CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Il respiro delle pietre.

Author:
Curator: Testo tedesco a fronte. A cura di Andrea Mecacci.
Publisher: Donzelli Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Poesia,11.
Details: cm.12x21, pp.176, brossura Coll.Poesia,11.

Abstract: Curvati verso la mia bocca.Ti dico un canto di marinai sotto le ciglia: veleggiamo con le palpebre lungo la linea della costa in colloquio con la luce. Ernst Meister rappresenta una delle voci più significative e allo stesso tempo più isolate della poesia tedesca della seconda metà del Novecento. Nato e vissuto in Westfalia, Meister ha espresso nella sua produzione poetica (di cui questo volume, per la prima volta in Italia, traccia un percorso completo) una tensione riflessiva, metapoetica che deve molto ai suoi studi di filosofia, germanistica e storia dell'arte. La sua poesia, descritta all'esordio come Kandinsky-Lyrik, e approssimativamente definibile come ermetica, ha sempre cercato di sondare le ragioni ultime dell'esperienza dell'uomo con una severità e una ricerca nei confronti del linguaggio che legano Meister ai nomi di Hölderlin e Paul Celan. La poesia diventa il luogo che manifesta l'armonia opposta di vita e pensiero, proprio nelle sue parole più profonde: vita, morte, silenzio, amore. Lo stesso Meister, interrogato sul senso della sua esperienza artistica, rispose, un anno prima della sua morte, con una frase che riassume tutto il suo universo poetico: "La mia poesia dice quello che so, ti chiede quello che sai".

EAN: 9788879895736
ConditionsUsato, buono
EUR 9.30
-50%
EUR 4.60
Available
Add to Cart

Recently viewed...

#37441 Filosofia
A cura di Domenico Pesce. Firenze, Felice Le Monnier 1969, cm.15x21,5, pp.250, brossura cop.con bandelle.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Last copy
per i Licei, gl'Istituti Tecnici, i Collegi Militari, le Scuole Magistrali e Commerciali. IV ediz.rifatta da Gottardo Garollo. Milano, Libr.Editrice Agnelli 1886, cm.14,5x21,5, pp.XXIV,666,alcune figg.bn.nt. rilegatura in mz.pelle e nervi.
Da collezione, molto buono
Note: Lievi abrasioni alla pelle del dorso.
EUR 28.00
Last copy
#44931 Regione Lazio
A cura di M.I.Palazzolo e C.Ranieri. Roma, Archivio Izzi 1997, cm.17x24, pp.230, alcune tavv.bn.nt. brossura Coll.Roma Moderna e Contemporanea.
Nuovo
EUR 18.08
-55%
EUR 8.00
Available
#188695 Filosofia
Pisa, Ediz.ETS 2004, cm.14x22, pp.300, brossura con copertina figurata a colori. Coll.Philosophica (7). Sebbene venga oggi catalogato come un pensatore ‘minore’, Nicolas Malebranche (1638-1715) fu uno dei filosofi più influenti del proprio secolo. Col suo pensiero si confrontarono infatti moltissimi autori, sia in Francia che nel resto d’Europa, filosofi che rispondono ai nomi di Leibniz, Locke, Berkeley, Voltaire e Hume e che videro in Malebranche uno dei maggiori esponenti del cartesianesimo. La progressiva perdita di interesse per la sua opera è quindi probabilmente frutto della presenza massiccia di temi e riferimenti religiosi che nascondono spesso la rilevanza filosofica di molte riflessioni. Questo saggio si propone così di indagare una delle tesi malebranchiane più controverse, la «visione in Dio delle idee», cercando di mostrarne, da un lato, i presupposti epistemologici – in particolare la definizione dell’idea di Cartesio e la dottrina dell’illuminazione divina di Agostino – e di ricostruire, dall’altro, il contesto teorico in cui essa si colloca.

EAN: 9788846709660
EUR 16.00
-43%
EUR 9.00
Available