CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Facce di Mezzanotte. Romanzo.

Author:
Publisher: Rizzoli Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.La Scala. Prima edizione.
Details: cm.14x22, pp.210, legatura ed. sopraccop.ill.a col. Coll.La Scala. Prima edizione.

EUR 12.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Milano, Arnoldo Mondadori Editore 1994, cm.14,5x22,5, pp.(2),206,(8), legatura ed.cartonata, sopraccop.fig. a colori. Coll. Scrittori Italiani. Prima edizione.

EAN: 9788804387770
EUR 9.00
Last copy
Milano, Rizzoli 1988, cm.11x18, pp.252,(6), brossura, cop.fig.a colori. Coll.Bur,730.

EAN: 9788817137300
EUR 4.00
Last copy
Milano, Arnoldo Mondadori Editore 1981, cm.14x22, pp.220,(8), legatura ed.cartonata, sopraccop.fig.a colori. Prima edizione. "Questo album di 'foto di gruppo in provincia' registra con inedita fedeltà un passato italiano quasi remoto di dieci anni fa, confrontandolo idealmente, nella coscienza dei lettori, con i vizi, gli scandali, il terrorismo dei giorni nostri." (dalla sopraccoperta)

EAN: 9788804197645
EUR 12.00
Last copy
Milano, Club degli Editori su licenza Rizzoli Ed. 1979, cm.13,5x21, pp.184, legatura ed. sopraccop.ill.a col.
EUR 6.00
Last copy

Recently viewed...

Con appendice di notevoli notizie dal 1888 al 1901 di G.Vicini. Ferrara, Banca di Credito Agrario 1966, cm.14,5x22,5, pp.VI-336, legatura ed.
EUR 15.00
Last copy
#119983 Storia Medioevo
Firenze, Polistampa 2009, cm.17x24, pp.400, brossura copertina figurata. Biblioteca «Miscellanea Storica della Valdelsa», 23. Quando il 12 novembre 1445, con una bolla di papa Eugenio IV, si stabilì l’unione del monastero di San Michele Arcangelo di Marturi (Poggibonsi) con il monastero femminile di Santa Brigida (o del Paradiso) fuori le porte di Firenze, cominciava a concludersi la storia plurisecolare dell’abbazia valdelsana fondata alla fine del X secolo dal marchese Ugo di Toscana. Sembra che l’edificio della Badia abbia conservato la sua funzione di fortilizio fino alla fine del XV secolo quando, nel settembre del 1479, servì come ultima difesa ai soldati fiorentini attaccati da Alfonso di Aragona, alleato di papa Sisto IV nella guerra che lo opponeva a Firenze. Nonostante le preghiere che il Comune di Poggibonsi rivolse alla città di Firenze, durante il governo di Piero de’ Medici, perché provvedesse allo stato pietoso della Badia, aggravatosi ulteriormente dopo i bombardamenti delle truppe napoletane, non venne effettuato alcun miglioramento e la costruzione venne gradualmente ridotta a uso agricolo. L’ordine brigidiano fu sciolto il 15 maggio 1734 da Clemente XII che contemporaneamente sancì l’erezione in Firenze di un Conservatorio dei Poveri intitolato a San Giovanni Battista, in cui fece confluire le rendite di diversi luoghi pii, comprese quelle delle monache del Paradiso; fu così che pervennero al nuovo ente i beni e gli archivi dell’abbazia di San Michele. All’inizio del XIX secolo il complesso abbaziale fu venduto dall’ospedale di Bonifacio a un poggibonsese, Clemente Casini, che attraverso la costruzione di capanne, granai, cantine e frantoi lo trasformò definitivamente in struttura agricola. Nel 1886 quanto era rimasto passò nelle mani di Marcello Galli-Dunn che costruì sulle fondamenta dell’antica Badia un castello neo-gotico, ancora oggi esistente. L’istituzione del fondo Diplomatico nel 1778 comportò anche per l’Archivio di Marturi lo smembramento del contesto originario; così mentre la documentazione cartacea della Badia di Marturi insieme a quella del monastero di Santa Brigida e dell’ospedale di Bonifacio confluì nel 1785 nell’Archivio dell’Ospedale di Santa Maria Nuova, i documenti in pergamena entrarono a far parte del Diplomatico con la denominazione ‘Bonifacio’. I 103 documenti pubblicati in questo volume rappresentano, per il periodo 971-1199, la quasi totalità del fondo, costituito in tutto da 1.296 pergamene. Sono stati esclusi un diploma imperiale di Ottone III concernente l’abbazia di Nonantola e i suoi possedimenti toscani e un instrumentum venditionis riguardante beni situati nel Mugello e nella Val di Sieve, territori in cui l’abbazia di Marturi non aveva interesse. Si sono invece presi i munimina e tutti quei documenti che, benché non evidentemente connessi con Marturi, si riferiscono a zone o a persone con cui il monastero aveva interessi e legami.

EAN: 9788859605225
EUR 25.00
-30%
EUR 17.50
3 copies
#277169 Firenze
Firenze, Polistampa 2015, cm.17x24, pp.158, brossura copertina figurata a colori. Coll.Memorie di Pace e di Guerra. Si tratta di una ricerca puntuale e accurata, attraverso documentazione e testimonianze ormai rare, su quello che fu il movimento di resistenza a Sesto Fiorentino, su come ebbe origine, su chi vi prese parte più o meno attivamente, su come si concluse. "La storia locale ha infatti l'insostituibile vantaggio di far rivivere gli avvenimenti della vita nazionale dal punto di vista dei protagonisti più anonimi, quelli che abbiamo conosciuto, penso ai meno giovani, o dei quali abbiamo sentito parlare nella dimensione della vita quotidiana. I molti nomi che si incontrano in queste pagine sono la testimonianza di come ognuno di noi, anche nel presente, sia comunque parte viva, se lo vuole, dei grandi processi politici, economici e sociali, che accadono sotto i nostri occhi."

EAN: 9788859615194
EUR 14.00
-50%
EUR 7.00
Available
Testo in francese. Strasburgo, Imprimerie Régionale 1946, cm.15x22, pp.544, con illustrazioni in bianco e nero. legatura editoriale cartonata figurata con dorso in tela. Seconda edizione.
Note: copertina in cattivo stato di conservazione.
EUR 49.00
Last copy