CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Mozart e il suo tempo.

Author:
Curator: Illustrazioni di Manuela Cappon, Gian Paolo Faleschini, Sergio, Studio Boni-Pieri,Critone.
Publisher: La Biblioteca Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Musica da Vedere.
Details: cm.21,5x28,5, pp.64, numerose illustrazioni e disegni a colori nel testo legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori. Coll.Musica da Vedere.

EAN: 9788886961080
ConditionsNuovo
EUR 13.50
-50%
EUR 6.75
Available
Add to Cart

See also...

Illustrated by L.R.Galante e Andrea Ricciardi. New York, Peter Bedrick Books 2000, cm.22x29,5, pp.66, num.figg.a col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Masters of Art.

EAN: 9780872266391
EUR 14.00
-50%
EUR 7.00
Available
Illustrazioni di Simone Boni, Giuseppe Arrighi, L.R.Galante. Firenze, La Biblioteca Ed. 2000, cm.21,5x28,5, pp.64, numerose illustrazioni e disegni a colori nel testo legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori. Coll.Arte e Arti. Basic.

EAN: 9788886961257
EUR 12.65
-50%
EUR 6.30
Available
A cura di Mario Puppo. Torino, UTET 1957, cm.15x23,5, pp.519, alcune tavv.bn.ft. legatura ed.in tutta tela, titoli e fregi in oro al dorso. Coll.Classici Italiani.
Usato, molto buono
EUR 18.00
Last copy
Illustrated By L.R.Galante e Andrea Riccardi. New York, Peter Bedrick Books 1999, cm.26,5x35, pp.64, ill.col. hardcover. Coll.Masters of art.

EAN: 9780872263147
Usato, come nuovo
EUR 7.00
Last copy

Recently viewed...

Illustraz.di Studio Inklink. Firenze, La Biblioteca 2007, cm.20x26,7, pp.125, num.ill.e disegni a col.nt. legatura editoriale cartonata, copertina illustrazioni a colori. Coll.Il Sapere Illustrato. Junior. Un racconto illustrato per capire che il corpo umano è una straordinaria macchina costituita da circa 100.000 miliardi di cellule e come, grazie al funzionamento di questi microscopici ingranaggi, ci muoviamo, parliamo, pensiamo e creiamo. In questo libro non troveremo il solito atlante anatomico ma una serie di spiegazioni sul funzionamento del nostro corpo nell'arco della vita e di fronte alle più svariate attività quotidiane. Età di lettura: da 8 anni.

EAN: 9788895065151
Nuovo
EUR 11.00
-36%
EUR 7.00
Available
Milano, Longanesi & C. 1946, cm.12x18,5, pp.460, brossura. Coll. La Gaja Scienza, 3.
Usato, molto buono
Note: Esemplare privo di sovraccoperta. Firma di appartenenza a penna alla prima pagina bianca.
EUR 5.90
Last copy
#297783 Diritto
Milano, Rizzoli Ed. 2011, cm.13,5x21, pp.228, legatura ed.cop.fig.col. Coll.La Scala. Giancarlo De Cataldo prima di essere uno scrittore di successo, è un magistrato. In Giustizia è la storia di questa parte della sua vita e di un’Italia vissuta da chi i tribunali li calca tutti i giorni. Giudice della Corte d’Assise a Roma e autore del celebre Romanzo Criminale, da cui è stato tratto anche un film di successo, l’autore noir si cimenta per la prima volta con una narrazione che lo coinvolge direttamente attribuendo l’io del narratore a se stesso. Un libro che per tutta la sua carriera De Cataldo ha costruito giorno per giorno dentro di sé, rendendosi conto di credere, nonostante tutto, ancora nella giustizia, intesa non solo come concetto di legge, ma come suprema forma universale e filosofica. Le vicende raccolte in questo volume sono quelle di chi è stato giudicato perché aveva sbagliato, di chi è stato assolto o di chi si è difeso fino all’ultimo istante. In Giustizia però è prima di tutto la storia di chi ha dovuto giudicare, di chi la conosce dal di dentro, al di là dei fatti di cronaca, delle polemiche politiche o dei casi eclatanti. In un momento storico in cui troppi cercano di sottrarsi al giudizio della legge con vari sotterfugi, De Cataldo spiega come la giustizia vada ricercata sempre e comunque giorno per giorno perché è prima di tutto un cammino. Il libro, scritto sempre magistralmente e con acutezza dallo scrittore di Taranto, è anche un frammento dell’Italia odierna, un ritratto dello stivale visto da un’aula di giustizia perché è da lì che si costruisce la storia di un Paese. I giudici, solitamente stimati in tutte le parti del mondo, in Italia sono una delle figure più discusse: spesso considerati artefici di complotti ai danni di personalità pubbliche o strenui difensori di una Costituzione senza più valore. Ma solo chi, come De Cataldo, svolge questa professione da trent’anni può costruire una storia capace di illuminare il lettore sul reale ruolo del magistrato. Con la ricostruzione di alcuni casi esemplari, da Sofri a Marta Russo sino alla Banda della Magliana, In Giustizia ci racconta cosa siamo diventati.

