CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#147731 Filosofia

Il tramonto dell'essere. Heidegger e il pensiero della finitezza.

Author:
Publisher: Ediz.ETS.
Date of publ.:
Series: Coll.Filosofia,21.
Details: cm.15x21, pp.150, brossura Coll.Filosofia,21.

Abstract: L'accadere dell'essere, il suo sorgere e tramontare presentandosi come un mondo in sé finito, spalanca dietro di sé l'abisso della propria provenienza e della propria destinazione. La del pensiero heideggeriano consiste proprio nel pensare non esclusivamente l'indubitabile nullità di un tale abisso, bensì anche la sua enigmatica ricchezza; e, conseguentemente, nel pensare non solo la disperazione dell' della finitezza, ma anche la gioia del suo esserci.

EAN: 9788846701732
EUR 10.33
-32%
EUR 7.00
Available
Add to Cart

See also...

#188592 Filosofia
Pisa, Ediz.ETS 2005, cm.14x22, pp.184, brossura cop.fig.a col. Coll.Philosophica (15). A partire da un confronto con l’estetica, la riflessione politica e la filosofia del Novecento – da Wölfflin a Worringer, da Benjamin e Schmitt a Canetti e Foucault, da Bergson e Merleau-Ponty a Simondon e Deleuze – si tenta una prima approssimazione teoretica al concetto di informale e se ne verifica la tenuta nei campi dell’arte e della politica. Esiste, infatti, un’affinità fondamentale tra opera d’arte e atto politico. Ma essa può venire intesa in modi addirittura opposti: come affinità nella costruzione di un tutto ben organizzato (la bella rappresentazione, il buon ordinamento statuale), oppure nell’affermazione di molteplicità non organiche. L’informale (che solo dal punto di vista di una filosofia e di una politica della forma si ha interesse a non distinguere dall’informe) presenta una concettualità rigorosa e autonoma rispetto a quella della forma organica: mentre questa si definisce in base al principio di rappresentazione, la cui logica consiste nell’esibizione di un luogo privilegiato a partire dal quale il molteplice viene ordinato, l’insieme informale si definisce come molteplicità aperta e continua, come luogo comune di relazioni qualunque.

EAN: 9788846711670
EUR 13.00
-50%
EUR 6.50
Available

Recently viewed...

Palermo, Ediz.Novecento 1985, cm.24x31, pp.157, num.tavv.a col.nt. legatura ed. copertina figurata a colori. Coll.Il Labirinto. Dir.da D.Alessi.

EAN: 9788837300227
EUR 59.90
2 copies
Roma, Il Veltro Ed. 2002, cm.17x22, pp.IX,506, legatura ed.sopracop. Coll.Lo Scaffale ART'E'.

EAN: 9788885015432
EUR 25.00
-20%
EUR 20.00
Last copy
Torino, Einaudi Ed. 2011, cm.14,5x22,5, pp.121, legatura ed., sopracop.fig.

EAN: 9788806208592
EUR 17.00
-58%
EUR 7.00
3 copies
Milano, Editrice Nord 1991, cm.12,5x19,5, pp.344, brossura sopraccop.ill.a col. Coll.Fantacollana,104.

EAN: 9788842905462
EUR 10.33
-12%
EUR 9.00
Available