CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Conversazione su Tiresia.

Author:
Publisher: Sellerio Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Il divano.
Details: cm.11x15,5, pp.60, brossura cop.fig.a col. Coll.Il divano.

Abstract: Una piccola perla di Andrea Camilleri, che ricostruisce la storia del celebre indovino della mitologia greca. Il creatore di Montalbano si cala nei panni di Tiresia e lo fa per raccontare anche se stesso e la recente cecità, giunta a più di novant'anni dopo una vita trascorsa creando storie e scrivendo per il teatro, la radio e la televisione. L'affascinante figura di Tiresia ha attraversato i secoli, subendo 63 riscritture dall’età antica all’età moderna, e sostando di volta in volta nelle tragedie di Sofocle ed Euripide, nei poemi omerici, nella Commedia dantesca, nel capolavoro di Eliot, nelle opere di Apollinaire e Primo Levi, per capitare persino in uno dei film di Woody Allen. “Conversazione su Tiresia” è un omaggio di Camilleri a questo personaggio del mondo classico, attraverso cui il grande scrittore siciliano ripercorre in maniera indiretta la propria esistenza di autore-veggente nell'Italia del tardo Novecento.

EAN: 9788838939013
ConditionsNuovo
EUR 8.00
-15%
EUR 6.80
Last copy
Add to Cart

See also...

Palermo, Sellerio Ed. 2008, cm.12x16,5, pp.290, brossura sopraccop.ill.a col. Coll.La Memoria,744.

EAN: 9788838922855
Usato, buono
Note: Tracce d'uso.
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
Last copy
Palermo, Sellerio Ed. 2003, cm.12x17, pp.269, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.La Memoria.407. "Nell'estate del 1995 trovai, tra vecchie carte di casa, un decreto ministeriale (che riproduco nel romanzo) per la concessione di una linea telefonica privata. Il documento presupponeva una così fitta rete di più o meno deliranti adempimenti burocratico-amministrativi da farmi venir subito voglia di scriverci sopra una storia di fantasia (l'ho terminata nel marzo del 1997). La concessione risale al 1892... Nei limiti del possibile, essendo questa storia esattamente datata, ho fedelmente citato ministri, alti funzionari dello stato e rivoluzionari col loro vero nome (e anche gli avvenimenti di cui furono protagonisti sono autentici). Tutti gli altri nomi e gli altri fatti sono invece inventati di sana pianta." A. C.

EAN: 9788838913440
Usato, molto buono
EUR 13.00
-53%
EUR 6.00
Last copy
Palermo, Sellerio Ed. 1997, cm.12x17, pp.148, brossura con bandelle sovracopertina figurata a colori. Coll.La Memoria,378. "Nel 1980 - racconta Andrea Camilleri - Livio Garzanti volle pubblicare questo mio romanzo risolvendo le perplessità di alcuni suoi eminenti collaboratori. Mi domandò però, quasi a guardarsi le spalle, un glossario. Comprendendo le sue taciute ragioni, principiai a compilarlo di malavoglia: poi, a poco a poco ci pigliai gusto e me la scialai. Il romanzo viene ora ristampato a distanza di diciassette anni e il glossario, nel frattempo, è diventato superfluo. Se ora lo ripubblichiamo è perché la cosa sottilmente ci diverte. Lo spunto di 'Un filo di fumo' me lo diede un volantino anonimo, trovato tra le carte di mio nonno, che metteva in guardia contro i maneggi di un commerciante di zolfo disonesto. Per il resto, nomi e situazioni sono da addebitare alla mia fantasia. Allora, quando uscì, il romanzo piacque a mia madre: lo dedico alla sua memoria".

EAN: 9788838913389
Usato, molto buono
EUR 8.00
-50%
EUR 4.00
Available
Milano, Mondadori 2007, cm.15x23, pp.212, legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Scrittori Italiani e Stranieri. Voi non sapete quello che state facendo". È così che Bernardo Provenzano ha accolto le forze dell'ordine al momento dell'arresto. Il segno di un ordine costruito con sotterranea implacabilità. E i "pizzini", con i loro codici e sottocodici, con il tono ora criptico, ora oracolare, ora dimesso, sono l'arcaico sistema che regola una modernissima ragnatela. Nel rigoglio della sua produzione narrativa quasi mai, per esplicita scelta, Camilleri ha toccato il tema della mafia. Ma quando i pizzini di Provenzano sono stati resi pubblici è stato subito chiaro che costituivano per lui un'opportunità di riflessione imperdibile: linguisticamente anomali, antropologicamente emblematici per la concezione della religione, della famiglia, delle gerarchie dei rapporti tra le persone, sembravano fatti apposta per entrare nell'universo letterario dello scrittore. Questo libro è un dizionario che, voce per voce, svela l'alfabeto con cui il capo dei capi ha parlato alla sua organizzazione per mostrare come, sotto la superficie di parole apparentemente comuni, può celarsi la feroce banalità del male. E che i primi anticorpi che una società civile deve sviluppare contro la vischiosità mafiosa sono quelli di un linguaggio limpido, onesto e condiviso. Un libro in cui il gusto per la battuta e per il paradosso non nascondono un diffuso senso di allarme. E anche questa è una nuova nota nello stile di Camilleri: nessuna catarsi è possibile, il lettore resta inchiodato alla grottesca efferatezza del mondo.

EAN: 9788804575115
Usato, molto buono
EUR 17.00
-35%
EUR 11.00
Last copy