CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#188695 Filosofia

Visioni divine. La teoria della conoscenza di Malebranche tra Agostino e Descartes.

Author:
Publisher: Ediz.ETS.
Date of publ.:
Series: Coll.Philosophica (7).
Details: cm.14x22, pp.300, brossura con copertina figurata a colori. Coll.Philosophica (7).

Abstract: Sebbene venga oggi catalogato come un pensatore ‘minore’, Nicolas Malebranche (1638-1715) fu uno dei filosofi più influenti del proprio secolo. Col suo pensiero si confrontarono infatti moltissimi autori, sia in Francia che nel resto d’Europa, filosofi che rispondono ai nomi di Leibniz, Locke, Berkeley, Voltaire e Hume e che videro in Malebranche uno dei maggiori esponenti del cartesianesimo. La progressiva perdita di interesse per la sua opera è quindi probabilmente frutto della presenza massiccia di temi e riferimenti religiosi che nascondono spesso la rilevanza filosofica di molte riflessioni. Questo saggio si propone così di indagare una delle tesi malebranchiane più controverse, la «visione in Dio delle idee», cercando di mostrarne, da un lato, i presupposti epistemologici – in particolare la definizione dell’idea di Cartesio e la dottrina dell’illuminazione divina di Agostino – e di ricostruire, dall’altro, il contesto teorico in cui essa si colloca.

EAN: 9788846709660
ConditionsUsato, buono
EUR 16.00
-43%
EUR 9.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

#37441 Filosofia
A cura di Domenico Pesce. Firenze, Felice Le Monnier 1969, cm.15x21,5, pp.250, brossura cop.con bandelle.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Last copy
per i Licei, gl'Istituti Tecnici, i Collegi Militari, le Scuole Magistrali e Commerciali. IV ediz.rifatta da Gottardo Garollo. Milano, Libr.Editrice Agnelli 1886, cm.14,5x21,5, pp.XXIV,666,alcune figg.bn.nt. rilegatura in mz.pelle e nervi.
Da collezione, molto buono
Note: Lievi abrasioni alla pelle del dorso.
EUR 28.00
Last copy
#44931 Regione Lazio
A cura di M.I.Palazzolo e C.Ranieri. Roma, Archivio Izzi 1997, cm.17x24, pp.230, alcune tavv.bn.nt. brossura Coll.Roma Moderna e Contemporanea.
Nuovo
EUR 18.08
-55%
EUR 8.00
Available
#205371 Filosofia
A cura di Anna R. Capoccia. Firenze, Olschki Ed. 2011, cm 17 x 24, xxxvi-290 pp. Corrispondenze (le) letterarie, scientifiche ed erudite dal Rinascimento all'età moderna - Subsidia, 9. All’interno della vasta produzione manoscritta del gesuita Giulio Gori (1686-1764), le Lettere filosofiche costituiscono significativa testimonianza della ricchezza della vita intellettuale del periodo e dell’apertura, anche in ambienti ecclesiastici, nei confronti delle idee filosofiche della modernità. Tali Lettere sono all’origine di un’ironica e irriverente critica delle idee filosofiche scolastiche e diventano luogo privilegiato per l’elaborazione di una nuova versione della dottrina della «liceità della dissimulazione». / Among Jesuit Giulio Gori’s (1686-1764) numerous works the Philosophical letters bear witness to the versatility of XVIII century intellectual life and to the openness towards modern philosophical ideas, even within clerical milieus.The Letters give rise to an ironic and irreverent criticism of scholastic philosophical ideas and they also constitute a privileged context for developing a new version of the doctrine of the «dissimulation legitimacy».

EAN: 9788822257383
Nuovo
EUR 40.00
-10%
EUR 36.00
Orderable