CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#222352 Religioni

Retraite Spirituelle à l'usage des Communautés religieuses.

Author:
Publisher: Du fonds de MM.Anisson, Chhez les Libraires Associés.
Date of publ.:
Details: cm.10x17, pp.(20),406,(18), molti finalini xilografici, rileg.ottocentesca in mz.tela, titoli in oro al dorso. Risguardi inziale e finale tagliati; macchietta d'inchiostro marginale a 5 carte.

ConditionsDa collezione, buono
EUR 20.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Tome I: Avent, Careme, Dominicales. Tome II: Suite des Dominicales, Mystères, Panégyriques. Tome III: Sermons pour des vétures, Oraisons funèbres, Exhortations, Pensées, Essai d'Avent. à Paris, chez Lefèvre, Libraire-Editeur 1834, 3 voll., completo, cm.16,5x25, pp.IX-684,700,692, un ritratto di B. in antip. del t.I e una piccola incis. ai frontesp. Rilegatura in mz.pelle, segni d'uso agli angoli e alle estremità dei dorsi ma esempl. molto buoni.
EUR 80.00
Last copy

Recently viewed...

A cura di Giorgio Piras. Roma, Salerno Editrice 2014, cm.17x24, pp.295, brossura copertina figurata. Coll:Studi e Saggi, collana diretta da Paolo Orvieto. Il volume raccoglie una serie di studi che allievi e collaboratori diretti di varie generazioni e di diverse provenienze accademiche hanno offerto a Piergiorgio Parroni in occasione della conclusione del periodo ufficiale di insegnamento universitario, culminato con la cattedra di Filologia classica alla " Sapienza " di Roma. I contributi qui raccolti, ispirati al rigoroso metodo filologico proprio del dedicatario, riguardano testi di autori e periodi differenti, dall'età classica della letteratura latina sino al pieno Cinquecento italiano, a concreta testimonianza della ricchezza del suo insegnamento e della varietà dei suoi interessi trasmessi e condivisi con discepoli e amici. Vengono cosi affrontate questioni filologiche e testuali, di tradizione manoscritta e più in generale di interpretazione e di tecnica letteraria. Sono studiate poesie di Catullo, Ovidio, Seneca, Marziale, ma anche dei più tardi Ausonio e Claudiano, i carmi dei cosiddetti "Sette Sapienti" e composizioni del poeta italiano rinascimentale Giulio Cesare Caracciolo contenute in un manoscritto sinora sconosciuto. Alcuni saggi riguardano invece opere in prosa (il "Satyricon" di Petronio, l'"Historia Augusta", la traduzione latina di Rufino delle omelie di Basilio), comprese quelle di autori grammaticali (Velio Longo e Capro). Compaiono anche studi di storia della filologia (attorno alle osservazioni critico-testuali del monaco cistercense Nicola Mania-cutia) e di ricezione dei testi classici...

EAN: 9788884028150
Nuovo
EUR 28.00
-39%
EUR 17.00
3 copies