CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#205347 Filosofia

Modelli di episteme neoplatonica nella Firenze del '400. Le gnoseologie di Giovanni Pico della Mirandola e di Marsilio Ficino.

Author:
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Details: cm 17 x 24, vi-230 pp. Studi pichiani, 17.

Abstract: Il volume persegue il tentativo di ricostruire le gnoseologie di Marsilio Ficino e Giovanni Pico della Mirandola nel contesto più ampio delle loro opzioni metafisiche e antropologiche. Nella riflessione ficiniana vengono fatti coesistere apporti procliani e ben più importanti motivi plotiniani, come la dottrina dell’anima non discesa. Almeno fino all’Heptaplus Giovanni Pico mostra sostanzialmente di condividere l’orientamento plotiniano del platonismo di Ficino, cercando nel contempo una conciliazione con l’aristotelismo in nome dell’ideale della pax philosophica. / The book aims at reconstructing Ficino's and Pico's gnosiological ideas, framing them in the broader context of their metaphysical and anthropological thought. In Ficino’s reflection, elements of Proclus’s thought coexist with much more significant Plotinus’s motives, such as the doctrine of the undescended soul. Pico seems to share Ficino’s tendency to Plotinian Neoplatonism - at least until the Heptaplus -, trying at the same time a connection with the Aristotelianism on behalf of the ideal of the pax philosophica.

EAN: 9788822263292
ConditionsNuovo
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Orderable
Add to Cart

Recently viewed...

Roma, Salerno Ed. 2006, cm.15,5x22,5, pp.256, brossura sopracop.figurata. Coll.Studi e Saggi,41. Verga non è uno scrittore olimpico. L'efficacia della sua prosa, l'intensità e la complessità dei suoi romanzi, la sua riuscita di scrittore sono il frutto di un lungo, paziente lavoro di ideazione, di ricerca, di riscrittura e correzione. In questo saggio il lettore diviene partecipe delle diverse fasi di elaborazione dei romanzi verghiani giungendo infine a scoprire i procedimenti compositivi e le ricerche stilistiche di un grande scrittore.

EAN: 9788884025531
Nuovo
EUR 20.50
-46%
EUR 11.00
Available
Traduz.di Roberto Casalini. Milano, Club del Libro su licenza Fabbri, Bompiani, Sonzogno Ed. 1981, cm.13,5x21, pp.297, legatura ed. sopraccop.fig.a col.
EUR 13.00
Last copy
#205374 Filosofia
Firenze, Olschki Ed. 2011, cm 17 x 24, xxxii-206 pp. Corrispondenze (le) letterarie, scientifiche ed erudite dal Rinascimento all'età moderna - Subsidia, 16. Il volume contiene una trascrizione paleografica della prima traduzione francese del Novum Organum di Francis Bacon, corredata da un imponente apparato di note, frutto di una paziente collazione tra il testo francese e l’originale latino e da un’introduzione che ricostruisce la storia della traduzione, fino ad oggi inedita. Notevole la sua rilevanza storico-filosofica: fu la prima traduzione dell’opera mai effettuata, testimone fondamentale della diffusione del pensiero di Bacon negli ambienti intellettuali europei della prima metà del Seicento. / The volume contains a palaeographic transcription of the first French translation of Francis Bacon’s Novum Organum. The extensive apparatus of notes is the result of a detailed collation between the French text and the Latin original. The introduction traces the history of the translation, so far unpublished, whose historical-philosophical importance is remarkable: it was the first translation of this work, attesting the spread of Bacon’s thought in European intellectual circles in the early 17th century.

EAN: 9788822260444
Nuovo
EUR 30.00
-10%
EUR 27.00
Orderable
Presentazione di Andrea Tagliasacchi. Un racconto di Mario Tobino. Provincia di Lucca 2002, cm.27,5x29, pp.154 ill. legatura editoriale cartonata, copertina figurata.
Usato, come nuovo
EUR 23.00
2 copies