CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#191282 Agricoltura

Dizionario di botanica orticola. Inglese- Italiano.

Author:
Curator: Oltre 15.000 termini di botanica, orticoltura, giardinaggio e nomenclatura popolare delle piante.
Publisher: Edagricole.
Date of publ.:
Details: cm.14x21,5, pp.VII,598, legatura ed.

Abstract: Un dizionario redatto per chi si trova ad operare con testi in inglese di botanica, agricoltura, giardinaggio, erboristeria: raccoglie infatti vocaboli, verbi, terminologie specifiche e nomi popolari normalmente presenti su giornali, riviste e testi specializzati.

EAN: 9788820639273
ConditionsNuovo
EUR 20.66
-37%
EUR 12.90
2 copies
Add to Cart

Recently viewed...

#179774 Firenze
Firenze, Cultura Editrice 1967, cm.21,5x27, pp.ca.160 nn.con num.ill.e tavv.fotogr.in bn. dell'alluvione del '66. legatura ed. sopraccopfig.a col.
EUR 15.00
Last copy
Trad.di Isabella Daninos-Lorenzini. Pref.all'ediz.ital.di Emilio Servadio. Torino, Boringhieri 1957, cm.16x22, pp.XVII,378, legatura editoriale in tutta tela. Bibl.di Cultura Scientifica,51.
Usato, molto buono
Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 17.00
Last copy
In appendice: Storia del teatro comunale di Bologna di Corrado Ricci. Bologna, FirenzeLibri Editore 1990, cm.14,5x21,5, pp.236, 40 ill. brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Fuori Collana. Tutti sanno che la vita musicale a Bologna, alla fine del secolo scorso, fu assai ricca ed intensa. "Ricchezza ed intensità" che trovarono la loro massima espres-sione forse nella rappresentazione, tra polemiche e discussioni, ma con finale trionfo, di due opere di Riccardo Wagner, che, per la prima volta in Italia, furono date al Comunale di Bologna, ed esattamente il Lohengrin (1871) e il Tannhauser (1872). Senza dimenticare la musica italiana di maestri già noti, spesso, e famosi: Rossini, Bellini, Doninzetti ecc. E senza dimenticare i grandi del passato (La passione secondo Matteo di Bach). Pochi, invece, sanno che Alfonso Rubbiani fu appassionato cronista e fine interprete (anche se fatalmente discutibile in alcuni punti) di questa vita musicale. In questo volume si sono raccolte queste cronache ed interpretazioni che, oltre alla loro validità critica, fanno rivivere con passione e finezza appunto, la vita musicale di Bologna alla fine dell'Ottocento. Perché il Rubbiani non è stato solo attento, in queste sue cronache, alla esecuzione di grandi opere ma anche alla vita musicale tutta della città, come testimoniano le cronache da lui dedicate a La scuola musicale bolognese, al Liceo Rossini, e ad altre istituzioni o manifestazioni. Di vivo interesse può essere una bella cronaca dedicata ad una "esibizione" di Giovanni Strauss al Teatro Comunale di Bologna, oggi che tanto è stata rivalutata, anche da critici severi, la musica leggera di cui egli, come tutti sanno, fu maestro (Giovanni Strauss al Comunale di Bologna). In appendice viene ristampata la Storia del Teatro Comunale di Bologna di Corrado Ricci.

EAN: 9788876223525
Nuovo
EUR 15.00
-53%
EUR 7.00
Available