CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Diccionario Italiano- Espanol y Espanol- Italiano.

Author:
Curator: Nueva Edicion, revista y aumentada por S.H. Blanc.
Publisher: H Scheuring.
Date of publ.:
Details: 2 volumi rilegati in uno. cm.10,5x14,5, pp.XIV,420,X,374, bella legatura in mezza pelle, 4 nervi al dorso. titoli e fregi in oro.

ConditionsUsato, molto buono
EUR 18.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Firenze, Sovr.Archivistica per la Toscana-Regione Toscana 1996, cm.21x30, pp.127, num.figg.bn.e col.nt. brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788886715034
Usato, molto buono
EUR 7.00
Available
#148141 Arte Scultura
Pisa, Ediz.ETS 2006, cm.17x24, pp.184, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Quaderni della Biblioteca Capitolare di Pescia,13. Prima del presente studio non esisteva un elenco, né dettagliato, né minimamente abbozzato, delle sculture lignee presenti nella Valdinievole. Era noto che fosse un territorio ricco di questo tipo di produzione, ma la quantità, la qualità e la complessità del fenomeno erano dati ancora non accessibili.

EAN: 9788846709936
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Available
Milano, Ricordi cm.23x31, pp.12, fascicolo spillato. Coll.Antiche Sonate Italiane per Violino e Basso Secondo i Testi Originali. Realizzazione del Basso Continuo e Revisione di Michelangelo Abbado.
Nuovo
EUR 5.00
2 copies
#256779 Filosofia
Prefazione di Andrè Balanchine. Traduzione di Bianchina Fumagalli. Milano, Ediz.Medusa 2017, cm.14x22, pp.90, brossura sopracop.fig.a col. Coll.Le Porpore,110. «Da Grunewald a Dali, dal Cristo putrefatto all'asino putrefatto, nell'eccesso di certe fermentazioni, in fondo ai più venefici splendori - scriveva René Crevel poco prima di morire nel 1935 -, la pittura ha saputo trovare ed esprimere delle verità nuove che non erano soltanto di ordine pittorico. Ma questo apporto di conoscenze, questo aiuto in vista della trasformazione di un mondo non potrebbero bastare affinché l'uomo munito di pennello aspiri al ruolo di mago che, dopo il Romanticismo, l'uomo di penna ha osato pretendere di essere, non senza rendersi ridicolo. Troppi spettacoli sollecitano gli occhi che sanno vedere affinché vogliano ubriacarsi della bellissima opale corrotta, cielo diurno offerto ai fantasmi della notte, a quei mostri che, secondo Goya, genera il sonno della ragione. Al museo Gustave Moreau, davanti a una tela splendida e tuttavia limitata al suo splendore, basandosi, forse, su ricordi intimi di quel pittore che aveva conosciuto personalmente, il custode pronunciò queste parole che valevano tutti i ragionamenti più o meno teorici: "Si tratta di bella pittura, ma è pittura da egoista". Adesso però non è più il tempo della pittura egoista. Il padre del purismo austero, come amava definirsi, Amedée Ozenfant, deciso a non rinnegare i suoi fratelli maggiori, impressionisti, fauves, cubisti, costruttivisti, astrattisti, le cui opere rappresentano ammirevoli inventari dei metodi dell'arte, sempre pronta comunque a tener conto delle esperienze dell'avanguardia, dichiara che la ricerca della purezza fine a se stessa è un lavoro sterile. Ed esclama: "L'ossessione dell'abisso scavato tra il popolo e se stesso finisce per provocare una vertigine paralizzante". Questo fatto, enunciato sotto una forma antitetica, è sostenuto dalla tesi di André Derain, secondo cui non è compito dell'artista educare il popolo, ma è il popolo che deve educare l'artista. Andando contro tutti gli estetisti, Derain dà ragione al tizio che sta disegnando sui muri con un carboncino, perché considera i graffiti l'origine delle opere più belle e perché ha imparato molto guardando un marinaio che ridipingeva la sua barca, e insiste: "È il popolo che crea le parole e dà a esse spessore, così come è il poeta che gli dà il ritmo".» (Dall'autobiografia di René Crevel)

EAN: 9788876983634
Nuovo
EUR 13.00
-15%
EUR 11.00
2 copies