CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#22094 Archeologia

Baiae-Misenum.

Author:
Curator: Lavoro eseguito e pubblic.a cura del C.N.R.
Publisher: Olschki.
Date of publ.:
Series: Coll.Forma Italiae.
Details: cm.24,5x34, pp.182, 391 ill.bn.nt.10 tavv.ft.di cui 6 ripieg. brossura Coll.Forma Italiae. [ottimo esemplare]

EAN: 9788822228109
ConditionsNuovo
EUR 131.00
-10%
EUR 117.90
Orderable
Add to Cart

Recently viewed...

A cura dell'Univ.degli Studi di Venezia. Venezia, Il Cardo 1992, cm.14x21, pp.40, brossura Coll.Prolusioni.
EUR 2.07
Available
Pisa, Ediz.ETS 2003, cm.17x24, pp.280, 48 tavv.bn.ft. brossura cop.fig. Quali erano, alla fine del Settecento, le tappe formative di un archeologo destinato a dirigere un importante museo di antichità, quali i legami che univano un centro culturalmente vivace ma periferico come il Ducato di Parma con i più illustri esponenti dell’antiquaria romana, i maggiori circoli letterari, i cenacoli artistici più all’avanguardia? Le Giornate del viaggio in Italia di Pietro De Lama, direttore del Museo di Antichità di Parma, permettono di visitare con gli occhi di un viaggiatore dell’epoca i tesori d’arte conservati nei palazzi di Firenze, Roma e Napoli, di provare l’emozione delle nuove scoperte archeologiche, di assistere alle riunioni letterarie dell’Arcadia, di incontrare i maestri del nuovo gusto neoclassico, come Angelica Kauffmann o Philipp Hackert, di partecipare alle discussioni erudite di antiquari del calibro di Ennio Quirino Visconti o Séroux d’Agincourt. Gli interessi enciclopedici, di chiara matrice illuminista, del De Lama non trascurano il sapere scientifico, spingendoci a visitare i Gabinetti e i Musei di Storia Naturale, a partire da quello celeberrimo di Firenze, o le raccolte private di conchiglie, fossili, rocce vulcaniche e altre curiosità. Oltre a consegnarci un interessante spaccato di vita delle élites culturali dell’Italia di fine Settecento, le memorie di viaggio di questo giovane parmigiano ci fanno conoscere tradizioni e costumi della vita popolare, ci descrivono le bellezze del paesaggio, ci ricordano i disagi e le disavventure di chi a quel tempo si metteva in viaggio.

EAN: 9788846707437
Nuovo
EUR 25.00
-40%
EUR 15.00
Available