CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#157437 Militaria

Les Campagnes d'Italie 1796-97 & 1800. Vues par les peintres contemporains.

Curator: Album Iconographique. Ediz.in tiratura limitata di 300 esemplari.
Publisher: Quatuor Editions.
Date of publ.:
Details: cm.23x32, pp.96, numerose tavv.a col.anche a doppia pag. legatura ed.in tutta seta, placchetta a col.applicata al piatto ant.in cofanetto con piatti figg.a col.

EUR 150.00
-40%
EUR 90.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

Firenze, Sansoni 1957, cm.18x25, pp.20, 6 tavole in facsimile. brossura Bibl.degli Eruditi e dei Bibliofili. Ediz.num.in 333 esemplari.
EUR 9.00
Available
#79969 Storia Antica
Traduzione di Luca Falaschi. Roma, Salerno Ed. 1999, cm.15x21, pp.382, brossura copertina figurata a colori. Coll.Piccoli Saggi,5. Molte civiltà del passato hanno conosciuto la consuetudine del sacrificio umano; ma cosa si può dire di tale pratica riguardo l'antica Grecia? La presenza del sacrificio umano nel mito e nella letteratura è assai abbondante, e ha indotto a pensare che ciò riflettesse un'usanza realmente diffusa. La conclusione dell'autore, solidamente argomentata, è che occorre distinguere tra l'"idea" del sacrificio umano e la "pratica" di esso: se l'una è stata sicuramente vitale e ha alimentato una teoria sterminata di autori e di opere, l'altra è invece tutt'altro che inoppugnatamente documentata. La fertile fantasia greca, insomma, non sembra essersi macchiata di innocente sangue sacrificale.

EAN: 9788884022776
EUR 20.00
-30%
EUR 14.00
Available
Milano, Arnoldo Mondadori Editore 1965, cm.14x21, pp.123,(5), legatura ed.cartonata, titoli al dorso, sopraccoperta. Coll. Opere Scelte di Gabriele D'Annunzio.
EUR 7.00
Last copy
Firenze, Franco Cesati Editore 2005, cm.17x24, pp.222, brossura copertina figurata a colori. Coll.Strumenti di Letteratura Italiana. Al centro della ricerca condotta da Mario Luzi in oltre settant’anni di poesia e di teatro c’è l’essere umano. La quiete luziana non rimane tuttavia costante nel tempo, né si trasforma in modo lineare come rilevato da gran parte della critica. Oscilla, piuttosto, tra “cielo” e “terra”. Il destinatore della creature, il garante del senso dell’esistenza viene inizialmente identificato nell’aldilà, nella realtà trascendente. Poi, a partire dagli anni Sessanta, è riconosciuto in terra: negli esseri umani stessi, artefici della perpetua metamorfosi dell’universo. Nella seconda metà degli anni Settanta riappare la figura del Dio-Padre trascendente, destinatore e salvezza per le vite terrene. Sul finire del millennio, l’ultima grande trasformazione: la distinzione tra trascendente e imminente si annulla. L’uomo torna ad essere creatore, ma con modestia, umiltà, nei propri limiti: è creatore e creatura, come tutti gli esseri del cosmo. Le oscillazioni? Avvengono in concomitanza con i grandi avvenimenti – tragici e distruttivi o lieti e costruttivi – del Novecento. Negli ultimi anni della sua vita Luzi esprime più volte timore per le vicende del mondo. Il poeta toscano non perde però la speranza : nella capacità dell’uomo di pensare, esprimersi, creare, ascoltare, capire. È l’humanitas, avverte l’ultimo Luzi, il valore fondamentale cui non si può rinunciare.

EAN: 9788876672002
EUR 20.00
-40%
EUR 12.00
Available