli intrecci mafiapolitica. Sembra una storia dei giorni nostri, e invece è accaduta un secolo fa. Sempre alla ricerca del carattere nazionale degli italiani, Vassalli ritrova le nostre radici soprattutto in personaggi significativi e suggestivi. Come Francesco Crispi, tanto politicamente e moralmente spregiudicato quanto idealista e sognatore, uomo autentico nelle sue rabbie sanguigne e nei suoi momenti più teneri. O come l’onorevole Raffaele Palizzolo, detto il Cigno, giunto al trionfo, osannato da tutta Palermo, divenuto simbolo dell’orgoglio isolano, e poi subito dimenticato, messo da parte dalla mafia e dalla politica, invecchiato nelle piazzette a recitare le sue orrende poesie di fronte a bambini irriverenti. E ancora feroci assassini, loschi provocatori, figure femminili umanissime, onesti cittadini che non vogliono guai...

EAN: 9788806131524
Usato, molto buono
EUR 13.00
Last copy
Torino, Einaudi Ed. 1992, cm.14x22, pp.308, brossura copertina figurata. Coll.Supercoralli.

EAN: 9788806129378
Usato, buono
Note: Imperfezioni alla copertina.
EUR 16.53
-63%
EUR 6.00
Last copy
Prefazione di Gian Luigi Beccaria. Premio Strega 1990. Torino, UTET Fondazione Maria e Goffredo Bellonci onlus 2006, cm.12x18, pp.XX,446, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta in cofanetto. Collez.Premio Strega. I 100 Capolavori.
Nuovo
EUR 13.90
Available
Torino, Einaudi 1990, cm.12x19, pp.308, legatura editoriale con sovracopertina figurata a colori.

EAN: 9788806116835
Usato, buono
Note: aloni e mende alla sovraccoperta. Firma a penna
EUR 6.00
Last copy

Recently viewed...

Prima edizione. Milano, All'Insegna del Pesce d'Oro 1971, cm.12,5x17,5, pp.179, brossura,cop.fig.a col.con bandelle. [Eccellente esemplare] Coll.Narratori,36.
EUR 12.00
Available
Presentazione di Cosimo Ceccuti. Firenze, Polistampa 2019, cm.17x24, pp.460, ill.bn. brossura. Coll.Centro di Studi sulla Civiltà Toscana fra ' 800 e ' 900. Fondazione Spadolini Nuova Antologia. Il processo attraverso il quale la teoria sfocia nelle scelte concrete di politica economica è molto complicato, varia da paese a paese. Vede come protagonisti tutti quei “corpi intermedi”, istituzionali, sociali, politici, religiosi, che producono scale di valore fra gli obiettivi generali della politica economica. Ma al vertice di questo processo stanno le teorie economiche. È questa la ragione per cui in queste pagine si dà grande rilievo al ruolo svolto dalle associazioni professionali degli economisti sulle loro riviste, ai dizionari specializzati, ai loro contributi sulla stampa quotidiana, al loro ruolo nelle assemblee elettive, o alla presenza degli economisti nei partiti, fra le organizzazioni imprenditoriali ai vertici della banca centrale, e simili. Sono questi altrettanti modi attraverso i quali si forma quella “cultura economica” inavvertitamente diffusa che condiziona le scelte di politica economica. Tutte queste ricerche vanno considerate di notevole importanza per lo storico del pensiero economico e per l’economista: hanno qualcosa da dire anche oggi.

EAN: 9788859620136
Nuovo
EUR 27.00
-26%
EUR 19.90
Available