CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Sinuhe l'egiziano. L'Egitto dei Faraoni. Romanzo.

Author:
Curator: Traduz. di Maria Gallone.
Publisher: Corriere della Sera su licenza RCS.
Date of publ.:
Details: cm.15,5x23,5, pp.507, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Collana I Grandi Romanzi Storici,4.

ConditionsUsato, come nuovo
EUR 7.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Traduz.di Maria Gallone. Milano, Rizzoli Ed. 1951, cm.14x22, pp.539, brossura strappetti al dorso. Coll.Sidera.
Usato, buono
Note: Copertina con mende.
EUR 8.00
Last copy
Traduzione di Maria Gallone. Milano, Rizzoli 1956, cm.14x22, pp.538,(6), legatura editoriale in tutta tela, titoli e fregi in oro al dorso. Coll. Sidera.
Usato, buono
EUR 9.00
Last copy
#334100
Milano, Rizzoli 2018, cm.14,5x22, pp.620, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Collana BUR Best BUR. Raccolto in fasce sulla riva del Nilo, Sinuhe viene adottato da Kipa e dal marito Semnut, un medico che cura i cittadini più poveri di Tebe, la grande capitale dei due regni. Allevato come un figlio dalla coppia, dopo un'infanzia spensierata il giovane Sinuhe studia alla Casa della Vita, diventando il chirurgo personale del Faraone. Ma il progetto di una vita felice e colma di ricchezze e onori si infrange contro la passione del giovane medico per una donna, che lo condurrà alla rovina e lo obbligherà a fuggire da Tebe. Inizia da qui una lunga peregrinazione per tutto il mondo conosciuto: dalla Siria a Babilonia, e poi a Creta e di nuovo in Egitto. Sospinto da un destino incontrollabile, Sinuhe si troverà coinvolto nelle traversie che agitano il suo paese e negli intrighi di chi trama per conquistare il trono del Faraone. Una lotta in cui uomini e dèi si scontrano senza esclusione di colpi, e che costerà a Sinuhe quanto di più caro ha nella vita. "Sinuhe l'Egiziano" è un classico della narrativa storica che ricostruisce minuziosamente la vita nell'Egitto del Quattordicesimo secolo a.C. e racconta il dramma di un individuo che tenta di opporsi alla crudeltà dell'uomo e all'ingiustizia della storia.

EAN: 9788817104692
Usato, molto buono
EUR 13.00
-38%
EUR 8.00
Last copy

Recently viewed...

Torino, Bollati Boringhieri Ed. 1990, cm.14x22, pp.119, brossura soprac.fig.a col. Coll.Varianti.

EAN: 9788833905600
Usato, molto buono
EUR 12.93
-49%
EUR 6.50
Last copy
Traduz.di Pier Francesco Paolini. Milano, Club del Libro su licenza Mondadori 1982, cm.15x22, pp.400,(8), legatura ed. cartonata, sopraccop.fig.a 2 colori.
Usato, molto buono
EUR 7.00
3 copies
5 aprile - 3 luglio 2011, Palazzo delle Esposizioni Roma. Roma, Codice Edizioni 2011, cm.27x24, pp.312, centinai di figg.a col.t. brossura cop.fig.a col. Parte I. Introduzione L'unificazione monetaria dell'Italia di Gianni Toniolo L'unificazione monetaria e la vita sociale e istituzionale di Raffaele Romanelli L'unificazione monetaria italiana nel contesto monetario e finanziario internazionale di Marcello de Cecco. Parte II. Temi Soldi, denaro, moneta di Alfredo Gigliobianco e Matteo Gomellini Moneta e vita sociale nell'Ottocento di Raffaele Romanelli L'economia e il benessere degli italiani prima e dopo il 1861 di Fernando Salsano Dalla babele all'unità monetaria di Massimo Omiccioli Oro, argento o entrambi? di Marcello de Cecco e Fernando Salsano Moneta di carta e banche di emissione di Sergio Cardarelli Fabbricare monete e banconote di Massimo Omiccioli Moneta e politica nel Risorgimento di Luca Einaudi La moneta comune europea di Sergio Nicoletti Altimari e Salvatore Rossi La moneta oggi di Paola Arena, Paola Giucca, Diana Scarpetta e Elisabetta Sciuto Parte III. Documenti Progetto di legge presentato alla Camera dei Deputati dal Ministro Cordova il 1° febbraio 1862, "Corso legale per tutto il Regno alla moneta decimale in oro" Relazione della Commissione (relatore Allievi) presentata alla Camera dei Deputati il 22 febbraio 1862 sul progetto di legge "Corso legale per tutto il Regno alla moneta decimale in oro" Progetto di legge presentato alla Camera dei Deputati dal Ministro Pepoli il 9 giugno 1862, "Unificazione del sistema monetario" Relazione della Commissione (relatore Allievi) presentata alla Camera dei Deputati il 25 luglio 1862 sul progetto di legge "Unificazione del sistema monetario" Legge 24 agosto 1862 n. 788 sull'unificazione del sistema monetario Marco Minghetti, Relazione sulle tecniche di produzione delle banconote in Europa (1855) Parte IV. La mostra Percorso espositivo, a cura di Atelier Bruckner e ToDo interaction design Le monete del Re numismatico di Gabriella Angeli Bufalini Medagliere Museo Nazionale Romano Sezione I. La moneta in Italia nel 1796 Sezione II. Bonaparte e le Repubbliche Giacobine (1796-1800) Sezione III. L'unificazione monetaria di Napoleone I (1800-1815) Sezione IV. Tra Restaurazione e modernizzazione (1815-1859) Sezione V. I governi provvisori risorgimentali (1848-1860) Sezione VI. La lira del Regno d'Italia (1861) Satira e propaganda politica nelle monete del Risorgimento Parte V. Strumenti Cronologia monetaria (1796-1894) di Federico Barbiellini Amidei, Claire Giordano e Giuseppe Luci con la collaborazione di Fabrizio Martello e Lorenzo Verdirosi 1. I sistemi monetari in Italia tra l'età napoleonica e la Restaurazione (1796-1829) 2. Il Risorgimento e la diffusione delle banche di emissione negli stati preunitari (1830-1860) 3. I primi passi dello Stato unitario e la nascita della lira italiana (1861-1871) 4. Il completamento dell'unificazione monetaria e la nascita della Banca d'Italia (1872-1894) Galleria dei personaggi di Anna Rita Gresta con la collaborazione di Fabrizio Martello e Lorenzo Verdirosi Bibliografia di Simonetta Schioppa.

EAN: 9788875782306
Nuovo
EUR 25.00
-40%
EUR 15.00
Available
Traduzione di Flora Dreher. Milano, Club Italiano dei Lettori su licenza Bompiani Ed. 1976, cm.13,5x21, pp.225, legatura editoriale con sovraccoperta.
Usato, molto buono
EUR 8.00
Last copy