EAN: 9788817052092
Usato, molto buono
EUR 15.00
-46%
EUR 8.00
Last copy
Palermo, Sellerio Ed. 2013, cm.12x17, pp.274, brossura sopraccop.ill.a colori. Coll.La Memoria,932. Un unico racconto che si snoda in sei diversi capitoli. Abbandonati sciarpe e cappotti, lontani dalle atmosfere alcoliche e un po’ deprimenti delle feste di fine anno, gli investigatori di casa Sellerio, professionisti o dilettanti che siano, a Ferragosto vanno (o non vanno?) in vacanza. Ne l giorno che segna il culmine del caldo, il giorno d’estate per eccellenza, finalmente si rilassano. Ma è una illusione di breve durata, perché l’imprevisto è dietro l’angolo e non possono proprio fare a meno di occuparsi del caso che capita loro improvvisamente. Salvo Montalbano ha scelto di restare a Vigàta e pure Livia è venuta a trovarlo per qualche bagno alla Scala dei Turchi, mentre Petra Delicado e Fermín Garzón, gli antieroi picareschi di Alicia Giménez-Bartlett che si erano sepa rati per andare in vacanza con i rispettivi coniugi, si ritrovano loro malgrado a sudare per le ramblas di Barcellona; l’irresistibile quartetto dei vecchietti di Malvaldi non cambia le proprie abitudini e neanche a Ferragosto si schioda dal Barlume, punto d’inizio e fine di ogni loro indagine. Neppure Eugenio Consonni si riposa il 15 agosto, infatti è rimasto a vigilare sulla casa di ringhiera (creatura di Francesco Recami), insieme a lui solo la professoressa Mattei-Ferri, tutt’altro che delusa se la rinunzia alla tradizionale gita vuol dire una inedita intimità col tappezziere in pensione in una Milano più calda e umida che mai. Il vicequestore Rocco Schiavone, il poliziotto «preferibilmente fuorilegge» di Antonio Manzini, costretto a restare per servizio a Roma, non manca di mostrare le sue doti di intuito geniale. L’elettrotecnico Baiamonte - l’investigatore dilettante di Gian Mauro Costa - ha portato la sua Rosa in vacanza a Menfi attratto dalla spiaggia tutta dune e gigli di ma re e da una manifestazione enologica, ma la «Lupa», la nebbia bassa che ricopre la costa della Sicilia che guarda l’Africa nei giorni più torridi, nasconde qualche segreto e Baiamonte messe da parte le romanticherie avrà il suo da fare. Ancora una volta i personaggi letterari che hanno conquistato i lettori si ritrovano attorno a un problema, un caso, un delitto, in un giorno parti colare, quello di Ferragosto appunto, il giorno del caldo e della vacanza, delle città deserte e del picnic, dei fuochi d’artificio e delle stelle cadenti. Non è importante solo l’intrigo, che si pone sullo sfondo, ma gli investigatori che «sono centrati dal cono di luce della narrazione che mira a spogliarli dalla veste del ruolo e immetterli nella comune situazione di persone qualunque»

EAN: 9788838930744
Usato, molto buono
EUR 14.00
-50%
EUR 7.00
Last copy