CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#191264 Diritto

Diversità e pluralismo. La sociologia del diritto penale nello studio di devianza e criminalità.

Author:
Publisher: Raffaello Cortina Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.testi Studi e Ricerche di Scienze giuridiche.
Details: cm.14,5x22, pp.XIX,207, brossura [stato di nuovo]. Coll.testi Studi e Ricerche di Scienze giuridiche.

EAN: 9788870783582
EUR 20.00
-40%
EUR 12.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Inventario a cura di Maria Alberti e Chiara Toti. Firenze, Leo S.Olschki Editore 2008, 2 volumi. cm.17x24, pp.XXXIV,956 (numeraz.consecutiva), 8 tavv. ft., brossura, cofanetto con piatti figg.a col. Allo stato di nuovo. Coll.Fondazione Carlo Marchi, Quaderni,36. Viene ricostruita non solo la vita musicale del Politeama Fiorentino V. Emanuele II – poi Teatro Comunale V. Emanuele II e quindi Teatro Comunale di Firenze – ma anche la vita artistica e politica di Firenze. Le carte ci mostrano infatti la politica del ventennio fascista nei teatri italiani e al Teatro Comunale di Firenze, gli uomini che l’hanno svolta, gli artisti, la nascita del «Maggio», fino al bombardamento del 1944, alla liberazione e alla ripresa artistica e musicale.

EAN: 9788822257611
EUR 121.00
-43%
EUR 68.00
2 copies
Trad.di Giampiero Hirzer. Milano, Longanesi 2007, cm.14x21, pp.634, legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.La Gaja Scienza,849. Dopo un interminabile viaggio nelle terre più remote del mondo conosciuto, per il mago Taita e il fedele Meren è tempo di far ritorno in Egitto. La loro amata patria è afflitta da piaghe senza fine: sulle regioni del Nilo, già stremate da lunghi anni senza esondazioni, si è abbattuto il flagello della peste, che non ha risparmiato neppure i figli del faraone Nefer Seti. E mentre i nemici di sempre tramano per mettere le mani sul regno, su di esso piomba una nuova, penosa calamità: il fiume, da sempre fonte di vita e di prosperità, si è ridotto a una catena di pozze fangose del colore del sangue. Uno scenario drammatico in cui, impalpabile come la tela di un ragno velenoso, si diffonde il culto di una nuova, misteriosa dea dagli straordinari poteri. Un culto che sta affondando i suoi artigli nel seno stesso della famiglia reale. Disperato, il faraone chiede a Taita di rimettersi in cammino. Solo il grande stregone, forte dei nuovi poteri ottenuti grazie agli arcani riti custoditi nella lontana Asia, ha qualche speranza di scoprire e sconfiggere la minaccia che si annida alle fonti del Nilo. Ha così inizio un pericoloso viaggio lungo il maestoso letto del fiume, nel quale alle insidie che minacciano la spedizione si aggiunge la sfida letale del mago con le forze oscure in agguato fuori e anche dentro di sé.

EAN: 9788830420960 Note: tracce d'uso.
EUR 19.60
-59%
EUR 8.00
Last copy
#237379 Regione Veneto
Padova, Editrice Antenore 1984, cm.16,5x24, pp.(2),VI,220,(4), brossura Pubblicaz. a cura del Centro per la Storia dell'Università di Padova.

EAN: 9788884553560
EUR 26.00
-51%
EUR 12.50
Available
Ascesa di una famiglia nella Firenze dei Medici. Firenze, Olschki Ed. 2020, cm 17 x 24, xxvi-234 pp., brossura Biblioteca storica toscana. Serie I,79. Nel lasso di tempo coperto dalla vita di due soli suoi componenti, Agnolo (1398-1474) e suo figlio Francesco (1441-1504), i Gaddi passarono dall’essere una famiglia di artisti a un affermato casato nobiliare. Le scelte del primo sulla conduzione dell’attività mercantesca, ma soprattutto sull’appoggio e sulla partecipazione al ‘reggimento’ mediceo proprio negli anni della sua definitiva affermazione, permisero al secondo di entrare nei meccanismi e negli uffici del potere fiorentino, in particolare come oratore al servizio del Magnifico, con un considerevole ritorno per entrambi in termini di ricchezze e di affermazione sociale. Questo volume ripercorre dunque la parabola di due personaggi versatili, capaci di sfruttare al meglio le possibilità offerte dal loro tempo, attori partecipi non solo della vita politica, ma anche di quella culturale della loro città, il che li rende due classici esempi di ‘mercanti-scrittori’ fiorentini. Del resto, solo il gran numero di lettere, ricordi e diari che essi stessi hanno prodotto ha reso possibile questa ricerca e le molte altre riguardanti, in modo più o meno diretto, i Gaddi del Quattrocento.

EAN: 9788822266620
EUR 37.00
-10%
EUR 33.30
Orderable