CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

L'Italia letteraria e l'Europa. vol.III: Tra Ottocento e Duemila.

Author:
Curator: Aosta,13-14 ottobre 2005.
Publisher: Salerno Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Studi e Saggi,44.
Details: cm.15,5x22,5, pp.272, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Studi e Saggi,44.

Abstract: Quale futuro è possibile per la letteratura italiana nel concerto europeo? Eminenti studiosi della cultura italiana propongono qui le loro riflessioni, le considerazioni e le analisi sulla importanza ed il ruolo della letteratura italiana all'interno del contesto europeo. INDICE: Nino Borsellino, L'Europa e la sua memoria; I. DOPO LA RIVOLUZIONE. Lionello Sozzi, "S'éclairer en dedans": aspetti e momenti dell'identità romantica; Mario Perniola, Utopia e nostalgia. Una polarità infelice; Franco Ferrucci, Il vecchio Io ; Renato Barilli, Letteratura e scienza al paragone: i casi di D'Annunzio e Pascoli; II. EPIFANIE DEL QUOTIDIANO. Giorgio Patrizi, La poesia e il suo pubblico: percorsi della modernità; Gabriele Frasca, Telemachie. Joyce, Beckett, Pynchon, D'Arrigo; Nadia Fusini, L'altro sguardo; III. VARIANTI ITALIANE. Salvatore S. Nigro, Dalla Sicilia all'Europa. Sciascia e l'impostura; Massimo Onofri, Il romanzo italiano post-Settanta: un importexport; IV. CLASSICI DI RITORNO. Paolo De Benedetti, La Scrittura tra racconto e profezia; Alessandro Fo, Ancora sulla presenza dei classici nella poesia italiana contemporanea; Nino Borsellino, Effetto ‘Commedia'.

EAN: 9788884025678
ConditionsNuovo
EUR 28.00
-50%
EUR 14.00
Available
Add to Cart

See also...

Torino, 17/19-6-1985. Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1986, cm.17x24, pp.362, num.figg.bn.nt. brossura sopracop. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi,5.
EUR 15.49
-35%
EUR 10.00
Available
Roma, 23-30 novembre 1969. Roma, Accademia Naz.dei Lincei 1972, cm.17,5x26, pp.876, 2 tavv.ft, 2 tabb.pieg.1 carta geogr. pieg brossura Coll.Problemi Attuali di Scienza e di Cultura,169.
Usato, buono
EUR 26.00
Last copy
Dall'Indice: --La tradizione del gioco: Tipologie del disimpegno. Borsellino, Nino. • p. 3-11. --La beffa e il comico nella novellistica del Due e Trecento. Segre, Cesare. • p. 13-28. --Antecedenti mediolatini: Liutprando e il riso della corte ottoniana. Villa, Claudia. • p. 51-66. --Giullari e trovatori nelle corti medievali. Meneghetti, Maria Luisa. • p. 67-89. --In figura di scacchi: Spazi di storie tardogotiche. Ciccuto, Marcello. • p. 91-103. --Gioco e/o letteratura: Per una lettura ludica del Decameron. Picone, Michelangelo. • p. 105-127. --Carnevale e feste fiorentine del tempo di Lorenzo de' Medici. Orvieto, Paolo. • p. 161-188. --Il gioco e le Arcadie: Analisi comparata di una trasformazione. Erspamer, Francesco. • p. 317-349. --Lo spazio ludico femminile e le regole del gioco sociale nel Reggimento e costumi di donna di Francesco da Barberino. Cazalé-Bérard, Claude. • p. 475-509. --Appunti sull'intrattenimento decameroniano. Forni, Pier Massimo. • p. 529-540. --La novella tra gioco ed emozioni: Alternative di lettura? Salwa, Piotr. • p. 541-550. --Impegni presi per gioco: Vanti di cavalieri nell'antica letteratura italiana. Bonafin, Massimo. • p. 575-608. --Il gioco della conversazione. Speciale, Emilio. • p. 707-719. Pienza,10-14/9/1991. Indici analitici di P.Febbraro. Roma, Salerno Edit. 1993, 2 volumi. cm.16x23, pp.XXVI,VIII,820, 66 tavv.bn.ft. brossure copertine figurate in custodia. Coll.Studi e Saggi.Pubbl.del Centro Pio Rajna,1/3*,1/3**.

EAN: 9788884021076
Nuovo
EUR 50.00
-14%
EUR 43.00
Available
Firenze, Palazzo Strozzi, 2-6/9/1956. Firenze, Sansoni Ed. 1958, cm.17,5x25, pp.286, 23 tavv.ft.bn. brossura intonso. Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento.
Usato, buono
Note: copertina brunita.
EUR 39.00
Last copy

Recently viewed...

#95731 Scienze
Dall'indice: Cortese,Francesco.Sui progressi sulla chirurgia conservativa nelle ferite articolari per arma da fuoco. Cavalli,Ferdinando.Di due scrittori politici italiani del sec.XIV. Pirona,Giulio Andrea.Le ippuritidi del Colle di Medea nel Friuli (10 tavv.). Santini,Giovanni.Compendiata esposizione del modo più vantaggioso di risolvere una serie di equazioni lineari, risultanti da osservazioni tutte egualmente probabili per la determinazione degli elementi di una proposta teorica. Cortese,Francesco.Appendice alla memoria sui progressi della chirurgia conservativa nelle ferite articolari per arma da fuoco. Namias,Giacinto.Alcune ricerche cliniche e chimiche sui bromuri comunicate all'Ist.Veneto negli anni 1867,68,69. Venezia, Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 1870, cm.25x33,5, pp.359-534, 10 tavv.ft. brossura Coll.Memorie,XIV,3.
EUR 70.00
Available