CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#258498 Filosofia

Jean Jacques Rousseau e il problema pedagogico nel pensiero moderno dagli Umanisti a Kant.

Author:
Publisher: Casa Ed. D'Anna.
Date of publ.:
Series: Coll.Classici della Filosofia con Inquadramento Storico Antologico.
Details: cm.14x20,5, pp.342, brossura cop.fig.bn. Coll.Classici della Filosofia con Inquadramento Storico Antologico.

ConditionsUsato, molto buono
EUR 9.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#28166 Arte Pittura
Paris, Editions des Musées Nationaux 1958, 4 voll. cm.21x28, pp.36,44,33,135, 776 tavv.bn.a p.pag.ft. legature editoriali in tutta tela,ill.appl.alle copp. Ediz.francese.
Usato, buono
EUR 70.00
Last copy
EUR 12.91
-45%
EUR 7.00
2 copies
Milano. Curci 1982, cm.23,5x31, pp.8, fascicolo spillato. EC10453
Nuovo
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
Last copy
#291558 Filosofia
Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 17 x 24, x-182 pp., brossura Istituto nazionale di studi sul Rinascimento. Studi e testi,52. Il volume si presenta come una silloge di saggi, ordinati per tema, che tentano di ricostruire, attraverso l'individuazione di motivi costanti la figura storica e il pensiero di Niccolò Cusano. Il legame sempre vivo e operante con le vicende del tempo – dalla partecipazione alle controversie più vivaci, quali la polemica con Wenck e il dibattito sulla teologia mistica, al coinvolgimento negli avvenimenti storico-politici più significativi, quali il Concilio di Basilea, la reazione latina alla caduta di Costantinopoli e la proposta di riforma della Chiesa – e la riflessione, considerata ineludibile, sulla fondazione della possibilità della conoscenza, condotta attraverso un uso nuovo, congiunto e non più alternativo, delle fonti costituiscono i due poli entro i quali vengono indagati aspetti più particolari: le analogie e differenze con la corrente umanistica, la funzione specifica delle categorie e dei fantasmi in ambito gnoseologico; l'impiego, originale perché immanente, di una metafora antica, la sfera infinita; il ruolo centrale della cristologia anche in chiave cosmologica; l'importanza di una fonte decisiva come Agostino, trascurata dalla critica.

EAN: 9788822265692
Nuovo
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Orderable