CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Concerti 1980-81.

Author:
Curator: A cura di Daniele Spini.
Publisher: Ufficio Stampa del Teatro Comunale di Firenze.
Date of publ.:
Series: Coll.I rogrammi di Sala del Teatro Comunale di Firenze.
Details: cm.14x21, pp.685, numerose tavv.in bn.nt., legatura ed.in tutta tela rossa, titoli e filetti in oro al dorso. [eccellente esemplare]. Coll.I rogrammi di Sala del Teatro Comunale di Firenze.

ConditionsUsato, accettabile
EUR 32.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#147961 Religioni
Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1996, cm.17x24, pp.428, brossura cop.su cartoncino pesante.
EUR 51.64
-63%
EUR 19.00
Available
A cura di Marco Bongioanni. Istituto del Dramma Popolare 1977, cm.23x32, pp.77 alcune figg.bn.nt. brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Last copy
Milano, Editoriale Domus 1955, cm.16,5x22,5, pp.446, centinaia di figg.bn.e tavv.bn.e disegni. legatura editoriale cartonata. Prima ristampa.
Usato, buono
Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 14.00
Last copy
Caraglio, 27 settembre 2008-6 gennaio 2009. A cura di K. Aschengreen Piacenti. Milano, Silvana Editoriale 2008, cm.23x28, pp.144, ill. a colori. brossura copertina figurata a colori. La seta è l'elemento che accomuna due espressioni artistiche, apparentemente così diverse tra loro, come le creazioni di Roberto Capucci e le armature realizzate nei secoli dalla casta dei guerrieri samurai. Quaranta abiti spettacolari provenienti dalla Fondazione Roberto Capucci rappresentano un panorama della vita creativa dell'artista-stilista: non un'antologia cronologica del suo lavoro, ma spunti per una lettura nuova di quel suo particolare legame con il materiale scelto per le sue opere artistiche: la seta. Straordinarie dimostrazioni d'inventiva, le armature giapponesi e la selva di elmi del Museo Stibbert dall'aspetto così insolito e feroce, e al tempo stesso elegante e suggestivo, rivelano invece la loro natura delicata: sottili lamine d'acciaio coperte di lacca, colorata o dorata, 'tessute' insieme da finissime trecce di seta. Pochi hanno saputo sfruttare come Capucci le particolari qualità di questo materiale, quella resistenza e duttilità che lo rendevano così essenziale anche per le armature giapponesi. Il filo conduttore della mostra è questo, il sottile e resistente filo della seta, che al Filatoio di Caraglio hanno saputo lavorare fin dal tardo Seicento. Due mondi favolosi che, per la prima volta, si trovano affiancati in un ambiente evocativo.

EAN: 9788836611904
Usato, come nuovo
EUR 39.90
Last copy