CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

L'amicizia.

Author:
Curator: A cura di Federico Ferrari.
Publisher: SE Ediz.
Date of publ.:
Series: Coll.Piccola Enciclopedia,132.
Details: cm.11x19,5, pp.88, num.figg.bn.ft. brossura cop.fig.con bandelle, Coll.Piccola Enciclopedia,132.

Abstract: «Quel che è importante mostrare, attraverso questo esemplare scritto di Bataille, è come il pensiero possa, con il più grande rigore, parlare di ciò che di questo rigore è la continua messa in crisi. L'esistenza, l'infinita ricchezza dell'esistenza, compresa la sua "parte maledetta", non è l'opposto del pensiero, ma il bordo di uno stesso limite. Il pensiero più rigoroso è esattamente quello che sa stare sul limite. Come esso ci stia poco importa. Quel che conta è quanta libertà mostra e fa respirare, quanta gioia sa trasmettere (la gioia di cui parla Bataille alla fine de L'amicizia). Ed è per questo che il pensiero, la pratica di pensiero, ad avviso di Bataille può essere soltanto una pratica dell'amicizia, intesa come un sottrarsi e un esporsi ai propri limiti per aprirsi all'altro.» (Dallo scritto di Federico Ferrari).

EAN: 9788867235254
EUR 13.00
-38%
EUR 8.00
Available
Add to Cart

See also...

Paris, Gallimard 1970, un vol.di 12, cm.14x22,5, pp.461, brossura (ottima copia). Collection Oeuvres Complètes de Georges Bataille. Prima edizione.

EAN: 9782070267941
EUR 32.00
Last copy
#277242 Religioni
Testo stabilito da Thadée Klossowski, traduz.di Renzo Piccoli, con uno scritto di Paola Alberti. Milano, SE Ediz. 2020, cm.13x22, pp.119, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Conoscenza Religiosa,29. "La morte di Dio non è stata soltanto l'«evento» che ha suscitato, nella forma che noi conosciamo, l'esperienza contemporanea: essa ne disegna indefinitamente il grande sostegno scheletrico. Bataille sapeva bene quali possibilità di pensiero questa morte poteva aprire, e in quale impossibilità essa impegnava il pensiero. Cosa vuol dire, infatti, la morte di Dio se non una strana solidarietà tra la sua inesistenza che esplode e il gesto che lo uccide? Ma cosa vuol dire uccidere Dio se non esiste, uccidere Dio che non esiste? Probabilmente, vuol dire ucciderlo perché al tempo stesso non esiste e affinché non esista (è la risata). Uccidere Dio per liberare l'esistenza da questa esistenza che la limita, ma anche per ricondurla ai limiti che questa esistenza illimitata cancella (è il sacrificio). Uccidere Dio per ricondurlo a quel nulla che egli è; per manifestare la sua esistenza nel cuore di una luce che la fa fiammeggiare come una presenza (è l'estasi). Uccidere Dio per perdere il linguaggio in una notte assordante, e perché questa ferita lo faccia sanguinare fino a che zampilli un «immenso alleluia perduto nel silenzio senza fine» (è la comunicazione). La morte di Dio non ci restituisce a un mondo limitato e positivo, ma a un mondo che si snoda nell'esperienza del limite, si fa e si disfà nell'eccesso che lo oltrepassa." (Michel Foucault) Testo stabilito da Thadée Klossowski. Con uno scritto di Paola Alberti.

EAN: 9788867235889
EUR 19.00
-31%
EUR 13.00
Available
Traduzione di Andreola Pizzetti. Gremese Editore 1981, cm.12x20, pp.154, brossura copertina figurata a colori. Collana Gli Spilli,3.

EAN: 9788876050398
EUR 10.00
Last copy
Nota bibl.di Guido Neri. Trad.di Oreste Del Buono. Torino, Einaudi Ed. 1990, cm.12,5x20,5, pp.142, brossura cop.fig.bn. Collana Einaudi Tascabili, 19.

EAN: 9788806117283
EUR 6.00
Last copy

Recently viewed...

Firenze, Vallecchi Ed. 1960, cm.17,5x25, pp.120, num.ill.bn. legatura ed. sopracop. Coll.Collezione del Vieusseux,VII.
EUR 8.00
Available
Trad.di D.Viana. Torino, Boringhieri Ed. 1971, cm.13,5x20,5, pp.226, alcune figg.bn.nt. brossura Coll.Testi e Manuali della Scienza Contemporanea-Serie di Biologia e Medicina.
EUR 11.00
Last copy
#145996 Arte Pittura
A cura della Provincia di Ascoli Piceno. Ascoli Piceno, Museo della Cartiera Papale 2005, cm.24x28, pp.124, 83 tavv.a col.anche a doppia pag. brossura cop.fig.a col.con bandelle.
EUR 24.00
Available
#163570 Marina Nautica
Presentaz. di Antonio Baldini. Roma, Edizioni Moderne 1958, Un vol. di 3. cm.17x25, pp.289, 10 tavv.in bn.ft. brossura sopracop.fig.col. Firma di apparten. a p.1. Coll. Documenti del nostro Tempo,1.
EUR 12.00
Last copy