CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Epitome: Spagna. Il geografo come filosofo.

Author:
Curator: A cura Luciano Canfora.
Publisher: Antenore.
Date of publ.:
Details: cm.14,5x21,5, pp.87, brossura. Agones Collezione di Studi e Testi.

Abstract: La paternità del 'Papiro di Artemidoro': storia di un falso moderno. Del testo in lingua greca che qui viene presentato si è cominciato a parlare fra i papirologi nei primi anni Novanta, quando il manufatto apparteneva a un collezionista tedesco; nel 1998 Gallazzi e Kramer pubblicarono una prima dettagliata descrizione dell'oggetto che fu ritenuto risalente a un'epoca che va dal I secolo a.C. al I d.C e attribuito ad Artemidoro. Lo storico dell'arte Salvatore Settis ha altresì sostenuto l'autenticità del papiro. Lo studio di Canfora mette in luce in modo essenziale dei dati di fatto che impongono invece le due seguenti conclusioni: a) il cosiddetto papiro di Artemidoro è un falso moderno, costruito ovviamente con materiali antichi; b) l'autore del falso è Costantino Simonidis (1820-1890 circa). A giudizio di Canfora, occorre considerare due questioni. La prima è che il papiro non può essere di Artemidoro, come ritengono Gallazzi e Kramer, poiché lo impediscono una lingua greca molto lontana dagli usi e dal lessico propri del II/I secolo a.C. e diverse contraddizioni fattuali che possono essere spiegate solo alla luce di evoluzioni posteriori delle conoscenze geografiche. La seconda questione è che la cronologia del testo è molto tarda ed è incompatibile con il fatto che quello si trovi su un rotolo di papiro, una forma di libro che fu presto soppiantata dal codice di pergamena.

EAN: 9788884556660
EUR 12.00
-16%
EUR 10.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

Commento a cura di Antonio Stauble. Firenze, Cesati Ed. 2004, cm.12,5x20,5, pp.133, brossura copertina figurata a colori. Collana Scaffale Italiano, 2.

EAN: 9788876671746
EUR 12.00
-16%
EUR 10.00
Last copy
#163766 Dantesca
A cura di Luisanna Tremonti. Roma, Salerno Ed. 2009, 15,5X22, pp.232, brossura sopracop. Coll.Testi e Documenti di letteratura e di Lingua,XXX. Una inedita edizione critica dell'opera del Tommaseo pubblicata nel 1825 e da allora mai più ristampata. È la prima opera d'argomento esclusivamente linguistico di Niccolò Tommaseo. Il presente volume ripropone il testo originale del Perticari confutato da Dante dotandolo di un ampio commento, e ne ricostruisce per la prima volta la ricca stratigrafia delle fonti, indagando le modalità di riuso e di citazione praticate dall'autore. Il volume comprende anche due scritti tommaseani usciti a ridosso del Perticari: un articolo dedicato alle Rime del Vannozzo – in cui sono già delineate alcune tematiche linguistiche del trattatello – e l'Appendice, scritta subito dopo il Perticari per rispondere alle polemiche che l'opera appena pubblicata aveva suscitato.Dall'analisi degli studi di Niccolò Tommaseo emerge nitidamente lo spessore del pensiero linguistico e l'autonomia dell'autore rispetto alle posizioni manzoniane. L'AUTORE: Niccolò Tommaseo (1802-1874), linguista, saggista e scrittore. Legò il suo nome all'Antologia e al Nuovo Dizionario de' Sinonimi della lingua italiana.

EAN: 9788884026606
EUR 22.00
-40%
EUR 13.00
Available
Milano, All'Insegna del Pesce d'Oro 1970, cm.12,5x17,8, pp.45,(3), 7 tavv. in bn. ft. di Molteni, brossura, cop. muta, sopraccop. applicata al dorso. Coll. Quaderni di Poesia Contemporanea, 1. Ediz. di 1000 copie numerate. Nuovo.
EUR 17.00
Available
#236303 Arte Saggi
Milano, Martello Ed. 1959, cm.16x24, pp.586, legatura ed.soprac.fig.a col.
EUR 18.00
Last copy