CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#2081 Religioni

La Chiesa nascente e il Cattolicesimo.

Author:
Curator: Introduz.del Card. Jean Daniélou. Traduz.di Attilio Monasta, Carlo Prandi.
Publisher: Vallecchi Ed.
Date of publ.:
Details: cm.15,5x23, pp.XXXIX,430, legatura ed. sopracop.fig.

Note: Timbro Ex Libris in antiporta. Sopraccoperta con lievi mende.
EUR 19.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Paris, Librairie Victor Lecoffre 1901, cm.12x18,5, pp.XVI,351,(1), brossura Bibliothèque de l'Enseignement de l'Histoire Ecclésiastique. Anciennes Littératures Chrétiennes, 1.
Note: Un quaderno distaccato.
EUR 10.00
Last copy

Recently viewed...

Torino, L.Ratterio Ed. 1933, pp.239, 200 figg.bn.nt. legatura ed.in mz.tela,cop.fig.
Note: Rotture al dorso. Lievi macchie di umidità
EUR 24.00
Last copy
Introduzione del Prof. Ruggero Puletti. Bologna, FirenzeLibri Editore 1993, cm.15,5x21,5, pp.914, brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Scrittori Italiani Moderni,6,II. È la prima raccolta di tutte le cronache che Gabriele D'Annunzio scrisse, firmandole con il proprio nome e con vari pseudonimi, sul giornale romano "La Tribuna" dal 1884 al 1893. Trascurate per molto tempo dagli studiosi e dai critici, e dallo stesso D'Annunzio, queste cronache ebbero l'attenzione di pochi ma intelligenti letterati nella prima metà del nostro secolo quali Pietro Pancrazi, Antonio Baldini, Pietro Paolo Trompeo o pochi altri. In anni a noi più vicini ci si è sempre più accorti dell'importanza che queste cronache rivestono non solo per il loro valore, per così dire, indiretto, in quanto aiutano, in modo fondamentale, a capire le origini dell'opera, poetica ed ideologica, del D'Annunzio ma anche per il loro valore "diretto" ed intrinseco, in quanto parecchie di queste cronache hanno un loro valore letterario autonomo cioè sono ricche di poesia, indipendentemente dall'aiuto che possono dare per la comprensione dell'opera dannunziana che seguirà. Molti poi sono i germi e i preannunci, in queste cronache, di atteggiamenti ed anche di realizzazioni che avrà la letteratura italiana negli anni seguenti, sia da parte del D'Annunzio stesso sia da parte di altri scrittori. In queste cronache non vi è solo il preannuncio della Signorina Felicita del Gozzano, come ben vide il Baldini, ma anche di altre figure o situazioni. Per esempio c'è un breve racconto (Commemorazione funebre) apparso su "La Tribuna" del 9 novembre 1887, che preannuncia Pirandello. Altre preannunciano Palazzeschi, Soffici ed altri importanti autori del Novecento italiano. Ogni cronaca è stata rigorosamente controllata sul giornale e in una apposita appendice si sono indicate le caute e relativamente poche correzioni, dando anche il testo così come fu allora stampato. Sono anche indicati rigorosamente il numero e la data del giornale in cui ogni cronaca è apparsa. E così sono indicati i molti pseudonimi che il D'Annunzio usò.
EUR 72.30
-59%
EUR 29.00
Available
Verona, Mondadori Ed. 1950, cm.11x17, pp.122, legatura editoriale. BMM. 139.
EUR 7.00
Last copy
#326560 Arte Grafica
Prefazione di Mario Luzi. Bologna, Cappelli 1979, cm.17x24, pp.99,79 tavv.bn.e col.ft. brossura, copertina figurata a colori con bandelle. Coll.Cento Anni di Illustratori. Collana diretta da Paola Pallottino.
EUR 23.00
Last copy