CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Reale Accademia d'Italia. Inventario dell'Archivio.

Author:
Curator: A cura della Soprintendebnza Archivistica per il Lazio.
Publisher: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato.
Date of publ.:
Series: Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Strumenti,CLXVII.
Details: cm.17x24, pp.LXXXIV,492, brossura Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Strumenti,CLXVII.

EAN: 9788871252643
EUR 42.77
-55%
EUR 19.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

#124027 Regione Veneto
Venezia, Ist.Veneto di Arti Grafiche 1910, cm.23,5x33, pp.ca.20, alcune tavv.bn.nt. brossura
EUR 14.00
Last copy
Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1962, cm.18x25, pp.XCIX,509, brossura intonso. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato,XL.
EUR 12.91
-7%
EUR 12.00
Available
Atti del convegno di studi Gaeta, 17-18 Maggio 1991. A cura di Francesco De Nicola. Gaeta, De Ferrari Editore 1991, cm.15x21, pp.125, brossura.
Note: Insieme al libro vendiamo anche una lettera manoscritta di Vera Liguori Mignano.
EUR 16.50
Last copy
#327550 Arte Varia
A cura di Giorgio Verzotti. Milano, Edizioni Gabriele Mazzotta 2012, cm.23x27, pp.100, 30 illustrazioni in bianco e nero, 50 illustrazioni a colori. brossura copertina figurata. Collana Biblioteca d'Arte. Questo catalogo accompagna la mostra dedicata a Grazia Varisco con più di cinquanta opere selezionate sull'intera attività dell'artista milanese dalla fine degli anni cinquanta ad oggi, fino alle più recenti produzioni artistiche con installazioni ambientali e lavori di grande formato. Grazia Varisco è fra gli artisti più significativi oggi operanti in Italia nell'ambito della ricerca. I suoi esordi la vedono impegnata in una poetica collettiva, il Gruppo T, diventato uno dei punti di riferimento per l'arte cinetica e programmata di area italiana, ma subito riconosciuta a livello internazionale. La lettera "T" sta per Tempo, che esaminato in rapporto allo Spazio, per mezzo del movimento, pone l'osservatore al centro delle esperienze percettive indagate. Il tempo reale, come dimensione aggiunta, rende l'opera mobile grazie a motori o all'azione dell'osservatore stesso, che avverte l'importanza del processo ideativo e formativo ancor più del risultato dell'opera-prodotto finale. Dalla metà degli anni sessanta l'artista continua con coerenza in modo autonomo la sua ricerca e l'attività espositiva, spostando l'attenzione sui rapporti fra spazi reali e virtuali, interni ed esterni all'opera, e sulla reazione dell'osservatore.

EAN: 9788820219901
EUR 25.00
-36%
EUR 16.00
2 copies